Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17
  1. #1

    Google monitora i click

    Non è una notizia nuova, ma sono stato assente dal forum per un po' e non so se ne avete già discusso, quindi provo a segnalarlo.

    E' già da tempo che Google monitora, in alcune occasioni, i click che gli utenti fanno sui link ai siti mostrati nei risultati di ricerca.

    Di per sé questo controllo non fornisce indicazioni sulla qualità di un sito, ovvero un click non è una prova certa che il sito contenga realmente quello che l'utente cercava.

    Tuttavia, quando queste informazioni vengono aggiunte alle informazioni sulla navigazione di un sito, che Google può ottenere attraverso la toolbar, diverrebbe davvero banale distinguere i siti che "si fanno navigare con piacere" da quelli che l'utente abbandona subito, per tornare sulle SERP.

    Se non un "indice di qualità" dei siti, l'analisi di questi comportamenti può quantomeno fornire a Google un'importante indicazione su quanto i risultati mostrati all'utente erano realmente attinenti a ciò che l'utente intendeva trovare.

    I click vengono attualmente intercettati attraverso del codice Javascript (molto ingegnoso). Ma solo se la ricerca viene effettuata con Internet Explorer o con la toolbar o con la deskbar e credo solo se il browser ha abilitato il caricamento delle immagini.
    E' ARRIVATO! Usi trucchi che i motori potrebbero ritenere spam? Scoprilo con lo Spam Detector v1.1
    Guida approfondita alla visibilità dei siti sui motori: www.motoricerca.info

  2. #2
    pensi che lo facciano solo su key molto ricercate e competitive?


  3. #3
    ciao Low e bentornato (scusa se non ti ho dato il "bentornato" in altri 3d). Che tenesse traccia dei clik si sapeva ma... credo che pochi immaginassero con un sistema così complesso. Non a caso (da sempre) quando esamino i siti concorrenti ed il posizionamento con una data key, poi non clicco sul risultato di google, ma apro una nuova finestra di explorere e digito direttamente l'indirizzo. :tongue: Sarò eccessivo? Forse ma ormai ho fatto l'abitudine!

  4. #4
    sarebbe un bel modo per eliminare dai risultati i siti doorway che non hanno navigazione...
    E-mail marketing blog: consigli, casi pratici e discussioni sul mondo dell'e-mail marketing.
    Offerte di lavoro SEO/SEM

  5. #5
    pensi che lo facciano solo su key molto ricercate e competitive?
    Da quello che ho visto, lo fa con tutte le ricerche che ho provato.


    bentornato
    Grazie.


    Sarò eccessivo?
    Se vuoi essere ancora più sicuro, disabilita i cookie per il sito di Google e non usare la toolbar. Puoi anche non cliccare sul link, ma la toolbar dice comunque a Google che sei andato a visitare quel sito.
    E' ARRIVATO! Usi trucchi che i motori potrebbero ritenere spam? Scoprilo con lo Spam Detector v1.1
    Guida approfondita alla visibilità dei siti sui motori: www.motoricerca.info

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    5,710

    Un MTR e un troiano...tu dai sempre uguale come informazione a loro...

    Mozzilla se non sbaglio "averte" quando fai una ricerca se vuoi che trasmetti informazione al MTR.
    Se questo fa tittolo su dei campioni di mercato...e li non si scappa!
    x il posizionamento,io sono certo x la key di moda se ce l´hai sali se no scendi!
    mmmmmmmmmmmmmmappinnnn...

  7. #7
    Originariamente inviato da Low
    Da quello che ho visto, lo fa con tutte le ricerche che ho provato.
    Ciao Low,
    ma come hai fatto a vedere ?



  8. #8

    Re: Google monitora i click

    Originariamente inviato da Low
    Non è una notizia nuova, ma sono stato assente dal forum per un po' e non so se ne avete già discusso, quindi provo a segnalarlo.

    E' già da tempo che Google monitora, in alcune occasioni, i click che gli utenti fanno sui link ai siti mostrati nei risultati di ricerca.

    Di per sé questo controllo non fornisce indicazioni sulla qualità di un sito, ovvero un click non è una prova certa che il sito contenga realmente quello che l'utente cercava.

    Tuttavia, quando queste informazioni vengono aggiunte alle informazioni sulla navigazione di un sito, che Google può ottenere attraverso la toolbar, diverrebbe davvero banale distinguere i siti che "si fanno navigare con piacere" da quelli che l'utente abbandona subito, per tornare sulle SERP.

    Se non un "indice di qualità" dei siti, l'analisi di questi comportamenti può quantomeno fornire a Google un'importante indicazione su quanto i risultati mostrati all'utente erano realmente attinenti a ciò che l'utente intendeva trovare.

    I click vengono attualmente intercettati attraverso del codice Javascript (molto ingegnoso). Ma solo se la ricerca viene effettuata con Internet Explorer o con la toolbar o con la deskbar e credo solo se il browser ha abilitato il caricamento delle immagini.

    Dicci qualcosa di più su questo Javascript...

    PS: serve votare con la faccina felice un sito?

  9. #9
    ma come hai fatto a vedere ?
    Ho letto il codice HTML della pagina delle SERP. Se dentro c'è una funzione Javascript chiamata clk() (che sta per "click"), allora quella pagina è in grado di informare Google del click effettuato dall'utente.


    Dicci qualcosa di più su questo Javascript...
    La funzione clk() di cui sopra viene chiamata da un evento onmousedown quando l'utente clicca su un link. La funzione fa caricare al Javascript un'immagine, senza mostrarla.

    La richiesta di questa immagine finisce (come tutte le richieste al server) nei log del server di Google e quindi Google è in grado di sapere quali link l'utente ha cliccato facendo l'analisi dei log.

    E poi probabilmente incroceranno questi dati con quelli della toolbar dell'utente, per sapere in che modo l'utente naviga il sito.
    E' ARRIVATO! Usi trucchi che i motori potrebbero ritenere spam? Scoprilo con lo Spam Detector v1.1
    Guida approfondita alla visibilità dei siti sui motori: www.motoricerca.info

  10. #10
    Originariamente inviato da Low
    Ho letto il codice HTML della pagina delle SERP. Se dentro c'è una funzione Javascript chiamata clk() (che sta per "click"), allora quella pagina è in grado di informare Google del click effettuato dall'utente.




    La funzione clk() di cui sopra viene chiamata da un evento onmousedown quando l'utente clicca su un link. La funzione fa caricare al Javascript un'immagine, senza mostrarla.

    La richiesta di questa immagine finisce (come tutte le richieste al server) nei log del server di Google e quindi Google è in grado di sapere quali link l'utente ha cliccato facendo l'analisi dei log.

    E poi probabilmente incroceranno questi dati con quelli della toolbar dell'utente, per sapere in che modo l'utente naviga il sito.
    Davvero ingegnoso...
    In pratica significa la fine dello spam e l'inizio dei contenuti


    Secondo te riescono anche a sapere quanto tempo rimani sul sito?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.