Non è una notizia nuova, ma sono stato assente dal forum per un po' e non so se ne avete già discusso, quindi provo a segnalarlo.
E' già da tempo che Google monitora, in alcune occasioni, i click che gli utenti fanno sui link ai siti mostrati nei risultati di ricerca.
Di per sé questo controllo non fornisce indicazioni sulla qualità di un sito, ovvero un click non è una prova certa che il sito contenga realmente quello che l'utente cercava.
Tuttavia, quando queste informazioni vengono aggiunte alle informazioni sulla navigazione di un sito, che Google può ottenere attraverso la toolbar, diverrebbe davvero banale distinguere i siti che "si fanno navigare con piacere" da quelli che l'utente abbandona subito, per tornare sulle SERP.
Se non un "indice di qualità" dei siti, l'analisi di questi comportamenti può quantomeno fornire a Google un'importante indicazione su quanto i risultati mostrati all'utente erano realmente attinenti a ciò che l'utente intendeva trovare.
I click vengono attualmente intercettati attraverso del codice Javascript (molto ingegnoso). Ma solo se la ricerca viene effettuata con Internet Explorer o con la toolbar o con la deskbar e credo solo se il browser ha abilitato il caricamento delle immagini.