Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di citrus
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    774

    usare un file come database

    ragazzi devo scrivere un applicazione in java che gestisce
    una biblioteca (è solo un esercizio per l'università, niente di professionale...).
    volevo sapere se è possible (e se non è troppo incasinato) utilizzare un file come fosse un database.
    in altre parole vorrei sapere se è possibile intervenire su una determinata riga del file, in un determinato token, e modificarne il valore senza dover riscrivere tutto il file daccapo ogni volta.
    ...
    naturalmente utilizzare un database sarebbe il massimo ma non so interagirci con java (e poi non credo che l'esercizio lo permetta!).
    ...
    grazie mille in anticipo a chiunque risponda!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di citrus
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    774
    nessuno sa aiutarmi?
    so che in c++ esistono delle funzioni che permettono di intervenire su un file in questo modo.....
    avrei assolutamente bisogno di sapere se ci sono anche in java e se si quali.....
    grazie
    citrus

  3. #3
    Per fare una cosa del genere dovresti creare strutture dati (difficoltà dipendente dal tipo di dati che ti servono, potresti usare qlcsa tipo hasmap) e rendere tutto serializzabile per salvarlo opportunamente su file, per "emulare" un db che xò gestisci completamente tu!

    A meno che tu non possa proprio rinunciarci, è sconsigliato per almeno due motivi:
    1. trovata la documentazione, in pochi minuti hai già capito come funzionano i driver jdbc e quelli odbc, hai già fatto una connessione al db tramite java e hai scritto qualche query!
    2. non riuscirai mai da solo a fare un database serio (anche una m...a come ACCESS)la cui progettazione richiede un lavoro incommensurabile!!

    se proprio non puoi utilizzare un db...non ti rimane che usare le hasmap e serializzare TUTTO per scrivere sui file....
    non so quanto sia didattico....

    ciao

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di citrus
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    774
    Originariamente inviato da mauri@como

    se proprio non puoi utilizzare un db...non ti rimane che usare le hasmap e serializzare TUTTO per scrivere sui file....
    non so quanto sia didattico....

    ciao
    su questo non c'è dubbio ,infatti sti esercizi fanno veramente pena!
    per il database non avrei problemi anche perchè conosco sql abbastanza bene e per me sarebbe davvero comodissimo, il problema è che l'esercizio chiede altro....
    le hashtable l'esercizio le usava già però adesso mi si richiede che la situazione venga salvata su file....
    ...
    potrei fare in modo che, appena lanciato il programma, leggo da file e riempio l'hashtable, quando chiudo, cancello il file precedente e ci riscrivo la situazione attuale leggendo sempre dall'hashtable...

    così dovrebbe andare però rimane sempre un o sbattimento!

  5. #5

    potrei fare in modo che, appena lanciato il programma, leggo da file e riempio l'hashtable, quando chiudo, cancello il file precedente e ci riscrivo la situazione attuale leggendo sempre dall'hashtable...

    così dovrebbe andare però rimane sempre un o sbattimento!


    ke è uno sbattimento è poco ma sicuro: d'altronde mica hanno inventato i db per niente!!
    Però se non ci sono altre soluzioni....

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.