mi spiegate???
tenchiu
mi spiegate???
tenchiu
"viva la mucca, che dio la beneducca"
(Diego Abatantuono - Eccezziunale... Veramente - 1982)
[Premetto che non ne so molto ma almeno provo]
bmp
Formato di file di immagine non compresso.
L'immagine viene memorizzata come una "lista" dei colori di ogni singolo pixel.
oco usato nel Web per le dimensioni eccessive dei file.
jpg
Il file jpeg è un formato compresso di immagine non vettoriale, quindi vedrai tutti i pixel.
E' adatto per le fotografie perchè non limita il numero di colori.
Supporta livelli di compressione tra 0 e 100.
La sua evoluzione è il jpeg 2000 (*.jp2) che purtroppo non è per niente diffuso.![]()
gif
E' sempre un formato di immagine compresso e non vettoriale, ma è quasi l'opposto del file jpeg.
La sua compressione funzione semplicemente limitando il numero dei colori. La parte intelligente starà nel fatto che i colori non vengono scelti da una tavoletta standard, ma in base al loro utilizzo nell'immagine.
E' utilizzato nei pulsantini/barre delle pagine web, poichè se confrontati con una bitmap sono identici (se non superano i 256 colori, quindi quasi sempre) ma molto meno voluminosi.
![]()
.bmp e .tif (= .tiff) immagini raster (pixel) non compresse, adatte alle alte risoluzioni (molti dpi > molti punti/pixel per pollice > molto piccoli)
.jpg formato raster compresso, max 72 dpi. E' una compressione 'a perdita d'informazione' nel senso che supporta milioni di colori ma in modo tanto + approssimativo quanto + è compressa. Adatta a foto e img con molti colori, sfumature e contorni non netti.
.gif supporta max 256 colori, la trasparenza (jpg no) e il 'montaggio' in sequenza ( = animazioni). Adatta a img con pochi colori, contorni bene definiti e niente sfumature.
Tutti i formati raster comunque, essendo formati da pixel, si sfasciano alterandone le dimensioni, nel senso che i pixel sono quelli, per cui se si ingrandisce l'img aumentano di dimensione ma non di numero.
L'unico formato vettoriale supportato dal web (calcoli, curve e non pixel/punti, quindi ridimensionabile senza perdere qualità) è .swf
Il re è nudo (cit).
- JPEG (Joint Photographic Experts Group): questo tipo di compressione è supportata dai formati di file JPG, PDF e linguaggio PostScript. Questo tipo di compressione è la più adatta ad immagini fotografiche. Tecnica "con perdita".
- RLE (Run Lenght Encoding): questo tipo di compressione è supportata dai formati di file Photoshop, TIFF e da alcuni comuni formati di file Windows. Tecnica "senza perdita".
- CCITT (Comitato Consultivo per la Telefonia e la Telegrafia Internazionali): è un insieme di tecniche di compressione solo per immagini in bianco e nero ed è supportata dai formati di file PDF ed in linguaggio PostScript. Tecnica "senza perdita".
- LZW (Lemple-Zif-Welch): questo tipo di compressione è supportata dai formati di file TIFF, PDF, GIF ed in linguaggio PostScript. Tecnica "senza perdita" utilizzata spesso per immagini con ampie aree di unico colore.
- ZIP: questo tipo di compressione è supportata dai formati di file PDF. Tecnica "senza perdita" utilizzata particolarmente per immagini con ampie aree di unico colore.
Vediamo ora quali sono i più comuni formati di salvataggio dei file immagine:
- BMP: è il formato standard delle immagini bitmap (mappa di bit), di Windows. Questo formato supporta le gestioni di colore RGB, scala di colore, scala di grigio e bitmap. Non supporta il canale Alpha (il canale della trasparenza). Con PhotoShop per le immagini in formato Windows a 4 e 8 bit è possibile scegliere di usare la compressione RLE.
- JPEG: è il formato più utilizzato insieme al GIF per la rappresentazione di immagini sul Web, particolarmente indicato per foto ed immagini a tono continuo. Questo formato supporta le gestioni di colore RGB, CMYK e scala di grigio. Non supporta il canale Alpha (il canale della trasparenza). Il JPEG conserva tutte le informazioni del colore di un'immagine RGB e comprime la dimensione del file eliminando dati in modo selettivo, maggiore è questo valore di compressione e minore sarà la qualità finale dell'immagine. Un'immagine JPEG si decomprime automaticamente all'apertura. Per immagini a tinte piatte o costuituite da soli vettori è più indicato il formato GIF.
- GIF: è il formato più utilizzato insieme al JPEG per la rappresentazione di immagini sul Web, particolarmente indicato per immagini a tinte piatte o composte da soli vettori. Questo formato supporta la gestione di colore scala di colore. Il GIF (Graphics Interchange Format) è un formato compresso con tecnica LZW. Non supporta il canale Alpha (il canale della trasparenza). Per la codifica GIF89a, si possono anche specificare l'interallacciamento e definire lo sfondo trasparente. Il formato GIF89a supporta canali Alpha singoli. Il GIF interallacciato, serve per visualizzare le immagini con dettaglio crescente mentre le si carica su di una pagina web. Il formato GIF, utilizzando una palette di colori limitata ad un massimo di 256 non è indicato per la stampa fotografica o per immagini che debbano avere alti livelli qualitativi.
