Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    171

    "Il path è obbligatorio per tutti i files!!" Che caspita significa?

    Ciao a tutti!
    Stavo cercando di fare l'upload di tre files leggeri dal mio pc al server che ospita il sito, non adoperando un sw ftp ma il pannelo di controllo del server, come ho fatto altre volte. Ma stasera compare una finestra di alert che dice "Il path è obbligatorio per tutti i files!!" Qualche buona anima di html.it saprebbe spiegarmi cosa cavolo significa? Cosa è un path? Perchè non me lo ha mai chiesto prima e stasera si? Grazie!

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    6,034
    path: percorso di un file
    Non è che devi specificare il percorso esatto alla cartella nella quale uploadare i file?

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    3,259
    path significa percorso... ma altro nn so

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di antos
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    3,581
    il path è il percorso per arrivare ad un determitanto file
    es C:\cartella\file.txt path assoluto
    cartella\file.txt path relativo..quini ti cheide di inserire il percorso dei files (probabilmente quelle da caricare altrimenti nn sa che file predere!)

  5. #5
    ho cercato un'interpretazione al tuo caso, credo che tu chieda di uplodare un file o più file che non sono nel percorso indicato al server, forse degli aggiornamenti automatici di dati che hai spostato dal tuo computer, un path è un percorso che conduce a un file o a gruppi di file, quando si spostano i file cambia il percorso, c:/programmi/user/local/bin/var/all/fork/ è un percorso che può essere anche distinto da c:/programmi/user/local/bin/var/forK/ , molti script ad esempio hanno avuto o hanno problemi di slash, perché generano in automatico dei percorsi con slash diversi dal corretto, lo slash é / un sottolivello della directory superiore, la cartella in certi sistemi.
    Sarebbe qualcosa come un errore 404 sul tuo computer, quello che succede quando da dei link chiedi pagine o risorse che non sono più presenti in quel posto.
    Ma potrebbe anche essere una cosa molto più semplice magari nota a altri utenti che conoscono quel messaggio di errore di uno specifico programma o servizio, onestamente non uso da molto uplodare da servizi diretti dal server, sembra certo che un client ftp gestisca molto più agevolmente il traffico dal proprio computer, sono anche successe cose spiacevoli con i servizi automatici degli spazi web di upload free, dei servizi da un giorno all'altro hanno chiesto di cambiare contratto da free a pagamento o consentire l'upload di pochi file alla volta, qualcuno avrebbe potuto dovere uploadere centinaia di file 5 alla volta e non consentito l'accesso attraverso ftp, inoltre con ftp puoi uplodare attarverso un protocollo di trasferimento di file in diverse modalità molto più velocemente, può anche aggiornare automaticamente gruppi di file tra il server e il client e si ha gestione diretta su gruppi estesi di file e si possono cambiare permessi ai file.
    Ripensandoci molto banalmente e dovrebbe essere una cosa banale visto il messaggio generico che certo non ti rinvia a nessun errore imprevisto e sconosciuto quindi una cosa notissima e comunissima nell'upload dei file, non riempire il campo di destinazione dei file, se non è questo è una cosa del genere, ti colleghi al server e in un campo scegli sul tuo computer i file che vuoi uploadare ma devi indicare in un altro campo, non essendoti collegato in ftp che direttamente ti collega a una directory sul tuo spazio o a un dominio, quel campo lo hai lasciato vuoto, è una fra le informazioni essenziali per fare un upload, la traduzione quindi sarebbe qualcosa come dove c#### vuoi mettere questi file?
    consolati, come te lo spieghi cose con php che funzionano su server che non funzionano in php e le stesse cose che non funzionano su server che lo supportano?!
    Sono stato prolisso? mi sa di sì, però insomma dopo un'interpretazione generica e diversa dalla conclusione forse si è trovata la spiegazione che cercavi.

    buon traffico

    scusate sono molto lontano dalla perfezione di meganoide sicuro che per arrivare alla sua semplice immediata conclusione ho dovuto girovagare per percorsi fuzzy.

    anche per modificare questo post ho nel frattempo letto questo articolo su fuzzy ci manca poco e faccio scadere il tempo di modifica.
    4 pag. x il forum:l'ospite ora ha solo link sponsorizzati, valli a capire-GommaLayout! Agg. 25 agosto 2004)-Molla&Collano privati tecnici, per favore

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    171
    Ragazzi, grazie a tutti per il vostro aiuto! Come sempre siete una preziosa miniera di informazioni! Dopo aver saputo che caspita fosse un path ho capito quale fosse il problema: il pannello di controllo del server mi permetteva di scegliere quanti files scaricare: io avevo selezionato la casella con 5 files, la pagina successiva aveva quindi presentato 5 modulini con "sfoglia" per cercare i files sul mio pc, ma io poi ne caricavo solo 4, e il bastardino non permetteva la procedura e lanciava la finestra di alert! Ora è tutto risolto!
    Per Jerry: non sei affatto prolisso, anzi! Le parole sono importantissime per la condivisione dei contenuti e delle competenze, e credo sia sempre meglio abbondare pur di essere chiari che cercare di essere troppo sintetici! Grazie ancora!

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di antos
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    3,581
    per il problema degli slash nel path lo slesh "/" è usato dai sistemi unix-like ed è anche quello usato dai webserver (basta guardare un url nel browser) come al solito MS di differenzia usando per il suo SO il backslash "\", però funziona anche lo slash "/"

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.