Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14

Discussione: [newb] Slackware?

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di sevenn
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    30

    [newb] Slackware?

    Ciao a tutti
    Premetto che so che è una discussione ormai trita e ritrita (quella di cercare un consiglio su una distro piuttosto che un'altra) però cercando nel forum non ho trovato un risposta alle MIE esigenze, piuttosto a quelle degli altri, percui se fate uno sforzo aiutando un povero niubbo ve ne sarò eternamente grato

    La questione è questa , a breve avrò un HD tutto dedicato a Linux ma come avrete immaginato, non so che distro metterci
    Prenderei in considerazione Slackware e Mdk10 official. Ho provato la mdk10 community e devo dire che era effettivamente piu facile di windows dal punto di vista di installazione / configurazione. Quello che cerco io però (ed ora arrivo al punto) è una distro non troppo complessa da installare e configurare (niente su cui passare ore a smanettare insomma), stabile, e, più nel dettaglio, che non abbia problemi con USB (visto che ho mouse e modem in usb) / soundcard integrate. Penso che la distro che piu si avvicina alle mie richieste è la Slackware 9.1, (in quanto mdk mi sembra di aver capito che ha diversi problemi di riconoscimento hardware/stabilità) ma... è effettivamente facile o cmq alla portata di un quasi niubbo la sua installaione / configurazione? (di slackware )
    La gestione degli installer (.tgz mi pare) è semplice ?
    Il kernel di default è il 2.4.qualcosa, è abbastanza adatto per un uso normale (intendo da casa, come alternativa a windows) oppure è più adatto un 2.6.xx? (da qui nasce spontanea: è facile aggiornare al kernel 2.6.xx?)

    Più o meno questi sono i miei dubbi :tongue:
    Grazie in anticipo x le risposte
    ./ sevenn
    ./ sF!

  2. #2
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    1,414
    Mandrake per tutti i tuoi problemi

  3. #3
    la slack è sicuramente più stabile alla nascita di una mdk, ma per una persona che si avvicina da poco non la consiglio (anche se io ho iniziato con la slack e non me ne pento....).
    L'installazione non è difficile, basta stare un attimo attenti.

  4. #4
    Slack come gestisce i permessi?

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di sevenn
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    30
    mm capisco, quali sono i principali contro di mandrake ? tanto per sapere se con quella vado incontro a un simil-windows o cos'altro

    Non esiste una sorta di guida passo passo all'installazione e configurazione di slackware?
    Cerco su google và :gren:
    ./ sevenn
    ./ sF!

  6. #6
    in che senso come gestisce i permessi?
    comunque per l'installazione della slack trovi documentazione in italiano su www.slacky.it

  7. #7
    Originariamente inviato da sevenn

    Non esiste una sorta di guida passo passo all'installazione e configurazione di slackware?
    Cerco su google và :gren:
    http://forum.html.it/forum/showthread.php?threadid=554255&highlight=slackware +installare

    Τί ουν ποιήσε ϕιλοσοϕίας πέρι; πή τρέψή άγνοουμένων τούτων;

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Siddhartha
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    1,910
    metti mandrake!!!!!!
    io mi sono avvicinato a slack dopo un anno di suse!
    non è difficile, ma bisogna entrare nella forma mentis "linux&configurazione a manina"!
    Me, my thoughts are flower strewn, ocean storm, bayberry moon!

  9. #9
    io con la slackware mi sto trovando bene, molto bene. C'è qualcosa da fare a mano ma niente di proibitivo, forse richiede un po' d'attenzione durante l'installazione. Poi c'è da ritoccare alcuni file di configurazione in /etc, ma alla fine hai una distro ben fatta e operativa. Poi con il tempo te la migliori.

    Un consiglio: visto che avrai a disposizione un intero disco perché non ti fai un bel partizionamento predisposto per provare più distro?
    a) ti fai una partizione per /home e una /usr/local (poi se vuoi puoi separare altre directory tipo /var/local var/eccetera
    b) ti crei un 3 o 4 partizioni da 4 Giga per installarci altrettanto distro, una user friendly e le altre di prova. Le altre partizioni le monti in fase di installazione. Io ho una fedora e una slackware e altre tre partizioni in attesa di allocazione, le applicazioni e le librerie le installo in /usr/local e posso utilizzarle da entrambe le distro

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di sevenn
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    30
    grazie a tutti per le risposte
    riguardo al multi-distro non saprei...già non sarà semplice con una, figuriamoci con 2 e addirittura con applicazioni e librerie condivise
    Ma mandrake 10.0 official ha grossi difetti di stabiltà? Posso sperare di usarlo senza che crashi / si impianti dopo 12h di uptime? ( a proposito ma le iso pubbliche della official 10.0 non ci sono ancora vero? )
    Se è abbastanza stabile forse è meglio che inizi con mandrake per poi più avanti aggiungere un altra distro ripartizionando il tutto, mi attira molto l'installazione e configurazione di mandrake fa tutto da sè
    ./ sevenn
    ./ sF!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.