Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3

Discussione: Definizione di driver!

  1. #1

    Definizione di driver!

    Qualcuno riesce a darmi la definizione corretta di driver?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di mardux
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    1,655
    I device driver sono i moduli
    software che servono a XP per
    utilizzare i dispositivi hardware
    presenti nel sistema. Per
    ogni dispositivo vengono installati
    uno o più driver che garantiscono
    un funzionamento
    sicuro, anche in presenza degli
    accessi multipli tipici di un ambiente
    multitasking. I componenti
    hardware e i relativi driver
    sono visibili in Gestione Periferiche
    sotto Gestione computer.
    Come i moduli del nucleo,
    anche i driver sono eseguiti in
    kernel mode; possono causare
    il crash del sistema se, in assenza
    di un driver certificato
    da Microsoft per XP, insistete
    nell?installare un driver inadatto
    o difettoso. In tal caso appare
    il classico schermo blu
    (chiamato familiarmente ?blue
    screen of death? o BSOD) con
    il messaggio di errore.
    I driver non interagiscono
    direttamente con i device bensì
    con uno strato intermedio,
    l?Hardware Abstraction Layer
    (HAL.DLL); infatti un driver in
    XP è svincolato dal tipo di macchina,
    per es. un PC di vecchio
    tipo, uno con supporto ACPI
    (Advanced Configuration and
    Power Interface, la specifica più
    recente per la gestione dell?energia
    e della configurazione
    dei dispositivi hardware), mono
    o multiprocessore, portatile.
    Durante il setup viene installato,
    tra gli HAL disponibili
    sul CD di XP, quello che il programma
    di installazione ritiene
    appropriato per il PC; quando il
    setup ?sbaglia? (e XP non riparte),
    si può specificare manualmente
    il tipo di PC, come
    vedremo più avanti illustrando
    un?installazione ?impossibile?.
    I servizi sono applicazioni eseguite
    solitamente in background
    (senza interazione con
    l?utente) che implementano
    funzioni importanti (ma esterne
    al nucleo) del sistema operativo.
    Sono elencati in Strumenti
    di amministrazione, Servizi.
    La maggior parte dei servizi
    funziona in kernel mode.
    Le utility sono applicazioni
    che permettono all?utente di
    interagire con il sistema operativo,
    tramite interfaccia grafica
    o, a volte, in modo testo.
    Esempi sono le Utility di sistema
    (per esempio System Information)
    che trovate sotto Programmi,
    Accessori, oppure Gestione
    disco che trovate sotto
    Gestione computer, Archiviazione.
    Le utility sono eseguite
    in user mode.


    ti basta?? :di56:
    L'italia è una repubblica mediatica basata sulla corruzione e sulla mafia.

    "Non sono i popoli a dover aver paura dei propri governi, ma i governi che devono aver paura dei propri popoli.." Thomas Jefferson.

  3. #3
    Però, niente male, preciso è coinciso!

    Grazie mille!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.