- PNG: è un formato utilizzato per la rappresentazione di immagii sul web. E' l'alternativa al GIF dal quale si distingue per la mancanza di brevetto, per il supporto ad immagini a 24 bit e per l'utilizzo di sfondi trasparenti senza contormìni dentellati e quindi di migliore qualità. E' però possibile che vecchi browser non supportino il formato PNG (Portable Network Graphics). Il formato supporta le gestioni di colore RGB e scala di grigio con un solo canale Alpha, scala di colore e Bitmap senza canali Alpha.
- TIFF: è il formato principe per la stampa di qualità. Può infatti supportare salvataggi a milioni di colori, il supporto del canale Alpha ed i vantaggi della compressione LZW "senza perdita".
- EPS: è un formato utilizzabile da tutti i programmi di grafica, di illustrazione e impaginazione sia raster che vettoriali. Questo formato può contenere sia immagini bitmap che vettoriali. L'EPS (Encapsulated PostScript) supporta le gestioni di colore Lab, RGB, CMYK, scala di colore, scala di grigio, due tonalità e Bitmap. Non supporta il canale Alpha (il canale della trasparenza). Supporta i tracciati di ritaglio.
- DCS: sviluppato da Quark, è una versione dell'EPS. Il DCS2.0 (Desktop Color Separations) supporta le gestioni di colore multicanale e CMYK. Supporta canali Alpha singoli e più canali di tinte piatte. Supporta i tracciati di ritaglio. Il DCS1.0 non supporta canali Alpha.
- PCX: è il formato comunemente usato da computer nell'ambito PC, quasi tutti i software per PC supportano questo formato nella versione 5.0. Il PCX supporta la gestione di colore RGB, scala di colore, scala di grigio e bitmap. Il PCX è un formato compresso con tecnica RLE e supporta risoluzioni delle immagini a 1, 4, 8 o 24 bit. Non supporta il canale Alpha (il canale della trasparenza).
- PDF: è il formato utilizzato da Adobe Acrobat. Questo formato può contenere sia immagini bitmap che vettoriali, oltre che strumenti per ricerca e navigazione in documenti elettronici. Il formato Photoshop PDF supporta le gestioni di colore Lab, RGB, CMYK, scala di colore, scala di grigio e Bitmap. Non supporta il canale Alpha (il canale della trasparenza). Il PDF (Portable Document Format) è un formato comprimibile con tecnica JPEG e ZIP, tranne che per i file in metodo Bitmap salvati come Photoshop PDF che utilizzano la compressione CCITT Gruppo 4.
- PICT: questo formato è particolarmente efficace per la compressione di immagini con grandi aree di colore uniforme. Il PICT supporta le gestioni di colore RGB con un solo canale Alpha per il quale si può scegliere una risoluzione a 16 o 32 bit e le scala di colore, scala di grigio (per il quali si può scegliere una risoluzione a 2, 4 o 8 bit) e Bitmap senza canali Alpha.
- DXF: formato di rappresentazione dei file di AutoCad. Il DXF (Data eXchange Format) è utilizzato solamente per il software della AutoDesk e non può essere utilizzato come file di scambio se non in possesso di AutoCad o di altri software che ne supportino la visualizzazione. Il DXF è una sequenza di righe di definizione del file AutoCad.
- DWG: è il formato del database binario interno ad AutoCad. Il DWG (DraWinG format) è supportato per la visualizzazione da pochi altri software.
- DWF: (Drawin Web Format) è il formato per il web creato da AutoDesk per i file AutoCad.
Il mondo ti lascia delle possibilità. Sta a te coglierle nel modo che più ti aggrada.
grazie a tutti, più di così non si poteva.
vediamo, io devo fare una presentazione per un progetto edilizio con rendering ad alta risoluzione da stampare sia sua carta che su pdf quindi:
- TIFF: è il formato principe per la stampa di qualità. Può infatti supportare salvataggi a milioni di colori, il supporto del canale Alpha ed i vantaggi della compressione LZW "senza perdita".
"viva la mucca, che dio la beneducca"
(Diego Abatantuono - Eccezziunale... Veramente - 1982)
Yes. :metallica
Il mondo ti lascia delle possibilità. Sta a te coglierle nel modo che più ti aggrada.
Originariamente inviato da nillio
.jpg formato raster compresso, max 72 dpi.max 72 dpi?
?Originariamente inviato da wildoSo
max 72 dpi?
Il re è nudo (cit).
credo si rifersca a quest'affermazione che in effeti non ho capito neanche ioOriginariamente inviato da nillio
?
Originariamente inviato da nillio
.jpg formato raster compresso, max 72 dpi. E' una compressione 'a perdita d'informazione' nel senso che supporta milioni di colori ma in modo tanto + approssimativo quanto + è compressa. Adatta a foto e img con molti colori, sfumature e contorni non netti.
per quanto riguarda l'.swf poi non può considerarsi strettamente un formato vettoriale, infatti anche se flash gestisce quasi tutti i formati vettoriali, l'animazione che vedi a video è raster e viene di volta in volta rielaborata in base a calcoli vettoriali consentendo così l'ingrandimento senza perdita di qualità. In altre parole è come se il vettoriale sia nascosto all'interno del file swf e attraverso di esso viene esportata di volta involta un'animazione raster a seconda della risoluzione scelta. Animazioni vettorili in altre parole non esistono.
Anch'io pensavo che l'swf fosse un formato vettoriale ma poi fui smentito da negative che spiego' quanto appena detto.
![]()
Che io sappia jpg supporta 72 dpi ... no?
Il re è nudo (cit).