Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    [c] e [c++] un aiuto per iniziare

    salve oggi è la prima volta che mi avvicino al c...
    possiedo visul studio 6.0 e credo di essere un pò tufa su una questione: dv scrivo il programma sorgente in c? che devo aprire da dv devo partire?grazie per la vostra comprensione in anticipo!
    1 altra domanda:
    usando dev c++ 4.0
    cn il seguente codice
    codice:
    #include <studio.h>
    main()
    {
    printf("il primo programma\n");
     return (0);
    }
    nel momento in cui lo metto in esecuzione cm faccio a vedere l'output?
    più precisamente la finestra di output appare e scompare velocemente, cm faccio a fermarla?
    grazie in anticipo!!

  2. #2
    per l'ultima domanda metti un

    system("pause");

    prima del return

    per la prima nun so


  3. #3

    Re: [c] e [c++] un aiuto per iniziare

    Originariamente inviato da 9178angel
    salve oggi è la prima volta che mi avvicino al c...
    possiedo visul studio 6.0 e credo di essere un pò tufa su una questione: dv scrivo il programma sorgente in c? che devo aprire da dv devo partire?grazie per la vostra comprensione in anticipo!
    1 altra domanda:
    usando dev c++ 4.0
    cn il seguente codice
    codice:
    #include <studio.h>
    main()
    {
    printf("il primo programma\n");
     return (0);
    }
    nel momento in cui lo metto in esecuzione cm faccio a vedere l'output?
    più precisamente la finestra di output appare e scompare velocemente, cm faccio a fermarla?
    grazie in anticipo!!
    codice:
    #include <stdio.h>
    main() {
     printf("il primo programma\n");
      getchar();
     return (0);
    }

  4. #4
    con visual c basta che apri il file *.c e lo compili, ti dirà che dovrà creare un progetto e ti chiede dove salvarlo...
    tu salvalo nella stessa cartella del file c ed il gioco è fatto...

    Consiglio: visto che i progetti hanno un sacco di file "inutili" per il c ma vitali per visual ti conviene usare una cartella separata per ogni progetto, quindi se fai 2 programmi fai anche le 2 relative cartelle...

    Per compilare premi F7 (compila e crea anche l'eseguibile).
    se vuoi eseguire il progetto premi CTRL+F5, a differenza dal premere F5 e basta (vedi sotto) la finestrella dos rimane aperta al termine del programma.
    se premi soltanto F5 il programma verrà eseguito ugualmente, ma al termine la finestrella dos si chiude automanticamente (è per attivare il debug)

    Inoltre con F9 introduci un breakpoint per eseguire il debug (che verrà avviato con il tasto F5)

  5. #5
    codice:
     #include <stdio.h>
    
    /* conta le linee in input */
    
    main()
    {
          int c,nl;
          nl=0;
          while ((c=getchar())!='*')
                {
                if (c=='\n')
                   ++nl;
                }
                   printf("%d\n",nl);
                   getchar();
    }
    sorge il solito problema, premetto uso il compilatore dev-c++ 4.0
    la finestra si chiude al termine dell'esecuzione!!!però nn voglio usare la funzione system ("PAUSE")!!!!

  6. #6
    Originariamente inviato da 9178angel
    [CODE]
    la finestra si chiude al termine dell'esecuzione!!!però nn voglio usare la funzione system ("PAUSE")!!!!
    o usi quella o usi un getchar in più alla fine e finchè l'utente non preme un tasto non termina... ma è la stessa identica cosa.

    per quale motivo non vuoi usare la system?

    l'alternativa sarebbe riscriverti windows in modo che non termini mai i procesi :gren:

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.