Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6

Discussione: apt-get, bello ma...

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732

    apt-get, bello ma...

    dopo quasi un anno di utilizzo di apt-get posso dire di esserne quasi completamente soddisfatto però secondo me gli mancano 2 o 3 cosette che lo renderebbero perfetto:


    1) quando installo un programma (ad esempio kopete) si installano anche tutte le sue dipendenze. io vorrei però che disinstallandolo, automaticamente venissero eliminate anche le stesse dipendenze... se nel frattempo non sono state usate da qualche altro programma

    2) ODIO le sottoversioni (es. 1.2.3-1, 1.2.3-2, 1.2.3-3...) se una cosa funziona secondo me dovrebbe rimanere li, basta aggiornamenti fino alla prossima versione (es. 1.2.4). inutile aggiornare ad es. mozilla-firefox se non cambia nulla!

    3) collegato al secondo punto... ci vorrebbe un altro programmino che permetta di installare invece anche la sottoversione nel caso in cui quella attualmente installata andasse in crash (ad esempio se firefox 0.8.1-1 crasha, appena arriva la 0.8.1-2 lui la aggiorna, dandogli ad esempio un apt-get unfreeze mozilla-firefox)


    che ne dite? per il terzo punto non so se mi sono spiegato, in realtà dovrebbe essere abbastanza semplice da fare, credo, al limite cercherò di spiegarmi meglio se non capite :tongue:

    a chi potrei chiedere di integrare queste cosette?

  2. #2
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558

    Re: apt-get, bello ma...

    Originariamente inviato da lnessuno
    dopo quasi un anno di utilizzo di apt-get posso dire di esserne quasi completamente soddisfatto però secondo me gli mancano 2 o 3 cosette che lo renderebbero perfetto:


    1) quando installo un programma (ad esempio kopete) si installano anche tutte le sue dipendenze. io vorrei però che disinstallandolo, automaticamente venissero eliminate anche le stesse dipendenze... se nel frattempo non sono state usate da qualche altro programma

    2) ODIO le sottoversioni (es. 1.2.3-1, 1.2.3-2, 1.2.3-3...) se una cosa funziona secondo me dovrebbe rimanere li, basta aggiornamenti fino alla prossima versione (es. 1.2.4). inutile aggiornare ad es. mozilla-firefox se non cambia nulla!

    3) collegato al secondo punto... ci vorrebbe un altro programmino che permetta di installare invece anche la sottoversione nel caso in cui quella attualmente installata andasse in crash (ad esempio se firefox 0.8.1-1 crasha, appena arriva la 0.8.1-2 lui la aggiorna, dandogli ad esempio un apt-get unfreeze mozilla-firefox)


    che ne dite? per il terzo punto non so se mi sono spiegato, in realtà dovrebbe essere abbastanza semplice da fare, credo, al limite cercherò di spiegarmi meglio se non capite :tongue:

    a chi potrei chiedere di integrare queste cosette?
    A dire il vero le opzioni che vorresti apt-get le ha sempre avute

    apt-get --purge remove nomefile da rimuovere eliminandone ogni traccia.
    apt-get upgrade nomefile da aggiornare
    apt-get -f remove nomefile da rimuovere con tutte le dipendenze non utilizzate da altri file o prg
    apt-get dist-upgrade x l'upgrade completa della distrib.ne


    man apt - man dpkg

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    scusa ma se non conoscessi quelli non avrei mai usato apt...

    non è quello che serve a me, nel primo caso intendevo che ad esempio installo konqueror, che mi richiede le kdelibs. non ho nessun altro programma che usa le kdelibs (per assurdo )

    dopo 3 mesi mi stufo, voglio eliminare konqueror... con apt-get remove --purge mi elimina solo konqueror, ma kdelibs rimarrebbe... è quello che volevo fare, con il primo punto.

    gli altri due... su hwupgrade mi hanno spiegato che in genere sono correzioni di chi fa il pacchetto, secondo me dovrebbero dare la possibilità di non aggiornarli se una cosa va bene... di mantenere quella versione almeno fino alla prossima release del programma

  4. #4
    sarebbe complesso disinstallare le dipendenze che magari nel frattempo sono usate da altri programmi

    dovrebbe calcolare che nessuno dei programmi installati non ne abbia bisogno

    c'è debhophan che rimuove le dipendenze morte

    per mantenere le versioni esistenti puoi metterle on-hold anche con synaptic (io l'ho fatto da li quando mi è servito

    man apt lo spiega comunque

    per le sotto versioni sono in genere correzioni di bug riscontrati da bugzila e risolti anche se non è detto che debbano interessare tutti
    per installare le versioni vecchie se mantieni i pacchetti che ti interessano in /var/cache/apt/archives dal /etc/apt/apt.conf ci sono le opzioni per installare quelle che vuoi

    vanno scRitte li con una sintassi particolare ( :quipy: non l'ho mai fatto ma anche quello lo trovi in man apt.conf )

  5. #5
    Per il punto 1 usa aptitude, ha questa funzione da un po' ed è comodissima (capisco la tua richiesta )
    "Non è Dio a impensierirmi, sono i suoi hooligan."

    pollycoke.wordpress.com

  6. #6
    Dimenticavo: per il punto 2 in genere sono aggiornamenti importanti (aggiornato le dipendenze, quindi il pacchetto è stato compilato su librerie diverse, correzione di errori nella pacchettizzazione), altre volte sono proprio cazzatine (tipo credits, typo e così via )
    "Non è Dio a impensierirmi, sono i suoi hooligan."

    pollycoke.wordpress.com

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.