Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: ADSL per serverino....

  1. #1

    ADSL per serverino....

    Ciao,

    un mio ex collega ha intenzione di mettere su un serverino appoggiandosi ad una connessione adsl, naturalmente per questioni di costi...

    E' uno sviluppatore di applicazioni web (e.commerce, soluzioni per intranet aziendali ecc.)e all'occorrenza siti web dinamici, e vorrebbe vedere online qualche pacchetto di applicazioni da lui realizzati, come shop completi e cose di questo tipo.
    Mi ha chiesto dunque un consiglio circa l'adsl da acquistare per il serverino casalingo.

    Non saprei a dire il vero cosa consigliargli, perché ho sempre usufruito anche per cose personali dei server aziendali ( ) e quindi non mi sono mai posto il problema di disporre di un server in casa.

    Trattandosi di un sito che avrà come target altri sviluppatori web, non penso che ci sarà grosso traffico (anche se forse metterà un forum), almeno all'inizio credo

    Voi cosa consigliereste? (naturalmente adsl con ip statico)

    Thanks

  2. #2
    Dipende...
    Ora quasi tutti hanno ADSL (quasi perchè c'è chi ha il 56k e minori oppure fibra ottica etc.).
    Facendo un po' di calcoli:
    5 utenti online CONTEMPORANEAMENTE a velocità 20kb\s (quasi la media tra 56k e ADSL 256) = 100kb\s
    Quindi il tuo amico dovrebbe mettersi un'ADSL che va a 100Kb\s o superiore (900kbps\s circa...).
    Ovviamente, se il traffico è basso, non capiterà quasi mai che 5 utenti che aprano una pagina nello stesso secondo; bensì il 2° utente la apre dopo 5 secondi rispetto al 1°, il 3° utente dopo 10 secondi rispetto al 1° etc...
    Se vuoi andare sul sicuro ti consiglio FastWeb...
    Ah, ovviamente montaci linux



  3. #3
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    lascia stare l'adsl....
    tra costi per linea, tempo per setup server (che sia windows o linux), manutenzione.....
    costa MOLTO meno un buon servizio di hosting, con tanto ti server sicuro per gestire le transazioni in tutta sicurezza!
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    Tieni presente che tenere acceso un server 24 ore su 24 ti costa di sola energia elettrica oltre 350 Euro all'anno, a questo costo devi aggiungere il costo di una linea ADSL con IP statico e almeno 256 Kbit/sec in upload, altri 1650 Euro anno per un totale di almeno 2000 Euro all'anno, in piu' c'e' il costo del server ed eventuale sistema operativo.

    Con meno ti prendi un server in Housing con molta piu' banda disponibile.
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  5. #5
    Originariamente inviato da pilovis
    Tieni presente che tenere acceso un server 24 ore su 24 ti costa di sola energia elettrica oltre 350 Euro all'anno, a questo costo devi aggiungere il costo di una linea ADSL con IP statico e almeno 256 Kbit/sec in upload, altri 1650 Euro anno per un totale di almeno 2000 Euro all'anno, in piu' c'e' il costo del server ed eventuale sistema operativo.

    Con meno ti prendi un server in Housing con molta piu' banda disponibile.
    Come fai a stimare il costo dell'elettricità? Non dipende da diversi fattori...?

    Cmq io gli avevo fra l'altro offerto spazio su uno dei server che amministro per l'azienda, ma lui non vuole accesso remoto (ftp ecc) ma vuole poter gestire direttamente il server, anche per evitare di fare upload grossi che richiederebbero del tempo.

    Mi faresti un esempio di housing? Costi, caratteristiche, banda, ecc..

  6. #6
    Originariamente inviato da ZoneForum
    Dipende...
    Ora quasi tutti hanno ADSL (quasi perchè c'è chi ha il 56k e minori oppure fibra ottica etc.).
    Facendo un po' di calcoli:
    5 utenti online CONTEMPORANEAMENTE a velocità 20kb\s (quasi la media tra 56k e ADSL 256) = 100kb\s
    Quindi il tuo amico dovrebbe mettersi un'ADSL che va a 100Kb\s o superiore (900kbps\s circa...).
    Ovviamente, se il traffico è basso, non capiterà quasi mai che 5 utenti che aprano una pagina nello stesso secondo; bensì il 2° utente la apre dopo 5 secondi rispetto al 1°, il 3° utente dopo 10 secondi rispetto al 1° etc...
    Se vuoi andare sul sicuro ti consiglio FastWeb...
    Ah, ovviamente montaci linux


    Per il software non è problema mio
    a me ha chiesto solo qualche suggerimento che poi sinceramente non ho saputo dargli perché come dicevo non ho mai avuto bisogno di hosting ecc.

    fastweb purtroppo non è ancora operativa nella nostra zona

  7. #7
    Basta andare su http://hosting.html.it e fare una ricerca tra i server HOUSING.

    Se però vuole caricare i files manualmente (no tramite ftp o altro) non è quello che fa per lui, perchè i server in housing li controlli a distanza, anche se a pieno controllo.




  8. #8
    Originariamente inviato da ZoneForum
    Basta andare su http://hosting.html.it e fare una ricerca tra i server HOUSING.

    Se però vuole caricare i files manualmente (no tramite ftp o altro) non è quello che fa per lui, perchè i server in housing li controlli a distanza, anche se a pieno controllo.



    Infatti è principalmente quello il problema, perché altrimenti lo avrei ospitato io su uno dei ns server

  9. #9
    Secondo me l'idea del server e' bella di per se, ma irrealizzabile, soprattutto per gli elevati costi di gestione.. Ci sono offerte anche molto economiche ( dalle mie parti offrono SDSL anche a 100 euro al mese flat 1Mbit/s simmetrica ), ma il problema e' la banda garantita, quella costa un botto... Se deve fare qualcosa ad uso professionale, meglio fare HOUSING come ti consigliavano..
    Ciao !

  10. #10
    come funziona il controllo remoto dei server in housing? c'é un controllo completo con qualche tool di amministrazione remota o cosa?
    Ma in questi casi è possibile installarci di tutto, senza problemi o limitazioni? (in pratica, è, locazione fisica a parte, come se si avesse il server sottomano?)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.