Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    [js] funzione calcolo e array(credo)

    Salve a tutti devo fare una funzione per fare un calcolo su dei campi... questi sono estratti da un db e non sono fissi...

    cerco di farvi capire meglio, i nomi dei campi sono nome_IDCODICEDB... come posso sapere quanti campi txtCAMPO3_1 ci sono?

    txtCAMPO1_1 | txtCAMPO2_1 | txtCAMPO3_1 |
    | txtCAMPO3_1 |
    txtCAMPO1_2 | txtCAMPO2_2 | txtCAMPO3_1 |
    txtCAMPO1_2 |


    spero che di essermi spiegato!!

    grazie mille

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Dovresti spiegarti meglio.

    Un esempio dei campi come sono fatti sul client, sarebbe utile (intendo il codice HTML dei tag <input ...).

    Poi non spieghi cosa vuoi fare su questi campi.

    Comunque ti metto sulla strada ... magari ti basta:

    var ff = document.NOMEFORM;
    for(var i=0; i<ff.length; i++) {
    if (ff.elements[i].name.substr(0,8) == 'txtCAMPO') {
    ...


    Ciao
    Michele
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  3. #3
    grazie mille michele, ho risolto tutto con getElementsByName
    mi serviva solo sapere quante volte si ripeteva un determinato textbox per riempirne un'altro..

    grazie mille

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Xinod
    Registrato dal
    Sep 2000
    Messaggi
    13,649
    non è la soluzione migliore,
    meglio usare l' array elements (come ti ha consigliato MIchele)
    che è sicuramente crossbrowser

  5. #5
    xinod una domanda: ma il DOM non l'hanno inventato apposta per creare un vero standard? :master:
    "La consapevolezza di Case suddivisa come perle di mercurio. La sua visione era sferica, come se una singola retina rivestisse la superficie interna di un globo che conteneva tutte le cose, se tutte le cose si potevano contare." —Neuromante, William Gibson (1984)

  6. #6
    visto che alla fine sono poche righe in più seguirò il vostro consiglio

    grazie mille a tutti

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Xinod
    Registrato dal
    Sep 2000
    Messaggi
    13,649
    Originariamente inviato da panta
    xinod una domanda: ma il DOM non l'hanno inventato apposta per creare un vero standard? :master:
    sì, ma i browser vecchi (IE4 NN4) continuano ad usare DOM proprietari, se vogliamo considerarli estinti è un discorso,
    altrimenti possiamo evitare a priori sorprese solo usando (dove possibile, chiaramente) una sintassi javascript crossbrowser,
    quindi forms, elements, images, frames etc...

  8. #8
    che cmq è crossbrowser al 100%? non comprende sintassi proprietarie o merdate simili?
    "La consapevolezza di Case suddivisa come perle di mercurio. La sua visione era sferica, come se una singola retina rivestisse la superficie interna di un globo che conteneva tutte le cose, se tutte le cose si potevano contare." —Neuromante, William Gibson (1984)

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Xinod
    Registrato dal
    Sep 2000
    Messaggi
    13,649
    nessuna sintassi proprietaria in (x es.)
    document.forms['nome_form'].elements['nome_elemento'].value='nuovo valore'
    chiaramente all' atto pratico piccole eccezioni ci sono sempre,
    sia trai vecchi che trai nuovi browser
    (vedi x es. differenze nell' accesso al documento in un iframe tra IE e MOZ)
    ...

  10. #10
    oh, grazie mille... come vedi non sono un espertone di js, lo uso e anche abbastanza benino, ma solo perchè ha la stessa sintassi di flash as e allora mi ci butto... solo che poi scopro ogni tanto che alcune cose su alcuni browser non fungono

    ad esempio mich mi aveva aiutato una volta con delle funzioni sostitutive al push e allo splice sulle matrici che creavano incompatibilità con molti browser

    hai mica un link con un reference alle funzioni e comandi supportati dai vari browsers? una sorta di megatabella comparativa?
    "La consapevolezza di Case suddivisa come perle di mercurio. La sua visione era sferica, come se una singola retina rivestisse la superficie interna di un globo che conteneva tutte le cose, se tutte le cose si potevano contare." —Neuromante, William Gibson (1984)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.