Mi sono appena registrata alla Telecom 1 cent (navigazione in internet dial up 56k con 12 cent di scatto a risposta e 1cent/min di navigazione 24h/24).
Vorrei sapere com'è e se c'è qche fregatura grazie
![]()
Mi sono appena registrata alla Telecom 1 cent (navigazione in internet dial up 56k con 12 cent di scatto a risposta e 1cent/min di navigazione 24h/24).
Vorrei sapere com'è e se c'è qche fregatura grazie
![]()
Io non la conosco, se posti un link leggerei qualche contrattuccioOriginariamente inviato da @rgo
Mi sono appena registrata alla Telecom 1 cent (navigazione in internet dial up 56k con 12 cent di scatto a risposta e 1cent/min di navigazione 24h/24).
Vorrei sapere com'è e se c'è qche fregatura grazie
![]()
NO MP TECNICI PERCHE' NON NE CAPISCO NULLA, GRAZIE
Benvenuto nella pagina di registrazione del Servizio 1cent.net. Per poter attivare il servizio sulla Sua linea telefonica, è necessario leggere ed accettare le Condizioni Generali riportate di seguito.Originariamente inviato da agiaco
Io non la conosco, se posti un link leggerei qualche contrattuccio
1. Le presenti Condizioni Generali definiscono le modalità e i termini secondo i quali Telecom Italia fornisce al Cliente il Servizio “dial up” di accesso ad Internet 1cent.net (per brevità, denominato anche “il Servizio”), tramite linea RTG o ISDN.
2. Il Contratto si considera perfezionato al momento dell’accettazione on line delle presenti Condizioni Generali.
3. Al Servizio possono aderire i Clienti intestatari di abbonamenti al Servizio di Telefonia di Telecom Italia di categoria tariffaria “B” simplex e “C” simplex e ISDN Residenziale.
4. Il Servizio consente al Cliente di avere un collegamento alla rete Internet in modalità dial up. La connessione avviene attraverso la numerazione dedicata, unica a livello nazionale, 701.0187.187 al costo di 12 centesimi di euro come importo alla risposta e 1 centesimo di euro per ogni minuto di connessione (importi IVA inclusa). La velocità di connessione dipende dalle prestazioni del modem e del PC del cliente e dal livello di congestione della rete e del server al quale ci si collega. Per l’utilizzo del Servizio non dovrà essere attivo, sulla linea del Cliente, il servizio di Blocco dell’Identificativo del Chiamante. L’accesso ad Internet non potrà in nessun caso essere ceduto ad altri utenti. Il Cliente sarà pertanto responsabile di qualsiasi danno arrecato a Telecom Italia e/o a terzi in dipendenza della mancata osservanza di quanto sopra.
5. Il Cliente garantisce che qualunque materiale eventualmente immesso dallo stesso in aree pubbliche della rete Internet che risulti imputabile allo stesso in virtù del codice di identificazione è nella sua legittima disponibilità, non contrasta con diritto di terzi derivante dalla legge, dal Contratto e/o dalla consuetudine. Il Cliente assume piena responsabilità di non violare alcun diritto d'autore, marchio di fabbrica, segno distintivo, brevetto
6. Il Cliente prende, inoltre, atto del fatto che è vietato servirsi o dar modo ad altri di servirsi di Telecom Italia per comunicazioni e corrispondenza contro la morale e l'ordine pubblico o con lo scopo di recare molestia alla quiete pubblica o privata, di recare offesa o danno diretto o indiretto a chiunque e di tentare di violare comunque il segreto dei messaggi privati. In ogni caso le informazioni fornite dal Cliente non devono presentare forme e/o contenuti di carattere pornografico, osceno, blasfemo o diffamatorio. È comunque esplicitamente vietato servirsi di Telecom Italia per contravvenire in modo diretto o indiretto alle vigenti leggi dello Stato italiano o di qualunque altro Stato. Il Cliente si impegna a mantenere indenne Telecom Italia da ogni perdita, danno, responsabilità, costo o spese, incluse anche le spese legali, derivanti da ogni violazione delle suddette norme.
