Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    17

    hard disk esageratamente lento

    da qualche tempo ho notato che il mio hard disk può competere in velocità di scrittura con un criceto.

    Stando al benchmark dovrebbe andare mi pare a 13 mb/s invece mi va a 1.5.

    Questo mi causa rallentamenti incredibili, dalla chiusura delle finestre fino ai piani quinquennali quando devo trasferire dati da un hard disk esterno a quello interno


    qualche anima pia sa dirmi a cosa può essere dovuto


    ah...

    la mia configurazione è

    primary master quantum firebalp as3 (lo stronzo)

    secondary master lettore dvd ed in slave il masterizzatore


    grazie

  2. #2
    controlla la deframmentazione del disco..
    le unità esterne sono cmq molto lente rispetto a quelle interne ..soprattutto quelle USB

    che ultra DMA è ? 33-100-133?.. da cosa capisci che va a 1.5?
    | ACER 290 LCi | Pocket PC e750 | AudioVox Tri-Band GSM/GPRS CF Card RTM 8000 |

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    17
    caspita ti devo ringraziare mi hai fatto fare un passo avanti, allora:

    non è ne la deframmentazione ne l'usb, erano prime cose che ho controllato, sono invece andato a controllare nel bios se l'ultra dma era attivata, lo è infatti è settata auto, se però vado in gestine periferiche e guardo il controller ide ata/atapi vedo che è settato su rilevazione automatica, il dma è utilizzabile se disponibile, ma il sistema usa la modalità pio, infatti quando trafersco i dati il processore si ammazza e va tutto lento


    ora come faccio a fargli utilizzare la dma???

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Siddhartha
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    1,910
    [supersaibal]Originariamente inviato da tavor
    caspita ti devo ringraziare mi hai fatto fare un passo avanti, allora:




    ora come faccio a fargli utilizzare la dma??? [/supersaibal]
    vai nel bios e cambia la modalità auto: setta il valore manualmente al massimo (dovrebbe essere 6)
    Me, my thoughts are flower strewn, ocean storm, bayberry moon!

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    17
    grazie a tutti sono riuscito a risolvere il problema del dma disistallando il canale ide primario, al riavvio me lo ha reinstallato e adesso funzia in ultra dma..

    ma sgrunt il tutto va ancora lento

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di hfish
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    3,180
    pannello di controllo -> Sistema -> Hardware -> gestione periferiche -> Controller IDE ATA/ATAPI -> Clic destro su Canale primario EIDE -> Proprietà -> Impostazioni avanzate -> Modalità di trasferimento -> DMA se disponibile
    sotto, alla voce Modalità di trasferimento corrente che numero di ta?

    bye
    Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la credenza in Dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così forte e duraturo sui loro cervelli non ancora completamente sviluppati, da diventare per loro tanto difficile sbarazzarsene, quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza del serpente.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    17
    mah hfish...

    che dire sotto alla voce modalità di trasferimento corrente mi dice solo ultra dma e non c'è nessun numero

    non so io ho w2k, forse il numero lo mette su xp

    oppure boh!!

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di hfish
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    3,180
    [supersaibal]Originariamente inviato da tavor
    mah hfish...

    che dire sotto alla voce modalità di trasferimento corrente mi dice solo ultra dma e non c'è nessun numero

    non so io ho w2k, forse il numero lo mette su xp

    oppure boh!! [/supersaibal]
    sì, su xp ti da un numero... (6 per l'UDMA)

    per caso hai nero?

    prova a fare una copia cd, e quando ti chiede dove salvare i file temporanei clicca su prova velocità di trasferimento
    cmq adesso l'UDMA è attiva...
    Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la credenza in Dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così forte e duraturo sui loro cervelli non ancora completamente sviluppati, da diventare per loro tanto difficile sbarazzarsene, quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza del serpente.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Violet sky
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    1,046
    Non è che hai una piattina IDE da 40 cavi invece che da 80?
    Non è vero che gli angeli non esistono... ci sono, e sono travestiti da esseri umani... e io sto insieme a uno di loro

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    17
    no violet grazie ma accidenti è una delle prime cose che ho controllato... comunque la situazione al momento è questa:


    il problema è sicuramente dovuto al dma, se disistallo il primary e secondary ide il computer al riavvio me li installa e mi attiva la modalità dma, che però puntualmente non funzionado mi viene autamaticamente declassata in pio dopo un 2 3 riavvi.

    Ho aggiornato il chipset, ma non il bios perchè non sono riuscito a trovarlo su internet.

    Secondo me a questo punto le possibilità sono tre, chiedo a questo punto a qualcuno se avete altre idee oltre a queste:

    1 cambiare il cavo, potrebbe non supportare la modalità dma, ma mi sembra strano

    2 provare ad installare un altro hard disk, proverò a smotarne uno dall'ufficio e vedere come funzia sul mio computer

    3 nel caso che le due soluzioni sopra non risolvano il problema aggiornare assolutamente sto cazzarola di bios

    qualcuno ha altre idee da provare???

    sgrunt

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.