x la visualizzazione e i pulsanti:
creando un popup, la pagina può essere strutturata come meglio credi e con tutti i pulsanti che vuoi.Puoi farla chromeless, non ridimensionabile, senza barre... come preferisci.
Per quanto riguarda le funzionalità dei pulsanti:
SI / NO : richiamerà una funzione sul parent che modificherà i dati per poi richiamare su se stessa il close();
codice:
window.[..].executeYes();
window.[..].executeNo();
window.[..].executeCommand(valore); // true x Si, false x No
ANNULLA : semplicemente richiamerà su se stessa il close.
personalmente non consiglio di referenziare direttamente la variabile globale impostata sulla pagina. Usa le funzioni.
1) se il popup deve modificare dati sul parent dovrà richiamare una funzione sul parent che sarà adibita a questo scopo, eventualmente passandole i parametri necessari.
quindi ... pensando di eseguire il click su SI richiamerò una funzione sul popup di questo tipo:
codice:
function execute(value){
window.[..].executeCommand(valore);
window.close();
}
sulla pagina parent sarà quindi presente:
codice:
function executeCommand(value){
if(value==true) {
//modifico il contenuto del documento x il SI
document.[... ecc...]
}else if(value==false) {
//modifico il contenuto del documento x il NO
document.[... ecc...]
}else{
//non ci si dovrebbe mai finire ^^
}
}
Non capisco il senso di avere variabileconlarisposta ... cosa identifica? il SI/NO/ANNULLA ? una codifica per il risultato dell'operazione? un testo da sostituire nel form?
Cioè.... il popup funziona da command.. invia un ordine al parent, ed è il parent che sa come eseguire l'ordine.... se può essere eseguito.
Ho risposto o mi sono perso x strada?