Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: variabili progessive

  1. #1

    variabili progessive

    Mi serve il vostro aiuto per risolvere questo problemino:
    ho diversi campi testo con altrettante variabili testo1, testo2,..., testo(n) e per ognuno un bottone a cui assegnare l'azione che vi chiedo di aiutarmi a scrivere.
    con un click vorrei poter legare un'altra variabile a quella di testo selezionata. Es. scelgo testo1, testo5 e testo8.
    Vorrei riuscire ad avere come risultato finale:

    var1=testo1;
    var2=testo5;
    var3=testo8;

    Come si fa? pensavo ad una cosa tipo:

    n = 1 (sul primo frame)

    e sul bottone1

    var(n)= testo1 ???
    n = n + 1

    Ciao
    Vai al sito del mio gruppo http://www.kaosband.it

  2. #2
    up
    Vai al sito del mio gruppo http://www.kaosband.it

  3. #3
    puoi essere più chiaro? :master:
    [Il mio sito V2]
    ___________________
    I.m.The.Magic.Man

  4. #4
    Il funzionamento vuol essere quello di un carrello della spesa con una distinta di tutti i prodotti selezionati.
    Sul primo frame del mio filmato scrivo

    i = 1

    poi ho n articoli ognuno con un bottone che deve permettergli di entrare nella distinta finale. L'azione che vorrei per settare la variabile è:

    acquisto(i) = prodotto(n)

    il punto è che non so come va scritta.
    Vai al sito del mio gruppo http://www.kaosband.it

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di 7vite
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,407
    Usa un Array utilizzando delle push.
    Inizializza un array carrello = new Array(); e nei pulsanti usa per esempio:
    codice:
    on (press) {
    	carrello.push(testo);
    }
    In" carrello" avrai nell'ordine gli elementi selezionati.

  6. #6
    array e push sono fuori dalle mie conoscenze. Mi potete segnalare qualche guida? E poi non c'è davvero il modo per scrivere quello che volevo io, cioè acquisto(i) = prodotto(n) ?
    Vai al sito del mio gruppo http://www.kaosband.it

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    795
    se esegui una ricerca sulla parola array in tutto il sito, trovi le pagine del corso di actionscript che spiegano array e metodi. sono più semplici di quel che sembrano, e assolutamente indispensabili .

  8. #8
    Ok, ho trovato la guida e ho capito che è meglio usare array e metodo push. Ora sorge un altro problema: io vorrei che la distinta finale con i prodotti scelti, non fosse una stringa come con il metodo join, ma una colonna di una tabella. E' fattibile?
    Altro quesito: ogni prodotto ha la sua quantità che devo gestire in un'altro array, (giusto?). Ma è possibile modificare un elemento in un array ovvero passare da quantità = 1 a 2...?
    Vai al sito del mio gruppo http://www.kaosband.it

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    795
    1)con un ciclo for crei tanti mc (contenenti un campo testo) quanti sono gli elementi dell'array, e al testo assegni il valore dell'array:

    Codice PHP:
    for(i=0;i<mioarray.length;i++){
    mc.duplicateMovieClip("mc_"+i,i+1);
    //metto in colonna gli mc, suppongo siano alti 30 unità
    ["mc_"+i]._y+=30;
    [
    "mc_"+i].testo=mioarray[i];

    2)cambiare valore di un elemento dell'array:
    Codice PHP:
    mioarray[n]=valore
    dove n è l'indice dell'elemento dell'array.

  10. #10
    scusate se non mi sono fatto sentire per così lungo tempo.
    Ho ancora dei problemi con la distinta dei prodotti: non riesco a far scrivere i vari mioarray[i] nel campo testo dei mc. Perchè?
    in ogni mc ho inserito solo un dinamic text e l'ho chiamato testo. Va bene?
    Vai al sito del mio gruppo http://www.kaosband.it

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.