Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17
  1. #1

    SuSE: il parere di chi la usa.

    Ciao! Ho provato un casino di distribuzioni, da Mandrake ( ), a Fedora, a Slack, a Debian, quella che maggiormente mi ha impressionato è stata SuSE.
    A questo punto vorrei capirne qualcosa di più, in particolare su come si installano i programmi.

    Chi di voi la usa..? Che impressioni ha..?

    Grazie.

    .: Passa a Windows...

  2. #2

    Re: SuSE: il parere di chi la usa.

    Originariamente inviato da danx reload
    Ciao! Ho provato un casino di distribuzioni, da Mandrake ( ), a Fedora, a Slack, a Debian, quella che maggiormente mi ha impressionato è stata SuSE.
    A questo punto vorrei capirne qualcosa di più, in particolare su come si installano i programmi.

    Chi di voi la usa..? Che impressioni ha..?

    Grazie.
    Ma l'hai provata la SuSE?

    Τί ουν ποιήσε ϕιλοσοϕίας πέρι; πή τρέψή άγνοουμένων τούτων;

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    155
    Secondo me la migliore distro user-frienly è la mandrake (la 10 è perfetta).

    E poi è gratis!!!


  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Fool
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    8,342
    la suse è facile da usare e a mio parere buona.

    Anche se debian è meglio :metallica

  5. #5
    Penso ke distro come debian o redhat non potranno mai essere ostacolare..però la SuSe (ke attualmente uso) è per me la migliore distro desktop!molto completa di programmi (calcola ke sn 5cd di installazione) ha yast ke è davvero buono, semplice ed immediato!Ho usato anke la mdk10 e, tolto il kernel 2.6 ke attualmente la suse9.0 non ha, non mi è sembrata molto innovativa...

    per me la SuSe9.1 con kernel 2.6, kde 3.2 ecc ecc ke tra pokissimi giorni uscirà farà venire proprio la

    [ SimplyMepis 8 ]Copyleft
    www.mepisitalia.org IL SITO ITALIANO UFFICIALE DI MEPIS
    www.salentomovida.it LA MOVIDA DEL SALENTO HA UN NUOVO PUNTO D'INCONTRO SUL WEB
    [ SUD SOUND SYSTEM MINA FUECU INTRA ALLU SALENTU ]

  6. #6
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    1,414
    A me mandrake piace (== non ho soldi per la suse) ma non ho ancora capito come si aggiorna il software

    Per l'utente desk che vuole provare è sempre la migliore :tongue:

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Wave
    Registrato dal
    May 2003
    Messaggi
    644
    ho iniziato usando mandrake....lo ho tolta quasi subito...per passare a qualcosa di più concreto e pulito(slack e gentoo)...poi un giorno ho provato a installare suse 9 via ftp....appena terminata l'installazione sono stato colpito dal fatto che automaticamente aveva riconosciuto tutto l'hardware (compreso scanner e webcam usb)...non sarà pulita come una slack o gentoo (che secondo me restano le meglio distro) ma se non ci si vuole sbattere per far riconoscere, configurare e installare le cose per me suse resta la meglio....non vedo l'ora che esca la 9.1 ....anzi qualcuno sa la data precisa????
    consiglio vivamente di provarla...
    LINUX
    Powered by Ubuntu
    Powered by MacOS X


    ...vivi la tua vita come se ogni giorno fosse l'ultimo, poichè un giorno lo sarà...

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Bat
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    588
    per quanto mi riguarda va benone. Non la uso per provare software nuovi, i vari kernel ecc. semplicemente ho bisogno di un PC stabile che funzioni bene.
    Il software che mi serve c'è tutto. per gli esperimenti ho l'altra partizione dove ci vanno tuttl le distro che non risco mai a configurare al 100%. (non perchè non vadano, richiedono solo molto più conoscenze, lavoro e tempo che purtropo io non ho..)
    Gli aggiornamenti software li scarichi dal sito di suse nelle directory dell'ftp. c'è tutto l'rpm aggiornato e preparato per le varie versioni. installabile con Yast per risolvere le dipendenze. Io l'ho usato pochissimo perchè come ho detto il sistema così com'è supporta al 100% il mio PC, qindi non vedo ragione di cambiare alcunchè.

  9. #9
    anche io la uso da molto (6.3) e mi sono sempre trovato bene. Neanche io faccio troppi esperimenti, mi basta che quello che mi serve lo faccia bene. non trascurabile particolare sono i vari libri in dotazione con ottime spiegazioni sulle varie configurazioni. Tutto il software installato ha una configurazione minima funzionante.
    L'aggiornamento in linea é tempestivo, vale a dire che se su html.it leggi che é disponibile una patch o una nuova versione, il giorno dopo la trovi nella lista dell'update.
    E' una distro "crucca", un pò pesante ma seria.
    Ho ordinato l'upgrade alla 9.1 (visto che in italia non trovo mai l'aggiornamento e devo ricomprarmela sempre) e ho saltato la 9.0 ma la mia 8.2 al momento é recentissima, up-to-date,e molto performante(sebbene un giga di processore e poca ram) quindi fai una spesa che si ripaga nel tempo.
    Ho imparato molto con i libri e in poco mi sono ritrovato un server che ho configurato io seguendo passo passo le spiegazioni. quindi non tools che ti fanno tutto, ma file conf che tu hai adattato alle tue esigenze.

    Insomma secondo SUsE vale sia se i dubbi sono di natura economica che tecnica.
    Da SuSE a Ubuntu e da KDE a Gnome dopo 14 anni senza battere ciglio.

  10. #10
    Originariamente inviato da Wave
    ....anzi qualcuno sa la data precisa????
    il 10 maggio
    [ SimplyMepis 8 ]Copyleft
    www.mepisitalia.org IL SITO ITALIANO UFFICIALE DI MEPIS
    www.salentomovida.it LA MOVIDA DEL SALENTO HA UN NUOVO PUNTO D'INCONTRO SUL WEB
    [ SUD SOUND SYSTEM MINA FUECU INTRA ALLU SALENTU ]

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.