Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: aree riservate

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    687

    aree riservate

    Sto tentanto di creare un'area riservata.

    Ho letto del form authentication ma devo scrivere sul web config.

    A me interessa leggere un database e confrontare i dati.

    provavo a fare:

    <%@ Page Language="VB"%>

    <script runat="server">
    dim Conn as new OleDbConnection ("Provider=Microsoft.jet.OLEDB.4.0;Data Source=c:\inetpub\wwwroot\test.net\data\test.mdb")
    sub Login(obj as object, e as eventargs)
    if tbUserName.Text = (Container.dataitem("nome")) and _
    tbPassword.Text = (Container.dataitem("cognome")) then
    FormsAuthentication.SetAuthCookie(tbUserName.Text, false)

    Response.redirect("account.aspx")
    else
    lblMessage.Text = "<font color=red>Sorry, invalid username or password</font>

    "

    end if
    end sub
    </script>

    <html>
    <body>
    Please enter your username and password

    </p>

    <form runat="server">
    <asp:label ID="lblMessage" runat="server"/>
    Username:
    <asp:textbox ID="tbUserName" runat="server"/>

    Password:
    <asp:textbox ID="tbPassword" TextMode="Password" runat="server"/>

    </p>
    <asp:button ID="Submit" runat="server" OnClick="Login" Text="Submit"/>
    </form>
    </body>
    </html>


    però non so come fare a confrontare i dati

    fare
    tbUserName.Text = (Container.dataitem("nome"))

    non porta a niente.

    almeno in asp facevi
    tbUserName.Text = rs("nome")

    qui come si fa????

    ciao a tutti

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Francis87
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    5,970
    Heaven's closed. Hell sold out.

    Linux 2.6.26-2-amd64
    Debian squeeze

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    687
    "Studio inglese e tedesco ma appena ne ho l'occasione mi butto su altre lingue (portoghese, finlandese, ungherese, tibetano). I linguaggi che conosco sono: html, xhtml, xml, javascript, asp, asp.net, php."

    Ma sei un genio???

    Cmq grazie, ora mi studio il tuo script ;-)

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Francis87
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    5,970
    Originariamente inviato da nikasil
    "Studio inglese e tedesco ma appena ne ho l'occasione mi butto su altre lingue (portoghese, finlandese, ungherese, tibetano). I linguaggi che conosco sono: html, xhtml, xml, javascript, asp, asp.net, php."

    Ma sei un genio???

    Cmq grazie, ora mi studio il tuo script ;-)
    beh... x le lingue quelle 2 le faccio a scuola e non solo...
    le altre sono solo hobbies! (quando nn ho niente da fare!)

    x i linguaggi:
    html - molto
    xhtml - molto
    xml - abbastanza
    asp - abbastanza
    asp.net - abbastanza
    php - abbastanza

    ecco nn li conosco tt alla perfezione xò riesco a cavarmela! :metallica
    Heaven's closed. Hell sold out.

    Linux 2.6.26-2-amd64
    Debian squeeze

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    687
    Il tuo script funziona benissimo.

    però io global.asax non lo uso:

    il file global.asax
    come per il login in asp, su questo file risiedono le variabili di sessione che usiamo.
    <%@ Application language="VB" %>
    <script runat="server">
    Sub Application_Start(Sender As Object, E As EventArgs)
    End Sub
    Sub Application_End(Sender As Object, E As EventArgs)
    End Sub
    Sub Application_Error(Sender As Object, E As EventArgs)
    End Sub
    Sub Session_Start(Sender As Object, E As EventArgs)
    session("login") = 0
    End Sub
    Sub Session_End(Sender As Object, E As EventArgs)
    End Sub
    </script>


    e funziona tutto benissimo.

    Domanda: è un optional???

    ciao

  6. #6
    Originariamente inviato da nikasil
    "Studio inglese e tedesco ma appena ne ho l'occasione mi butto su altre lingue (portoghese, finlandese, ungherese, tibetano). I linguaggi che conosco sono: html, xhtml, xml, javascript, asp, asp.net, php."

    Ma sei un genio???

    Cmq grazie, ora mi studio il tuo script ;-)

    eheheh lui dice dice.. ma alla fine non sa niente :gren:

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Francis87
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    5,970
    Originariamente inviato da nikasil
    Il tuo script funziona benissimo.

    però io global.asax non lo uso:

    il file global.asax
    come per il login in asp, su questo file risiedono le variabili di sessione che usiamo.
    <%@ Application language="VB" %>
    <script runat="server">
    Sub Application_Start(Sender As Object, E As EventArgs)
    End Sub
    Sub Application_End(Sender As Object, E As EventArgs)
    End Sub
    Sub Application_Error(Sender As Object, E As EventArgs)
    End Sub
    Sub Session_Start(Sender As Object, E As EventArgs)
    session("login") = 0
    End Sub
    Sub Session_End(Sender As Object, E As EventArgs)
    End Sub
    </script>


    e funziona tutto benissimo.

    Domanda: è un optional???

    ciao
    sarebbe bello sapere se ti sei loggato o no.... :quipy:
    ke area riservata è se non fa controlli?
    Heaven's closed. Hell sold out.

    Linux 2.6.26-2-amd64
    Debian squeeze

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Francis87
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    5,970
    Originariamente inviato da Jc_
    eheheh lui dice dice.. ma alla fine non sa niente :gren:
    eh... quasi!
    il punto è ke la materia è sempre più vasta... non riesci mai a starci dietro!

    cmq sto ultimando il mio guestbook in asp.net! tutto solo!!! :metallica
    Heaven's closed. Hell sold out.

    Linux 2.6.26-2-amd64
    Debian squeeze

  9. #9
    ma dai che skerzo!

  10. #10
    Cmq se ti può interessare nel mercato ci sono componenti commerciali che ti permettono di gestire autorizzazioni fino a 3 livelli di protezione con tanto di log per ogni tipo di accesso.

    le tue 3 password sono integrate all'interno della dll, il quale assicura un altissimo livello di protezione.

    2 righe di codice sulle pagine da proteggere e sei ok.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.