Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16

Discussione: Nuovo Virgilio

  1. #1

    Nuovo Virgilio

    Sono tornato a casa ieri sera dopo esser stato fuori 1 settimana. Avete visto il nuovo Virgilio ?
    E' diventato un bellissimo sito dialer. La nuova grafica moderna ma evidenzia la scaristà di contenuti. I link in alto (ad esempio suonerie) portano a pagine dialer gestite con Superlinko. E la cosa più bella è questa. Ho provato ad accedere al download ma quando lo faccio il mio antivirus lo blocca perchè dice che si trattta di un file trojan :metallica :metallica .
    Virglio: il bello di nternet

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di nat99
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    763

    Re: Nuovo Virgilio

    Originariamente inviato da mauro1978
    Sono tornato a casa ieri sera dopo esser stato fuori 1 settimana. Avete visto il nuovo Virgilio ?
    E' diventato un bellissimo sito dialer. La nuova grafica moderna ma evidenzia la scaristà di contenuti. I link in alto (ad esempio suonerie) portano a pagine dialer gestite con Superlinko. E la cosa più bella è questa. Ho provato ad accedere al download ma quando lo faccio il mio antivirus lo blocca perchè dice che si trattta di un file trojan :metallica :metallica .
    Virglio: il bello di nternet
    ho pensato la stessa cosa ieri...
    virgilio = vergogna...

    ognuno applica la politica ke vuole... ma cosi facendo nn so quanto verrà preso in considerazione da utenti esperti.

    Personalmente su virgilio nn ci vado mai, ieri c sn andato x mostrare un particolare ad un amico.

    A questo punto VIRGILIO OUT!...

    E vediamo se c'è qualcuno che paga 199€+iva x inserire il suo sito per un anno sapendo ke dappertutto ci sono sti cavoli di dialer...

    vabbé qui kiudo

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    157
    Per i dialer non mi da tanto fastidio, ma mi da fastidio che inserisca frasi, al momento del download del dialer, come questa:

    "Stai per scaricare gratuitamente il software per il download (dialer)".

    E' vero, il software è gratuito, e non c'è niente da dire, però questa frase è stata più volte contestata a moltissimi webmaster, e veniva usata molto tempo fa in ogni sito dialer per imbrogliare gli utenti.
    Sì, sono contusioni da pugno quelle...

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di nat99
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    763
    Originariamente inviato da coto86
    Per i dialer non mi da tanto fastidio, ma mi da fastidio che inserisca frasi, al momento del download del dialer, come questa:

    "Stai per scaricare gratuitamente il software per il download (dialer)".

    E' vero, il software è gratuito, e non c'è niente da dire, però questa frase è stata più volte contestata a moltissimi webmaster, e veniva usata molto tempo fa in ogni sito dialer per imbrogliare gli utenti.

    odio i dialer. E' una forma di sfruttamento dell'ignoranza. O per lo meno lo sono diventati.

    E un grosso portale come Virgilio che per sostenersi li usa... bhé abbiamo toccato il fondo...

    Se invece di usare i dialer abbassasse il prezzo dell'inclusione della dir? Cosiché invece di 1000 siti iscritti se ne iscriverebbero 10000?

    E qui mi rendo conto di una cosa: i piccoli webmaster che vogliono guadagnare qualcosina dal proprio sitarello come posso fare visto e considerato che anke virgilio si è rivolto ai dialer...
    Questa mia affermazione su citata forse è sballata, ma credo che qualcun altro webmaster si ritroverà...

  5. #5
    se fino ad oggi Virgilio era il primo portale italiano lo doveva (secondo me) al fatto che le connessioni con tin prevedono come pagina predefinita, appunto Virgilio.

    Graficamente a me comunque piace, ma qui ovviamente dipende dai gusti personali, però i contenuti... lasciamo perdere...

  6. #6
    Incredibile.... praticamente c'è una differenza quasi nulla tra il nuovo V. e un qualunque sito dialer che offre contenuti passepartout...

  7. #7
    Appunto, grafica bella ma è tale quale a siti only dialer e totale assenza di contenuti.
    Se volevano buttarsi sui dialer potevano creare loro siti esterni, ottimmizzarli per mdr, pubblicizzarli su virgilio con gli spazi invenduti e metterli in testa alle ricerche come link sponsorizzati.
    + visibilità e salvavano la faccia di virgilio.it

  8. #8
    e poi dicono perchè in Italia internet non ha successo, non dico come in USA, ma come nel resto d'Europa...

    se un big di internet si comporta così, siamo a posto

  9. #9
    Originariamente inviato da resigua
    e poi dicono perchè in Italia internet non ha successo, non dico come in USA, ma come nel resto d'Europa...

    se un big di internet si comporta così, siamo a posto
    mi auto-quoto

    comunque tirando fuori l'economista che è in me devo dire che da un punto di vista prettamente economico forse il management di Virgilio (Telecom New Media) forse non ha fatto i conti del tutto sbagliati.

    digiamolo francamente, in Italia gli (u)tonti sono migliaia, che cliccano su "sì" in qualsiasi occasione, e dato che la pubblicità su banner è ormai quasi morta, e non ci sono le capacità (in primis monetarie) di fare una scelta come quella di Yahoo (ossia l'abbandono di Google), quelli di Virgilio hanno deciso di "guadagnare" così...

    scelta ovviamente discutibilissima, ma se rende

  10. #10
    Sono in parte daccordo con te ,credo che il difetto di noi italiani o anche sicuramente di altre nazioni, è che si punta molto di più sui risultati nel breve periodo, rischiando purtroppo di trascurare la qualità dei contenuti, che dovrebbero essere alla base di tutti i prodotti di successo. Purtroppo lavorare sulla qualità è molto più difficile che sulla quantità ed un buon management lo si può giudicare sulla base di prodotti di qualità e non di scarsa qualità. Se loro puntano troppo sui dialer credo che sarà difficile durare più di un annetto con quel profilo. Ma loro sono i professionisti, con le spalle coperte e grossi capitali e si possono permetter di fare quello che vogliono .

    ciao

    comunque tirando fuori l'economista che è in me devo dire che da un punto di vista prettamente economico forse il management di Virgilio (Telecom New Media) forse non ha fatto i conti del tutto sbagliati.

    digiamolo francamente, in Italia gli (u)tonti sono migliaia, che cliccano su "sì" in qualsiasi occasione, e dato che la pubblicità su banner è ormai quasi morta, e non ci sono le capacità (in primis monetarie) di fare una scelta come quella di Yahoo (ossia l'abbandono di Google), quelli di Virgilio hanno deciso di "guadagnare" così...

    scelta ovviamente discutibilissima, ma se rende [/B]

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.