Potreste spiegarmi le differenze tra il collegamento VNC E VPN?
Grazie
Potreste spiegarmi le differenze tra il collegamento VNC E VPN?
Grazie
VNC= virtual network computing ..
ti simula un desktop remoto su cui è installato VNC server.. ovviamente tu avrai il VNC client.
VPN=virtual private network
è una rete virtuale tra 2 o piu sedi remote, collegate tra loro tramite internet, e sono abbastanza sicure pxke i dati viaggiano in tunnell crittografati.
ovviamente ti ho riassunto x sommi capi
![]()
..:: www.raulnet.com ::..
..:: fashion.is.my.profession ::..
ok molto chiaro grazieOriginariamente inviato da raulz
VNC= virtual network computing ..
ti simula un desktop remoto su cui è installato VNC server.. ovviamente tu avrai il VNC client.
VPN=virtual private network
è una rete virtuale tra 2 o piu sedi remote, collegate tra loro tramite internet, e sono abbastanza sicure pxke i dati viaggiano in tunnell crittografati.
ovviamente ti ho riassunto x sommi capi
![]()
che porte bisogna aprire per una connessione VPN? e se i 2 computer sono entrambi dietro 2 router diversi è necessario aprirle su entrambi i router?
tnx
DIRETTORE GENERALE DEL "CLUB DEL PING".
grazie ruxia ma c'è un piccolo problema io non uso Windows ma Mac
![]()
se non ricordo male la 52 cmq se i due host sono dietro NAT ti serveno client e server VPN che supportano NAT traversalOriginariamente inviato da mao72
ok molto chiaro grazie
che porte bisogna aprire per una connessione VPN? e se i 2 computer sono entrambi dietro 2 router diversi è necessario aprirle su entrambi i router?
tnx
![]()
gigiyz appena riesci a fare la VPN ti assillero' di domande :gren:
io dovro' fare una VPN con client che si connettono con ip dinamico quindi roadwarrior ... è un casinooooooo
..:: www.raulnet.com ::..
..:: fashion.is.my.profession ::..
io l'ho già fatta tra client e server linux only, però la mia è molto particolare perchè non usa come rete il web ma una rete wireless, quindi da un lato l'impresa è stata più difficile perchè è uno scenario un po particolare e in giro non si trovano degli esempi ma dall'altro il fatto di avere ip fissi che non vengono NATtati (o meglio non fra i due host) mi ha reso la vita più facile.
![]()
P.S: cmq il vero casino sono i certificati X509
sono riuscito a fare un collegamento VNC abbastanza semplicemente, aprendo una sola porta e facendo un port forwarding sulla macchina che ospita il Server VNC, mentre sulla macchina dove è installato il client, sempre dietro un router, non è stato necessario aprire nessuna porta.
La mia difficoltà è creare la connessione VPN, nel sistem del Mac è già presente il client, mi servirebbe sapere che programma usare per il Server, vanno bene anche suggerimenti derivanti dal mondo Linux, dovrebbero essere compatibili
Un'altra perplessità è che su un collegamento bidirezionale dovrebbero essere installati sulle relative macchine sia il client che il server VPN, giusto?
possono essere lo stesso programma o sono 2 cose separate?
tnx
![]()
ma la vpn ti serve solo per vnc ? non conosco vnc ma forse ha già qualche opzione per criptare io controllerei prima di sbattermi con una vpn. Come hai giustamente osservato tu non c'è un client e un server ma un unico programma, io ho usato i termini client e server però mi riferivo ai pc cioè relativamente alla configurazione della mia rete, poi su tutti i pc c'è FreesWan che ora ho patchato per i certificati X509 per colpa di win. Per il fatto del bidirezionale ... una VPN è sempre bidirezionale il programma non fa altro che criptare con la chiave pubblica del client con cui deve comunicare (il client poi decripterà con la sua chiave privata) e decriptare con la propria chiave privata il traffico inviato dai client che hanno criptato con la chiave pubblica
spero si capisca ...
![]()