Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1

    due piiiccole domande...

    ehm... salve...
    attacco subito la solfa:

    prima domanda: ho questo script, che funziona bene con IE e Opera, ma non con Netscape (l'elemento che dovrebbe essere nascosto, con quest'ultimo browser, è invece sempre visibile)
    codice:
    <script language="JavaScript" type="text/JavaScript">
    <!--
    function showBrands() {
      var selectVal = document.forms['search'].elements['iChannel'].options;
        if ((selectVal.value == '6') || (selectVal.value == '')) {
          document.getElementById('brand_box').style.visibility='hidden';
        }
        else {
         document.getElementById('brand_box').style.visibility='visible';
       }
    }
    //-->
    </script>
    Come posso farlo funzionare anche con Netscape?

    seconda domanda: ho due combobox... con la stessa condizione del primo script, ossia
    codice:
    if ((selectVal.value == '6') || (selectVal.value == ''))
    relativa alla prima combobox, mi piacerebbe che venisse selezionato il primo elemento (top) della seconda combobox, anche se l'utente ha "smanettato" con quest'ultima...

    Un esempio pratico:
    prima combobox:
    codice:
    <option value="">Nulla</option>
    <option value="1">Canale 1</option>
    ...
    <option value="6">Canale 6</option>
    Seconda combobox
    codice:
    <option value="">nessuno</option>
    <option value="pippo">pippo</option>
    ...
    <option value="pluto">pluto</option>
    supponiamo che l'utente smanetti un po' con la seconda combobox e che l'ultimo valore selezionato sia "pippo"; bene, se l'utente smanetta anche con la prima combo e sceglie i valori "" e "6", la seconda combo dovrebbe riportarsi automaticamente sul valore "" (il primo)

    Spero di essermi spiegato...

    Ragà, se mi salvate la situazione... che so... vado a Bisturi e mi faccio donna per voi...

    Grazie in anticipo!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Xinod
    Registrato dal
    Sep 2000
    Messaggi
    13,649
    se sei pronto a cambiare sesso è grave
    piuttosto cambia
    var selectVal = document.forms['search'].elements['iChannel'].options;
    in
    var sel=document.forms['search'].elements['iChannel']
    var selectVal = sel.options[sel.selectedIndex];

    poi, se il problema lo hai con NN4 non puoi usare document.getElementById
    ma prima di procedere confermami che sia NN4

    per il secondo prob aggiungi prima della chiusura della funzione
    document.search.nomeSecondaSelect.selectedIndex=0

    ciao

  3. #3
    Xinod, sei un mito! Telefono a Platinette e prenoto...
    Funzionano benissimo entrambe le soluzioni: per la prima, ho escluso NN4, la versione che uso generalmente per testare è l'ultima (al momento, la 7.1)... è pazzesco che basti scrivere le cose in maniera diversa ed automaticamnte funzionano anche con NN...

    per la seconda, anzichè mettere la nuova riga prima della chiusura della funzione l'ho messa dove mi era più utile, cioè qui:
    codice:
    document.getElementById('brand_box').style.visibility='hidden';
    document.search.iBrand.selectedIndex=0;
    insomma, si attiva solo se la condizione
    codice:
    if ((selectVal.value == '6') || (selectVal.value == ''))
    è true, mentre negli altri casi no: è sbagliato sintatticamente?

    ehm... e mi è venuta anche una curiosità che, se soddisfatta, farà si che a Platinette chieda un seno prosperoso: come mai scrivo "document.search.iBrand.selectedIndex=0;" e non "document.forms['search'].elements['iBrand'].selectedIndex=0;" o qualcosa di simile? sono la stessa cosa? e perchè il "search" di "document.search.iBrand.selectedIndex=0;" su Dreamweaver è segnato in verde, come "Array", "parseInt", "substring" e "indexOf"?

    e adesso, la domandona finale: su VBscript in versione server-side (ASP, insomma) me la cavo discretamente, ma perchè JavaScript e i linguaggi client-side mi vengono difficili da capire e imparare? è colpa del DOM? è un'altro modo di programmare? esiste un metodo, online o cartaceo, che spieghi "come ad un bambino di 5 anni" il JavaScript, per evitare di ricorrere al Forum per ogni fesseria che non riesco a risolvere (praticamente tutte)? che spieghi perchè una riga, se leggermente cambiata, funziona anche con NN (vedi primo script)? lo sto cercando da una vita...

    Xinod, grazie ancora!
    Ultima cosa: bionda o bruna?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Xinod
    Registrato dal
    Sep 2000
    Messaggi
    13,649
    per ordine di importanza:
    - bionda
    - la posizione dell' aggiunta va benissimo (basta stia tra le graffe corrette)
    - sono sintassi equivalenti, se preferisci usare document.forms['nomeForm'].elements['nomeSelect']... è anche meglio
    x DW suonano come oggetti, proprietà etc ma non fa nulla
    - metodi veri e propri non ne conosco, ma le risorse in rete sono infinite e su queste occorre applicarsi: x javascript ti consiglio il corso di javascript x esempi (molto comprensibile), l' uso di un quickref online (www.devguru.com è vecchiotto ma i fondamenti ci sono) e di una guida offline (.pdf o .zip scaricabile x es. dal fondo di questa pagina), smontare script altrui per capire come riescono a fare quello che fanno, fare sempre un debug mirato (un alert(selectVal.value) ti avrebbe mostrato almeno il punto in cui c' era l' intoppo)
    x il DOM e il DHTML non ho ancora trovato una risorsa che ti dica tutto, ma integrando le informazioni...
    buon proseguimento

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.