7. Il Cliente si impegna ad astenersi da ogni violazione dei sistemi e della sicurezza delle reti che possano dar luogo a responsabilità civile e penale tra cui:
a) accedere ai sistemi, reti, informazioni di terze parti che non abbiano fornito esplicita autorizzazione, mediante tecniche di scanning/probing, test di vulnerabilità, tentativi di violazione della sicurezza o delle misure di autenticazione;
b) intercettare le informazioni/dati ed il traffico relativo a reti/sistemi di terze parti che non abbiano fornito esplicita autorizzazione;
c) avere accesso alle informazioni che riguardino clienti terzi di Telecom Italia al fine di distruggere, alterare, modificare i relativi contenuti;
d) attaccare, sovraccaricare o interferire con le reti, i sistemi, gli host di altri clienti al fine di limitare/impedire il pieno utilizzo del Servizio mediante azioni di mailbombing, attacchi broadcast, Denial Of Service, Hacking, Cracking;
e) tentare di utilizzare gli account di posta o risorse di elaborazione di clienti terzi per presentarsi alla rete con l’identità di questi ultimi (es. modificando l’header delle mail, utilizzando tecniche di spoofing degli indirizzi IP);
f) introdurre/inviare programmi (virus, trojan horses, etc..…) che compromettano il funzionamento della rete di Telecom Italia violandone la sicurezza e/o dei sistemi dei clienti ad essa attestati.
Il Cliente si impegna, altresì, ad astenersi dall'inviare mail con contenuti di qualunque tipo (commerciali, pubblicitari, politici…) a persone/istituzioni/associazioni che non ne abbiamo fatto esplicita richiesta (unsolicited mail, junk mail, spam), causando loro disservizi ed eventuali lamentele che ne possano derivare. Medesima limitazione è da riferirsi all’invio massiccio di mail e di loro repliche ad uno o più newsgroup (multiple posting). Il Cliente non potrà, inoltre, utilizzare impropriamente e senza autorizzazione i mail server di terze parti per l’inoltro delle proprie mail (mail relay).
Nei casi previsti dal presente articolo, Telecom Italia potrà sospendere in ogni momento e senza preavviso l'erogazione del Servizio, riservandosi anche la facoltà di risolvere di diritto il Contratto secondo le modalità di cui all’art. 12.
Telecom Italia non risponderà di ritardi, cattivo funzionamento, sospensione e/o interruzione - né verso il Cliente né verso soggetti direttamente o indirettamente connessi al Cliente stesso – nella fornitura dei servizi causati da:
forza maggiore o caso fortuito;
errata utilizzazione dei servizi da parte del Cliente;
malfunzionamento degli apparecchi di connessione, strumenti non compatibili e/o programmi (software) utilizzati dal Cliente.
8. Il Cliente accetta che Telecom Italia potrà interrompere la fornitura del Servizio per garantire gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Inoltre, Telecom Italia non sarà in alcun modo responsabile nei confronti del Cliente per la mancata disponibilità del Servizio indotta da un’interruzione, parziale o totale, del servizio fornito da altro Internet Provider.
9. Il costo per i collegamenti ad Internet verrà addebitato nella bolletta telefonica.
10. In caso di trasloco della propria utenza o di richiesta di cambio numero da parte del Cliente, Telecom Italia garantirà la continuità del Servizio compatibilmente con la disponibilità tecnica e provvederà ad avvertire il Cliente nel caso risulti impossibile garantire la continuità del Servizio stesso.
11. Telecom Italia si impegna a dare notizia al Cliente delle variazioni tecnico/economico/prestazionali del Servizio e delle relative modifiche apportate al Contratto, che comportino effetti riduttivi e/o peggiorativi per il Cliente con indicazione della data di efficacia delle modifiche stesse. Tale data dovrà essere successiva di almeno 60 gg. rispetto a quella della comunicazione di Telecom Italia.
