Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    167

    Riempimento oggetti con bitmap

    Ciao a tutti,
    dunque.. ho notato che con Flash MX 2004 se importo un bitmap e lo uso come riempimento viene ridimensionato.
    Cioè: all'interno dell'oggetto a cui viene applicato viene ripetuto (affiancato) assumendo dimensioni in larghezza e altezza minori di quelle reali del file importato.
    Mi spiego meglio con l'esempio dell'immagine qui sotto:

    l'immagine che vedete sulla destra dello stage è la stessa usata per il riempimento dell'ellisse disegnata sulla sinistra ma nell'ellisse come vedete risulta notevolmente ridimensionata.
    Non trovo nessun parametro da impostare.. ho guardata anche la guida in linea di Flash ma nulla.
    Grazie a tutti, buon week-end :tongue:

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di NAP
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    4,398
    Bella domanda...

    Nelle versioni precedenti l'adattamento alle misure dipendeva dalle stesse della bitmmap e credo anche ora. Tuttavia ho provato prima con un'immagine più grande e poi con una molto più piccola. Risultato: la stessa cosa che hai mostrato tu.

    Poi nel pannello Color Mixer ho inzuppato nel nero e subito dopo, mentre era ancora selezionato, ho inzuppato un'altra volta nel riquadro della bitmap (quello in alto, non quello dell'"elenco").

    Sorpresa: la bitmap appare solo tre volte (è più grande dell'ellisse che ho fatto), mentre quella piccola mi è comparsa smisuratamente grande... Tanto che ne ho vista solo una parte (la bitmap piccola è di 49 x 49 pixel, vale a dire il mio avatar.

    Cosa sia successo in quelle due mosse non so spiegartelo ma ho capito che il rapporto fra le dimensioni del tuo disegno e quelle della bitmap sono fondamentali, vanno quindi ricercate a furia di prove.

    Più di questo non ho capito una cippa.

    NAP
    A volte la diplomazia va condita con un pizzico di siluri fotonici. (K. Janeway)

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di NAP
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    4,398
    Per non impazzire, perché non usi una maschera ellittica con dietro la bitmap ?
    A volte la diplomazia va condita con un pizzico di siluri fotonici. (K. Janeway)

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    167

    .

    hmmm..
    solo che non riesco proprio a capire il procedimento che porta a quelle dimensioni..

    sto cercando la risposta perchè sto imparando flash ad un corso e il docente ha detto di cercare da soli la soluzione :master:

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di NAP
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    4,398
    Ti ho detto come ho fatto ma capisco che devi dare spiegazioni. Sono docente anch'io... Non meravigliarti se un prof ti fa una domanda proprio perché lui stesso non conosce la risposta. É un classico.

    Se hai consultato la guida e non hai trovato niente, con tutta probabilità ho azzeccato la tua situazione :gren:

    Sorry.

    NAP
    A volte la diplomazia va condita con un pizzico di siluri fotonici. (K. Janeway)

  6. #6

    fill transform tool

    allora
    nel pannello degli strumenti(quello a sinistra dello stage dove ci sono le frecce, i gli ovali, i secchielli i contagocce ecc ecc, c'e' uno strumento che si chiama FILL TRANSFORMATION TOOL e serve per modificare i riempimenti sia bitmap che vettoriali
    lo strumeno e' il sesto della fila di destra nella finestra dei tool
    clicca su quello e portalo sul riempimento,dopodiche' ti seleziona un immagine sola, tu la ingrandisci e automaticamente ingrandisce tutte le altre
    fatto questo devi ingrandirla finoa a quando te ne rimarrà soltanto una
    (higlander)
    e passa la pura :metallica
    ?

  7. #7
    ps se non lo trovi spingi F e ti si attiva lo strumento per il riempimento
    ariciao
    ?

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    167
    Originariamente inviato da NAP
    ..Non meravigliarti se un prof ti fa una domanda proprio perché lui stesso non conosce la risposta. É un classico.
    ..
    NAP
    grazie NAP, ora sì che mi spiego molte situazioni :gren:

    Originariamente inviato da slegolego
    allora
    nel pannello degli strumenti(quello a sinistra dello stage dove ci sono le frecce, i gli ovali, i secchielli i contagocce ecc ecc, c'e' uno strumento che si chiama FILL TRANSFORMATION TOOL e serve per modificare i riempimenti sia bitmap che vettoriali
    lo strumeno e' il sesto della fila di destra nella finestra dei tool
    clicca su quello e portalo sul riempimento,dopodiche' ti seleziona un immagine sola, tu la ingrandisci e automaticamente ingrandisce tutte le altre
    fatto questo devi ingrandirla finoa a quando te ne rimarrà soltanto una
    (higlander)
    grazie della risposta slegolego.
    però ero già a conoscenza di quellostrumento.
    quello che non riesco a capire è come e perchè flash non utilizzi la grandezza originale dell'immagine quando la applico come riempimento

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    167
    mistero misterioso,
    non trovo spiegazione..
    grazie comunque,
    ciao ciao

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di NAP
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    4,398
    Non capisco...

    Pare che slegolego ti abbia fornito dettagliatamente il come fare. Cos'altro ti serve, dunque ?

    Il fatto che Flash (di default) ti rimpicciolisce la mappatura del fill in bitmap resta, a questo punto, del tutto irrilevante. Voglio dire: "Che te frega" ? :adhone:

    Sai quanti effetti meravigliosi potresti realizzare con quella mappatura rimpicciolita ? Magari l'intento di MM è quello di dare più strumenti a chi usa la fantasia come l'aria che respira. (può darsi).

    NAP
    A volte la diplomazia va condita con un pizzico di siluri fotonici. (K. Janeway)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.