Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15

Discussione: Furmuletta Matematica

  1. #1

    Furmuletta Matematica

    Salve a tutti, questa è difficile:

    Vorrei ottenere un numero univoco tramite un calcolo matematico con snap-in a 10px.

    Vengo subito al sodo.

    _xmouse = 73.3
    _ymouse = 34.6

    XX = int(_xmouse/10)*10
    YY = int(_ymouse/10)*10

    Name = (XX operazione con YY) <- numero univoco

    this.duplicateMovieClip("Name",Name)



    Dite che è fattibile tutto ciò? così facendo posso controllare se ad una determinata coordinata dello schermo ho un clip filmato oppure no.
    Questo potrebbe essere anche il milleismo, se esistente in quella coordinata allora ok, altrimenti annullo l'operazione.

    Non dovrei nemmeno preoccuparmi di controllare se il clip si trova alla coordinata 1000 (10000px) perche tanto fare solo un controllo

    if (_level[NumeroUnivoco]._visible = true) { allora fai tutto }

    chi mi aiuta per questo calcolo?
    CORROBORANTE
    GLEEEEEERRB!

  2. #2
    ma non fai prima a usare una matrice bidimensionale per le x e y?

    ogni volta che ne aggiungi uno controlli che il suo valore sulle x e sulle y non siano già usati, e se sono liberi li aggiungi
    "La consapevolezza di Case suddivisa come perle di mercurio. La sua visione era sferica, come se una singola retina rivestisse la superficie interna di un globo che conteneva tutte le cose, se tutte le cose si potevano contare." —Neuromante, William Gibson (1984)

  3. #3
    se noti, il nome stesso è anche il suo livello, che ora ho errato, ma dovrebbe basare il livello in base alla Y...


    Name = (YY*1000)+(XX*100)+Livello



    potrebbero esserci anche 2 filmati uno su l'altro,... questo a me non interessa molto, interessa invece il rispettare sia il depth su base Y sia il nome univoco.

    avevo pensato anche a uno string:

    int(YY.toSrting + XX.toSrting)+numeroObj;


    ma non è molto pulito.
    CORROBORANTE
    GLEEEEEERRB!

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di alpeweb
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    1,691
    potresti usare la radice di _xmouse moltiplicarla per 10000
    e ottenere l'intero positivo.

    oppure così a livello di follia mi veniva in mente che per
    due punti passa una sola retta, magari tracciandone una ipotetica
    con l'origine _x=0 e _y=0 ti puoi ricavare un angolo utile per
    avere un numero assolutamente univoco.

  5. #5
    codice:
    function univoco( a, b ) {
    	a = String( a ) + String( b );
    	a = a.split(".").join("");
    	return parseInt( a );
    }
    
    var univoco = univoco( 73.3, 34.6 );
    
    trace( univoco );
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di alpeweb
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    1,691
    cambiando l'ordine degli addendi il risultato non cambia

  7. #7
    Originariamente inviato da alpeweb
    cambiando l'ordine degli addendi il risultato non cambia
    infatti mi sono accorto dopo di aver detto una enorme caXXata ... sto cercando di rimediare ma non trovo il libro di mate e geometria


    errore da elementari ... o da sta vodka alla pesca ???
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  8. #8
    Originariamente inviato da alpeweb
    cambiando l'ordine degli addendi il risultato non cambia
    toglimi una curiosita', se aggiungessi un qualunque valore in mezzo questo non sarebbe piu' vero, giusto ?

    parlo a livello di stringa, qualcosa tipo:
    codice:
    function univoco( a, b ) {
    	a = String( a ) + "0" + String( b );
    	a = a.split(".").join("");
    	return parseInt( a );
    }
    
    var asd = univoco( 33, 33.3 );
    trace( asd );
    
    var asd = univoco( 33.3, 33 );
    trace( asd );
    o sta vodka e' proprio assassina ???
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  9. #9
    ma scusa tu vuoi solo fare un enorme quadratone con un sacco di duplicati in modo che non si sovrascrivano come nome e depth dico bene?

    in tal caso

    // quante righe e quante colonne vuoi
    maxW = 20;
    maxH = 10;
    // qual'è la larghezza e altezza del mc da duplicare
    stepW = 30;
    stepH = 30;
    // inizia il ciclo (che usi il duplicate o l'attach è la stessa cosa
    for (var i = 0; i < maxW; i++) {
    for (var j = 0; j < maxH; j++) {
    this.attachMovie("base_mc", "mc_" + i + "_" + j, i * (maxH + 1) + j);
    this["mc_" + i + "_" + j]._x = i * stepW;
    this["mc_" + i + "_" + j]._y = j * stepH;
    }
    }
    "La consapevolezza di Case suddivisa come perle di mercurio. La sua visione era sferica, come se una singola retina rivestisse la superficie interna di un globo che conteneva tutte le cose, se tutte le cose si potevano contare." —Neuromante, William Gibson (1984)

  10. #10
    No,... la cos adeve essere dinamica, tramite un bottone creo il clip, poi lo posiziono in drag... quindi prende il nuovo valore ed il suo nuovo nome.

    il valore generato deve essere un intero per essere anche il depth del clip.

    è un pò incasinato lo sò.

    Inoltre la Y deve stabilire l'ordine di sovrapposizione dei depth.
    CORROBORANTE
    GLEEEEEERRB!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.