Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    frequenza di clock del processore

    Non capisco bee come silegano queste 2 frasi:
    1-Il clock č un oscillatore che emette un segnale ad una determinata frequenza.

    2-La frequenza di clock a cui opera il processore puņ essere schematizzata come il prodotto di due fattori: moltiplicatore della cpu e frequenza di clock del bus di sistema ovvero l' FSB (Front Side Bus).

    Ma la frequenza di clock del processore non č la stessa per il bus di sistema???
    Hanno 2 clock(oscillatori) che li regolano diversi?

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    166
    Ciao, allora per quanto riguarda il FSB questo é gestito da un clock...
    Appunto la frequenza che regola la sincronizzazione e la corretta trasmissione di dati tra CPU e periferiche...
    Tuttavia, dal momemto che il processore opera a frequenze piś elevate gli ingegneri hanno inventato il moltiplicatore, una straordinaria invenzione che ha permesso di far “coesistere” le elevate frequenze della cpu con quelle del FSB.
    Ad esempio un processore da 700 Mhz con un FSB da 100 Mhz comunica con le altre periferiche con una frequenza o velocitį di 100 volte al secondo, e grazie ad un moltiplicatore 7x mantiene una frequenza interna di 700 Mhz.
    Ovviamente se non ci sono i dati necessari nei registri dei processori la CPU Sprecherį cicli preziosi per caricare i dati.
    Ennio

  3. #3
    [supersaibal]Originariamente inviato da Rebirth_85
    Ciao, allora per quanto riguarda il FSB questo é gestito da un clock...
    Appunto la frequenza che regola la sincronizzazione e la corretta trasmissione di dati tra CPU e periferiche...
    Tuttavia, dal momemto che il processore opera a frequenze piś elevate gli ingegneri hanno inventato il moltiplicatore, una straordinaria invenzione che ha permesso di far “coesistere” le elevate frequenze della cpu con quelle del FSB.
    Ad esempio un processore da 700 Mhz con un FSB da 100 Mhz comunica con le altre periferiche con una frequenza o velocitį di 100 volte al secondo, e grazie ad un moltiplicatore 7x mantiene una frequenza interna di 700 Mhz.
    Ovviamente se non ci sono i dati necessari nei registri dei processori la CPU Sprecherį cicli preziosi per caricare i dati. [/supersaibal]

    Vediamo se ho capito: il clock č uno e la sua frequenza č la frequenza a cui opera il FSB.
    Il moltiplicatore consente alla CPU di utilizzare la frequenza del FSB(generata dal clock che gestisce l'FSB) moltiplicata appunto x un dato numero K e di avere quindi una frequenza pari a (frequenza FSB) moltiplicato K.

    Non capisco a quale parametro di misura ti riferisci quanddo dici:"...frequenza o velocitį di 100 volte al secondo..."

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Phantom
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    4,099
    [supersaibal]Originariamente inviato da Rebirth_85
    Ad esempio un processore da 700 Mhz con un FSB da 100 Mhz comunica con le altre periferiche con una frequenza o velocitį di 100 volte al secondo, e grazie ad un moltiplicatore 7x mantiene una frequenza interna di 700 Mhz.
    [/supersaibal]
    Facciamo 100 milioni di volte al secondo ? Mhz = milioni di colte al secondo

    Bye
    Asus P5QPRO - Core2Quad Q9550 - 8GB DDR2 PC6400 - 6x1 TB 32MB cache - 2xHD4870 Cross - Raffreddamento full liquido - XP64Bit

  5. #5
    phantommmmmmmmmmmmmm
    mi dici se ho detto giusto quando ho detto:"...il clock č uno e la sua frequenza č la frequenza a cui opera il FSB.
    Il moltiplicatore consente alla CPU di utilizzare la frequenza del FSB(generata dal clock che gestisce l'FSB) moltiplicata appunto x un dato numero K e di avere quindi una frequenza pari a (frequenza FSB) moltiplicato K.
    "

  6. #6

  7. #7
    uh davvero?
    grazie darkmavis, miaiuti sempre

  8. #8
    ma con la prola 'clock' quante cose si intendono? la velocitą della cpu, l'oscillatore ecc.
    čunpo' una cosa confusionaria

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    166
    Beh, ciao.
    Rieccomi on-line...
    Scusate per la svista, in effetti 100 Mhz sono 100.000.000 di ”battiti” al secondo.
    Con la parola clock si intendono molte cose.
    in generale un elaboratore funyione nel modo seguente: ogni x intervallo di tempo viene generato un segnale, detto appunto di clock, che permette la comunicazione e l“elaborazione dei dati...
    Comunque solitamente si parla di clock del processore intendendo con essi la frequenza del core e non del FSB.
    L“unitį di misura é l“hertz... cioé il numero di cicli per secondo...
    Ciao ciao
    Ennio

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.