Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: bad blocks

  1. #1

    bad blocks

    facendo una copia di back-up con il programma Norton Ghost mi è apparsa una videata con la scritta 'bad blocks encountered on read:0x1, drive:0, 64 sectors starting from absolute sector 2922711'...per non sapere nè leggere nè scrivere, ho interrotto il processo e ho pensato di fare uno scandisk per rilevare eventuali errori sul disco: prima ho eseguito 'cerca i settori danneggiati e tenta il ripristino', con esito 'controllo del disco completato' (ma dove lo trovo l'esito di questo controllo?), quindi l' opzione 'correggi autonomamente problemi file-system', che ho dovuto fare al riavvio e con esito 'nessun problema rilevato'.
    Qualcuno può aiutarmi a capire quel messaggio di Norton ghost e come fare a risolvere l' 'eventuale' problema riscontrato?
    ho xp e funziona bene senza messaggi di errori(se non fosse stato per il back-up non mi sarei mai messo a fare uno scandisk!)

  2. #2
    Scandisk non serve: usa

    CHKDSK C: /F

    Ciao!
    "Le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare."
    Atipica

  3. #3
    Moderatore di Windows e software L'avatar di darkkik
    Registrato dal
    Dec 2003
    residenza
    Pavia - Milano - Lodi.
    Messaggi
    11,476
    In ogni caso, gli hard disks hanno all'interno della fat una funzione che, se incontra settori danneggiati, li va a sostituire.
    All'utente questa funzione è trasparente, finchè vi sono settori di riserva.
    Segui comunque per scrupolo il consiglio di shores.
    ciao .
    I can see much clearer now, I'm blind.
    Io fui già quel che voi siete, Quel ch'io son voi anco sarete.
    Remember that death is not the end, but only a transition
    All that we learn this time is carried beyond this life.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di fabio309
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    1,918
    e nel frattempo comprati un altro disco su cui fare una copia di tutto ciò che ti serve

  5. #5
    ho eseguito il comando chkdsk c: /f e al riavvio è partito il controllo del file system su c
    al termine: nessun problema rilevato
    rifaccio il backup con Norton Ghost, allo stesso punto si blocca, si sente il rumore del disco come se girasse a vuoto, quindi appare la maschera che mi avvisa dei 'bad blocks'...questa volta dico di proseguire e il back-up termina
    possibile che un programma di back-up rilevi quello che il mio sistema non riesce a rilevare?
    può essere un problema hardware di vero e proprio danneggiamento del disco fisso? (parlo da inesperto) e se sì, c'è modo di verificarlo?
    ho il computer da meno di un anno, tutto sommato difetti del disco fisso potrebbero ancora rientrare in garanzia, almeno penso...

  6. #6
    Moderatore di Windows e software L'avatar di darkkik
    Registrato dal
    Dec 2003
    residenza
    Pavia - Milano - Lodi.
    Messaggi
    11,476
    Premetto che non ho mai usato Norton ghost e non so se questo problema lo rilevi con tutti gli h.d., per certo ti so dire che, a detta di molti, è improbabile trovare un hard disk senza bad blocks, la cosa importante è sapere se i bad blocks che hai sono causati da un errore di fabbricazione, e quindi rientrano in un certo range di tolleranza, o da un'azione di danneggiamento del tuo h.d. e , in questo caso, sarà un'azione lenta ed inesorabile.
    ciao .
    I can see much clearer now, I'm blind.
    Io fui già quel che voi siete, Quel ch'io son voi anco sarete.
    Remember that death is not the end, but only a transition
    All that we learn this time is carried beyond this life.

  7. #7
    grazie per la risposta...
    l'ultimo back-up l'ho fatto il 23 aprile scorso e non mi dava alcun segnale di errore, per cui suppongo non possa essere un problema di fabbricazione...staremo a vedere...

  8. #8
    [supersaibal]Originariamente inviato da darkkik
    Premetto che non ho mai usato Norton ghost e non so se questo problema lo rilevi con tutti gli h.d., per certo ti so dire che, a detta di molti, è improbabile trovare un hard disk senza bad blocks, la cosa importante è sapere se i bad blocks che hai sono causati da un errore di fabbricazione, e quindi rientrano in un certo range di tolleranza, o da un'azione di danneggiamento del tuo h.d. e , in questo caso, sarà un'azione lenta ed inesorabile.
    ciao . [/supersaibal]
    Spiacente, ma questo è un po' inesatto.

    E' vero che tutti i dischi rigidi nascono con un certo numero di difetti, ma ciò che succede nei dischi moderni è che il disco stesso è dotato di una serie di settori liberi e validi che vengono usati dal firmware del disco stesso per sostituire quelli che si rompono nella vita del disco.

    Il che significa, però, che quando a livello di applicazioni, come è anche Ghost, si cominciano a vedere settori danneggiati, questo significa che il disco HA FINITO I SETTORI DI RISERVA, e non può più sostituire i settori danneggiati.

    Il che, a sua volta, implica che nei dischi moderni quando si arriva ad avere dei settori danneggiati si è GIA' parecchio avanti nel degrado del disco, che andrebbe sostituito al più presto; se è in garanzia la presenza di bad blocks è motivo sufficiente per chiedere la sostituzione in toto.

    Ciao!
    "Le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare."
    Atipica

  9. #9
    non so perché, ho eseguito ancora il comando CHKDSK c: questa volta sia con le opzioni /f sia /r, al riavvio la scansione mi ha dato questo inesorabile esito:

    "impossibile sostituire i cluster danneggiati nel file \Windows\OEMDRV\nvoglnt.dll di nome (null)"

    ora veramente non so cosa fare, perché non avevo mai preso in considerazione un'ipotesi del genere, ho comprato un portatile nuovo nel luglio 2003, possibile che un disco fisso si danneggi da solo? avreste dei consigli pratici? tornare là dove l'ho comprato è un'ipotesi possibile o non esiste?

    stando così le cose, che succede? è l'inizio di un danneggiamento di altri settori o può essere un evento, per quanto inspiegabile, isolato?

    scusate la mia ignoranza ma con un pc nuovo mai più avevo preso in considerazioni simili casi, pensavo ci si dovesse difendere solo dai virus...

    PS: beh le risposte le ho già avute, secondo me non mi cambiano niente, comunque...

  10. #10
    Questo messaggio conferma quello che ti stavo dicendo.

    IL DISCO RIGIDO STA PER LASCIARTI A PIEDI.

    Fai subito un backup e torna immediatamente dove hai comprato il pc o chiama la casa produttrice per richiedere l'intervento in garanzia: se lo hai comprato nel luglio 2003 hai con tutta probabilità diritto già a due anni di garanzia, quindi non dovresti avere problemi, ma io fossi in te comunque mi affretterei.

    Te lo ripeto perchè voglio essere certo che tu lo abbia chiaro: E' SOLO QUESTIONE DI TEMPO PERCHE' IL DISCO TI ABBANDONI COMPLETAMENTE.

    E per essere del tutto chiari: si, è possibilissimo che i dischi rigidi se ne vadano dopo così poco, i dischi rigidi dei portatili poi, soggetti come sono a molte più sollecitazioni che non quelli dei pc fissi, è ancora più facile.

    Ho in ufficio dischi da 20Mb di dieci anni fa che funzionano ancora perfettamente, mentre il disco da 80 gb comprato 6 mesi fa ho dovuto sostituirlo perchè già mi dava problemi simili al tuo...
    "Le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare."
    Atipica

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.