12. Telecom Italia si riserva la facoltà di risolvere di diritto il presente Contratto, ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 1456 c.c., mediante comunicazione scritta inviata al Cliente con un preavviso di 7 giorni, in caso di inadempimento anche di uno soltanto degli obblighi contenuti nei seguenti articoli: art. 5 relativo all’ ’”Utilizzo del Servizio”; art. 6 relativo alla “Morale ed Ordine Pubblico”; art. 7 relativo alle “Responsabilità del Cliente”.
13. Per quanto non espressamente previsto nel Contratto si applicano le Condizioni Generali di abbonamento al Servizio di Telefonia di Telecom Italia.
Accetto Non accetto
Il cliente accetta espressamente le clausole di cui agli art 2, 6, 7, 12, 13.
Accetto Non accetto
.
Sembra OK, resta solo da farsi i conti per vedere la convenienza
NO MP TECNICI PERCHE' NON NE CAPISCO NULLA, GRAZIE
dunque 1 cent 24 ore su 24 365 giorni l'anno....
oops ma quanto si paga di sera con le tariffe normali?
io navigo spesso dopo le 18.30....sull'avantilelenco cè vero?
pero' non l'ho sottomano....
mi pare sia conveniente se navighi nelle ore di punta...
![]()
![]()
Dunque...
ho fatto un po' di conti (se li ho fatti bene...
praticamente navigare costa 20 lire al minuto che fanno 1200 lire all'ora..
mettiamo che uno navighi 2 ore al giorno, fanno 35.000 al mese, aggiungendo l'iva fanno 43.200 al mese.
Poi... aggiungiamo 30 scatti al mese (200 lire a scatto) come importo alla risposta sono altre 7.200 lire iva compresa, sempre al mese.
Riepilogando, navigare 2 ore al giorno costa 50.000 lire al mese.
Mi sembra poco conveniente rispetto alle tariffe adsl 24/24
![]()
Si può vivere senza fratelli, ma non senza amici
mettiamola così, io navigo prevalentemente la sera e i WE e x quelli ho la flat NGI sera in promo (18eu/mese)
la Telecom 1cent la tengo per gli sporadici collegamenti in ora di punta (diurni)dovuti a necessità.
![]()
Dunque dopo avere preso dovute info:
Allora dal 15 settembre Telecom non fa piu' lo sconto dopo i 15 minuti di collegamento, quindi la tariffa è di 0,0109€(21 lire) al minuto dalle 18.30 alle 8.00.
Di 0,019(37lire) € dalle 8.30 alle 18.30.
PREZZI IVA COMPRESA.
La tariffa 1cent(19lire) è già comprensiva di IVA (prezzo 0,00833€+iva) a tutte le ore del giorno.
Quindi da quando è stato abolito lo sconto del 15° minuto anche di sera rimane conveniente 1cent.
Ah dimenticavo lo scatto alla risposta: 10cent per 1cent e 6,19 per le normali. Unica cosa in negativo questa dello scatto alla risposta.
Secondo me hai fatto bene.
Spero solo che non sia una linea strozzata, perchè ho notato differenze fra le linee, analogiche e isdn free, da quelle a pagamento, seppur minime, ma a velocita' piccole anche il minimo fa la differenza.
:gren: :gren:
Originariamente inviato da alcantara
aggiungendo l'iva fanno 43.200 al mese.
Poi... aggiungiamo 30 scatti al mese (200 lire a scatto) come importo alla risposta sono altre 7.200 lire iva compresa, sempre al mese.
Riepilogando, navigare 2 ore al giorno costa 50.000 lire al mese.
Mi sembra poco conveniente rispetto alle tariffe adsl 24/24
![]()
Guarda che l'iva e' compresa.........
confrontala anche con i costi di Libero
![]()