Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    Problemi di memoria con Corel Draw 11

    Salve a tutti... a parte la cattura di Saddam, che penso faccia piacere a tutti, vorrei esporvi un problema che da giorni mi sta assillando al punto tale da portarmi a pensare di cambiare suite grafica. Vengo subito al dunque:
    Sono uno studente di ingegneria edile e uso regolarmente la Suite Grafica Corel Draw 11 da qualche tempo per realizzare delle tavole riguardanti un esame di urbanistica; i colori e la grafica rappresentano un elemento fondamentale per le tavole in questione. Da un po di tempo, però, ho continui problemi di gestione di memoria con Corel Draw.
    Il messaggio è sempre lo stesso: "MEMORIA INSUFFICIENTE", dopo di che il programma apre una finestra "illegibile" che permette di salvare una copia del lavoro in corso nella cartella temporanea, prima di arrestarsi definitivamente; dico illegibile perchè le schermata di salvataggio ha di problemi di visualizzazione e solo parte del testo e dei pulsanti in essa contenuti sono visualizzati regolarmente.
    Inizialmente ho cambiato i settaggi per la gestione della memoria all'interno di Corel Draw, in ogni modo possibile, senza sortire effetti positivi, poi ho pensato che fosse insufficiente la memoria fisica del mio PC (512 MB) e che comunque quest'ultimo risultava troppo lento nella gestione di grandi immagini bitmap unitamente a grafica vettoriale, al che mi sono deciso di aggiornarlo sostituendo scheda madre, processore (ora un AMD 3000 Burton) e memoria (ora 1 GigaByte DDR333). Inutile dirvi che ho reinstallato tutto da capo, fiducioso di aver risolto i miei problemi... macchè, tutto adesso è molto più veloce... anche il messaggio di errore di prima compare più velocemente!!!!
    Ho installato l'update distribuito sul sito della Corel, al quale si attribuiscono doti di maggiore stabilità... ma nulla da fare.
    Ho provato a lavorare con immagini più piccole (che occupano un foglio A3) e con diversi formati delle stesse, ma niente. Sarà che CoreL Draw riesce a gestire un numero limitatissimo di "livelli"? Non voglio crederlo... e poi al massimo ne utilizzo 15 per foglio di lavoro
    Durante il lavoro, ho notato che, accedendo al Task manager, al massimo raggiungevo un picco di 500 MB di memoria fisica totali utilizzati (nel caso di imagini bitmap molto grandi) e un minimo di 300 MB (nel caso di immagini normali del tipo A3), quindi potrei lavorare con altri programmi contemporaneamente senza mandare in swap il mio hard disk...
    Cosa devo fare? In cosa consiste questo problema? Devo fare un voto a Padre Pio per poter continuare a lavorare con Corel Draw?

    Aiutatemi please!!!!

  2. #2
    questo post è adatto alla sezione software...

    leggi il 3d in rilievo su OT

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di hako
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    991
    Ciao, io utilizzo Corel Draw da tanti anni e non ho mai avuto problemi come il tuo a parte occasioni sporadiche.
    Da quel che mi sembra di capire però, tu stai parlando di CorelPhotoPaint.(le immagini vettoriali piccole o grandi occupano lo stesso spazio)
    In tal caso ti consiglio di limitare il numero di "annulla".
    Se la tua versione è registrata puoi telefonare al servizio clienti, sono molto disponibili a risolvere problematiche di questo tipo.

  4. #4
    No sto parlando di Corel Draw 11, altrimenti avrei specificato... inoltre non ho detto di aver problemi con i files vettoriali, ma ho scritto che uso grafica vettoriale unitamente a bitmap.
    Il Paint non mi da problemi... penso che il problema risieda nella dimensione delle immagini che nel Corel Draw portano problemi mentre nel Paint no. Hai mai provato a gestire una immagine la cui dimensione maggiore superi i 10000 pixel?

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di hako
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    991
    Corel Draw di default ha,se non erro, ben 99 livelli di "annulla" .
    Quelli sì che vanno in memoria!
    Con immagini bitmap di quelle dimensioni metti in difficoltà qualsiasi software.
    Ti consiglio di utilizzare il Paint per le immagini bitmap,
    e di inserirle all'interno del CDR solo a lavoro finito.
    Magari servendoti di una copia a bassissima risoluzione durante il lavoro.

    Oppure, potresti provare a continuare il lavoro come hai sempre fatto
    ma limitando i livelli di annulla al minimo indispensabile.
    Da qualche parte...tra le opzioni trovi la possibilità di modificarne il numero.

  6. #6

    Già fatto...

    I livelli di annullamento li setto sempre intorno a 20, dunque non è quello il problema e, ripeto, ho cercato di settare la memoria da dedicare alle immagini, all'interno delle opzioni di Corel Draw 11, in tutti i modi possibili ed immaginabili. Le immagini bitmap le uso solo come sfondo (dopo averle, semmai, modificate con il Paint), sul quale poi disegnare elementi vettoriali che mettano in rilievo parte di queste. Non posso usare il Paint per fare queste cose, in quanto non gestisce livelli di oggetti ma oggetti singoli. A me serve poter mettere in un livello più oggetti separati tra loro... nel Paint si creerebbe un casino mai visto, senza parlare delle potenzialità ridotte per la modellazione delle forme vettoriali.
    A quanto pare nessuno di voi ha avuto questo genere di problemi, dunque mi viene da pensare che sia la mia versione di Corel Draw a soffrire di qualche strano baco... ma mi sembra veramente improbabile, perchè i problemi di gestione della memoria che ho riscontrato, secondo me, non dipendono da qualche mix poco felice fatto sul mio CD.

  7. #7
    Mi sa che devo portare pazienza...

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di hako
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    991
    Mandare in tilt un software grafico è una delle cose più maledettamente facili.
    Non si tratta solo di settare la memoria, ma anche di trovare i trucchi per lavorare in modo fluido.
    Quello che ti consigliavo di fare è di lavorare in dimensioni ridotte in Coreldraw.
    La tua bitmap di sfondo che so a...1000 px di base.
    Tracci tutto il vettoriale che vuoi, e solo a lavoro finito sostituisci con la bitmap a dimensione reale.
    Oppure...apri la bitmap a dimensione reale con il Paint ed incolli tutto il vettoriale creato con Coreldraw.
    Lasciando così i calcoli complessi ad un'unica operazione finale.
    Spero questi miei consigli possano servirti, se non altro a portare in cima il 3d

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    3
    ti consolo dicendoti caro amico diamante 73..che anch'io soffro del tuo stesso problema con corel 11
    configurazione hardware : athlon xp 3.0 con 1 gb di ddr 333
    porca eva...
    su un pc di vecchia data...per la precisione quello che usavo prima pentium 3 733mhz ...tutto ok...mai sofferto di questo problemi ma avevo la versione 10 del corel e sistema operativo win 98....


    su quello che ho problemi invece uso corel 1 e win xp...le ho provate veramente tutte...domani chiamo al servizio clienti corel

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    3
    nessuno?.... up

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.