Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: finestre di alert

  1. #1

    finestre di alert

    Salve

    la piattaforma su cui lavoro è formata da:
    Linux
    Apache
    Mysql
    PHP

    io dovrei inserire delle finestre di alert nel mio sito, ho provato con javascript, ma queste hanno solo i bottoni "OK" e "annulla", vorrei invece delle finestre che abbiano i bottoni "SI" e "NO" e delle finestre che abbiano i bottoni "SI" "NO" e "annulla"...


    qualcuno ha qualche soluzione a riguardo?!?!? :master: :master:

    nessun c___o è duro come la vita

  2. #2
    potresti aprire un popup in javascript rendendolo modale.
    Con qualche riga di codice in più (giocando sul focus della finestra aperta e sull'opener) probabilmente riesci a renderlo modale anche solo rispetto a chi ha generato il popup.
    La pagina aperta avrà i pulsanti che ti servono.
    mmmm non so quanto possa essere apprezzabile come idea ma è la prima cosa che mi è venuta in mente.
    :tongue:
    ► ☺ ◄

  3. #3
    l'idea mi sembra buona anche perché all'inizio l'avevo pensata anche io, ma l'ho dovuta abbandonare perché nn trovavo materiale (guide, tutorial) per farlo...

    sapresti indicarmi qualche guida o qualcosa che possa essermi utile?...
    nessun c___o è duro come la vita

  4. #4
    Io proverei ad utilizzare delle pop-up (al posto delle finestre di alert).

    Credo che con qualche tag di tipo button (html) e qualche evento javascript, risolvi tutto.

    Ti sposto in scripting
    ...Terrible warlords, good warlords, and an english song

  5. #5
    guarda.... cerca guide qui su html.it ... cmq ... dovresti usare un paio di eventi ..
    per renderla modale dovrebbe bastare qualcosa di simile :
    codice:
    <script>
    function getFocus(){
     var owner = ..... //(window .. o document prova un po)
     owner.focus();
    }
    </script>
    
    
    [..]onblur="getFocus()"[..]

    per renderla modale solo rispetto a chi ha aperto
    dovresti .. verificare sull'onfocus dell'opener se il popup è ancora aperto o meno. Non so quale sia il metodo più comodo ma potrsti usare un campo nascosto sull'opener che viene valorizzato a true all'apertura del popup e a false appena prima del close() così da avere lo satato sempre presente.
    A questo punto l'opener sull'onfocus .. se presente il popup rilancia l'evento alla finestrella e la mantiene in primo pian0o...

    prova se regge..
    ► ☺ ◄

  6. #6
    su come poter testare la presenza del popup ho qualche perplessità...
    usando campi nascosti c'è il rischio che si riesca a fare un refresh sull'opener perdendo così lo stato del popup che verrebbe bypassato.
    1) qualcuno potrebbe suggerirti un modo migliore
    2) evitare il refresh se il popup è aperto
    ► ☺ ◄

  7. #7
    Johnny_Depp Io proverei ad utilizzare delle pop-up (al posto delle finestre di alert).
    il problema sta poi nel gestire la finestra parent della pop-up, cioè cambiare il contenuto della pagina sottostante in base a quale bottone preme l'user all'interno della pop-up..
    qualcuno mi sa' dire qualcosa?


    x patrix03

    il mio problema nn è rendere modale le finestre, ma personalizzarle con due o tre bottoni... cmq grazie delle risposte
    nessun c___o è duro come la vita

  8. #8
    prendendo come pagina corrente il popup ..
    window.(top).opener restituisce la pagina che l'ha aperta, in questo caso quello che tu definisci parent.
    window.(top).opener.document il relativo documento.
    A questo punto richiama le sezioni che ti interessano come faresti per la pagina corrente...

    window.top.opener.document.getElementById(idOggett o) ti restituirà l'oggetto sulla pagina padre.


    Intendevi questo?

    Ciao.
    ► ☺ ◄

  9. #9
    praticamente la mia pop-up dovrebbe avere lo stesso comportamento che ha una finestra di alert javascript, ma con i bottoni cambiati da "OK" e "ANNULLA" a "SI" e "NO" e inoltre vorrei crearne un altra con i bottoni "SI" "NO" e "ANNULLA"...

    x patrix03
    cmq penso che la tua risposta sia un ottimo inizio visto che al posto di window.top.opener.document.getElementById(idOggett o)

    posso fare

    window.top.opener.document.variabileconlarisposta

    giusto?

    ma come faccio a prendere "variabileconlarisposta" in
    window.top.opener?

    grazie e scusa la mia ignoranza a riguardo
    nessun c___o è duro come la vita

  10. #10
    x la visualizzazione e i pulsanti:
    creando un popup, la pagina può essere strutturata come meglio credi e con tutti i pulsanti che vuoi.Puoi farla chromeless, non ridimensionabile, senza barre... come preferisci.
    Per quanto riguarda le funzionalità dei pulsanti:
    SI / NO : richiamerà una funzione sul parent che modificherà i dati per poi richiamare su se stessa il close();

    codice:
    window.[..].executeYes();
    window.[..].executeNo();
    
    window.[..].executeCommand(valore); // true x Si, false x No
    ANNULLA : semplicemente richiamerà su se stessa il close.

    personalmente non consiglio di referenziare direttamente la variabile globale impostata sulla pagina. Usa le funzioni.
    1) se il popup deve modificare dati sul parent dovrà richiamare una funzione sul parent che sarà adibita a questo scopo, eventualmente passandole i parametri necessari.

    quindi ... pensando di eseguire il click su SI richiamerò una funzione sul popup di questo tipo:
    codice:
    function execute(value){
       window.[..].executeCommand(valore); 
       window.close();
    }
    sulla pagina parent sarà quindi presente:
    codice:
    function executeCommand(value){
      if(value==true) {
          //modifico il contenuto del documento x il SI
          document.[... ecc...]
      }else if(value==false) {
          //modifico il contenuto del documento x il NO
          document.[... ecc...]
      }else{
         //non ci si dovrebbe mai finire ^^
      }
    }

    Non capisco il senso di avere variabileconlarisposta ... cosa identifica? il SI/NO/ANNULLA ? una codifica per il risultato dell'operazione? un testo da sostituire nel form?
    Cioè.... il popup funziona da command.. invia un ordine al parent, ed è il parent che sa come eseguire l'ordine.... se può essere eseguito.

    Ho risposto o mi sono perso x strada?
    ► ☺ ◄

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.