Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    Dividere i colori di un'immagine

    Ciao!
    Devo preparare dei file che serviranno a creare dei lucidi per una serigrafia.

    Ho una foto di un disegno che pare realizzato usando due colori: viola e nero.

    Come faccio a selezionare i due colori indipendentemente, in modo da creare due immagini distinte, una che corrisponde al viola usato nell'immagine e l'altra che corrisponda al nero?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    stampando l'immagine per separazione

    cmq se hai una foto sicuramente l'immagine sarà o in RGB o in CMYK, quindi sicuramente non ti usciranno 2 colori soli in fase di stampa

    è da valutare in base all'immagine


  3. #3
    Prendiamo ad esempio questa immagine:



    Come faccio a selezionare solo il nero e solo il bianco?
    In modo da poterli sovrapporre e spostare l'uno sull'altro?

  4. #4
    Se l'immagine è in RGB e la passa in CMYK quasi sicuramente gli vengono fuori 4clr.
    Ma se è in CMYK e realmente i colori sono Nero + Viola, dal momento che il viola è Cyan+Magenta, in teoria basterebbe copiare il canale del Magenta e del Cyan in un nuovo documento in modalità "Multicanale" su due livelli separati con protezione della trasparenza attiva e su un terzo livello il Nero. Dopodiché unire i livelli relativi a Cyan e Magenta, selezionare un Pantone per il Viola e colorare quel livello.
    - Servire caldo in formato "Photoshop DCS 2.0".


    (Si può anche fare direttamente in CMYK, se si è disposti a rinunciare all'anteprima del file; schiaffa tutto su un canale qualsiasi che non sia il nero e comunica in che colore Viola-Pantone vuoi che venga stampato quel canale).

    Resta sacrosanto il fatto che finché non vediamo l'immagine non abbiamo la più pallida idea di cosa stai/stiamo dicendo... :tongue:

    cià
    ale
    If you can keep your head when all about you are losing theirs,
    it's just possible you haven't grasped the situation.

  5. #5
    Originariamente inviato da ALFABreezE
    Se l'immagine è in RGB e la passa in CMYK quasi sicuramente gli vengono fuori 4clr.
    Ma se è in CMYK e realmente i colori sono Nero + Viola, dal momento che il viola è Cyan+Magenta, in teoria basterebbe copiare il canale del Magenta e del Cyan in un nuovo documento in modalità "Multicanale" su due livelli separati con protezione della trasparenza attiva e su un terzo livello il Nero. Dopodiché unire i livelli relativi a Cyan e Magenta, selezionare un Pantone per il Viola e colorare quel livello.
    - Servire caldo in formato "Photoshop DCS 2.0".


    (Si può anche fare direttamente in CMYK, se si è disposti a rinunciare all'anteprima del file; schiaffa tutto su un canale qualsiasi che non sia il nero e comunica in che colore Viola-Pantone vuoi che venga stampato quel canale).

    Resta sacrosanto il fatto che finché non vediamo l'immagine non abbiamo la più pallida idea di cosa stai/stiamo dicendo... :tongue:

    cià
    ale
    Grazie, ora provo.
    L'immagine non posso farvela vedere, perchè sono immagini della prossima stagione e quindi non possono uscire dall'azienda. L'immagine che ho postato, comunque, è cromaticamente analoga a quella che sto elaborando.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    se il bianco lo consideri fondino anche del nero dovresti riempire i due uccelli completamente di un colore che sia o Ciano, o Magenta o Giallo se vuoi fare il lavoro in Photoshop, considera che il bianco non è un colore e in fase di separazione non verrà considerato

    un'altra alternativa sarebbe quella di trasformare l'immagine in scala di grigi e crearti il colore bianco in un programma vettoriale ridisegnandoti i contorni con le curve di bezier

    se poi il tuo obiettivo e quello di incastrare il nero e il bianco la cosa è un pò + complicata


  7. #7
    Originariamente inviato da El Pato
    Prendiamo ad esempio questa immagine:
    ...
    Come faccio a selezionare solo il nero e solo il bianco?
    In modo da poterli sovrapporre e spostare l'uno sull'altro?
    Siamo sempre lì... L'immagine (quella originale; questa lo so) è in RGB o CMYK?
    Cmq...
    Devi scontornare l'immagine degli uccelli per separarli dallo sfondo, in qualsiasi modo tu voglia farlo.
    Fatto ciò avrai un tracciato o una maschera che delimita l'immagine in primo piano, giusto?
    Bene; a questo punto io farei così:
    - Carico la selezione
    - Copio-incollo e ottengo un livello con la sola immagine scontornata.
    - Attribuisco il valore "moltiplica" al livello (il bianco sparisce, lo so; don't panic).
    - Creo un nuovo livello sotto il livello dell'immagine, carico di nuovo la selezione di prima e lo riempio di bianco. Questo livello lo lascio su "normale".

    A questo punto hai i due livelli del bianco e del nero separati e quello del bianco puoi colorarlo come ti pare.
    (Se invece vuoi che sia "colorabile" anche il nero, c'è da fare un paio di passaggi in più in modalità "Maschera").

    Nota: Per "incastrare" il bianco con il nero sarebbe probabilmente stato sufficiente incollare la stessa immagine su due livelli e rendere "negativo" uno dei due.
    Anche qui c'è da smanettare un po' in modalità maschera, ma cmq non sarebbe stato corretto per la stampa in serigrafia.
    Molto meglio un fondo bianco, o del colore che vuoi tu, piatto, con un nero in sovrastampa
    .

    cià
    ale
    If you can keep your head when all about you are losing theirs,
    it's just possible you haven't grasped the situation.

  8. #8
    Ho risolto in una maniera simile ma diversa (non uso Photoshop), ma i vostri consigli sono stati molto preziosi per farmi trovare la soluzione.

    Grazie!

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    come hai risolto?

    magari può essere utile a qualcun'altro


  10. #10
    Innanzitutto utilizzo Corel PhotoPaint10.

    Ho separato i canali della quadricromia dell'immagine originale, poi ne ho scelto uno che poteva andare bene per la serigrafia del colore in secondo piano.
    Ho selezionato il fondo e poi ho invertito la selezione. Ho copiato la selezione e con questa ho creato un nuovo file.

    Sono tornato poi al file originale e, attraverso il comando Immagine-Trasforma-Soglia, ho fatto in modo di "isolare" il nero in primo piano nell'immagine.
    Ho convertito l'immagine in Grayscale.
    Ho selezionato il fondo e poi ho invertito la selezione. Ho copiato la selezione e con questa ho creato un nuovo file.

    A questo punto ho due immagini in Grayscale chiamate PrimoPiano e SecondoPiano, con fondo trasparente.

    Poi ho creato delle immagini con sfumatura da bianco a colore (ad es. rosso, avorio, ecc...) e ho creato delle palette da queste immagini.

    Ho convertito le immagini PrimoPiano e SecondoPiano in Tavolozza 8bit usando le tavolozze da me salvate. Ho salvato i risultati in tanti file chiamati PrimoPianoRosso, ecc...

    Ho poi creato dei file vuoti in cui ho incollato un PrimoPianoColore e un SecondoPianoColore, su due livelli ("oggetti" in PhotoPaint), allineandoli. Siccome però questi file sono in una palette sfumata bianco-colore, ho fatto doppio clic su un livello e ho controllato il valore della fusione, in modo da passare dalla sfumatura bianco-colore ad una trasparenza sfondo-colore (vedi immagine allegata al punto "Oggetto attivo").

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.