Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: Binding ma cos'è?

  1. #1

    Binding ma cos'è?

    Qualcuno a mai sentito parlare di binding? , può spiegarmi in che cosa consiste?

    Grazie!

  2. #2
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    413
    Supponiamo di avere 1 rete Microsoft e una rete Novell. Devi fare in modo che si parlino. Il Binding è il sistema che ti permette di unire in modo software le 2 reti.
    Sulla rete Ms installi 2 protocolli IN QUESTO ORDINE: TCP/IP (quello predefinito) e il IPX/SPX (che è come il TCP/IP ma è machiato NOVELL)
    Sulla rete Novell installi 2 protocolli IN QUESTO ORDINE: IPX/SPX e poi TCP/IP
    In questo modo alla rete MS dici :"quando devi mandare un pacchetto sulla rete usa prima il TCP e se il destinatario non fa parte del TCP allora usa IPX perché vuol dire che dobbiamo uscire dalla nostra rete e andare su Novell"
    E in questo modo dici alla rete Novell :"quando devi mandare un pacchetto sulla rete usa prima il IPX/SPX e se il destinatario non fa parte del IPX/SPX allora usa TCP perché vuol dire che dobbiamo uscire dalla nostra rete e andare su Microsoft"

    Spero di essere stato chiaro

  3. #3
    Originariamente inviato da ivano_76
    Supponiamo di avere 1 rete Microsoft e una rete Novell. Devi fare in modo che si parlino. Il Binding è il sistema che ti permette di unire in modo software le 2 reti.
    Sulla rete Ms installi 2 protocolli IN QUESTO ORDINE: TCP/IP (quello predefinito) e il IPX/SPX (che è come il TCP/IP ma è machiato NOVELL)
    Sulla rete Novell installi 2 protocolli IN QUESTO ORDINE: IPX/SPX e poi TCP/IP
    In questo modo alla rete MS dici :"quando devi mandare un pacchetto sulla rete usa prima il TCP e se il destinatario non fa parte del TCP allora usa IPX perché vuol dire che dobbiamo uscire dalla nostra rete e andare su Novell"
    E in questo modo dici alla rete Novell :"quando devi mandare un pacchetto sulla rete usa prima il IPX/SPX e se il destinatario non fa parte del IPX/SPX allora usa TCP perché vuol dire che dobbiamo uscire dalla nostra rete e andare su Microsoft"

    Spero di essere stato chiaro


    Se non ho capito male consiste nell'entrare e uscire da un protocollo?





    _______________________________
    Programmo in PHP, JAVA, Javascript, Mysql, sistemista.

  4. #4
    chi si occupa di questo cambio di protocolli?
    bisogna installare un software particolare?
    Rilasciata Python FTP Server library 0.5.1
    http://code.google.com/p/pyftpdlib/

    We'll be those who'll make the italian folks know how difficult can be defecating in Southern California without having the crap flying all around the house.

  5. #5
    Moderatore di Sicurezza informatica e virus L'avatar di Habanero
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    9,782

    Re: Binding ma cos'è?

    Originariamente inviato da wittgen105
    Qualcuno a mai sentito parlare di binding? , può spiegarmi in che cosa consiste?

    Grazie!

    scusa ma qual è il contesto???? così è un po' generico!!!!
    Binding significa collegamento, legame....


    Quello che mi viene in mente è che potresti riferirti a questo:

    Su un PC ci sono varie interfaccie con l'esterno (fisiche o virtuali) per le connessioni di rete (LAN, WAN ...)
    Sullo stesso PC sono installati più protocolli (TCP/IP, IPX, NetBeui etc....)
    Col bindig decidi quale protocollo è legato a quale interfaccia.
    Es decido che sull'interfaccia WAN può andare solo TCP/IP, sulla LAN invece NetBeui etc...

    Un esempio spiegato bene da Steve Gibson che permetteva ai sistemi win 9x di disabilitare NetBios sull'interfaccia collegata alla rete internet senza l'so di firewall:

    http://grc.com/su-rebinding9x.htm
    Leggi il REGOLAMENTO!

    E' molto complicato, un mucchio di input e output, una quantità di informazioni, un mucchio di elementi da considerare, ho una quantità di elementi da tener presente...
    Drugo

  6. #6
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    413
    No wittgen105 !
    Significa collegare 2 reti che usano 2 differenti protocolli di rete e determinare quale dei 2 usare subito. Se la rete ha 2 protocolli con il binding gli indichi quale dei due usare per primo e se la comunicazione non avviene correttamente deve usare il secondo.

  7. #7
    vorrei aggiungere a quanto detto da Habanero che oltre a legare schede e protocolli si legano anche servizi.

    Il binding, avendo come contesto di riferimento i sistemi operativi microsoft, è l'associazione tra queste tre entità a prescindere dal numero di schede, protocolli e client installati.

    Si può utilizzare ad esempio su windows 2000 che non è dotato di firewall per fare si che sull'adattatore di rete che ci collega ad internet (dove per adattatore come dice Haba si intende qualsiasi cosa, anche una connessione dial-up, vpn od altro) sia "bindato" il TCP/IP ma non la condivisione file e stampanti microsoft o il client per reti microsoft, mentre sull'eventuale scheda che ci collega alla rete loclae si, cosa che si può fare ancche togliendo il segno di spunta nelle proprietà della scheda di rete.

    La peculiarità del binding (se vuoi sbirciare su winXP: start->Programmi->Accessori->Comunicazioni->Connessioni di rete e da qui menu avanzate->Impostazioni avavnzate) è che ti permette di specificare anche l'ordine con cui utilizzare le schede/protocolli/servizi.

    Non concordo invece con ivano_76 quando dice "collegare due reti che usano due differenti protoccolli": non mi risulta che un binding consenta ad una rete token ring con ad esempio ipx/spx di dialogare con una ethernet con TCP/IP, ne tantomeno fare routing o bridging tra due reti ethernet+TCP/IP.

    ciao,
    Alessandro

  8. #8
    Originariamente inviato da Paruccone
    vorrei aggiungere a quanto detto da Habanero che oltre a legare schede e protocolli si legano anche servizi.

    Il binding, avendo come contesto di riferimento i sistemi operativi microsoft, è l'associazione tra queste tre entità a prescindere dal numero di schede, protocolli e client installati.

    Si può utilizzare ad esempio su windows 2000 che non è dotato di firewall per fare si che sull'adattatore di rete che ci collega ad internet (dove per adattatore come dice Haba si intende qualsiasi cosa, anche una connessione dial-up, vpn od altro) sia "bindato" il TCP/IP ma non la condivisione file e stampanti microsoft o il client per reti microsoft, mentre sull'eventuale scheda che ci collega alla rete loclae si, cosa che si può fare ancche togliendo il segno di spunta nelle proprietà della scheda di rete.

    La peculiarità del binding (se vuoi sbirciare su winXP: start->Programmi->Accessori->Comunicazioni->Connessioni di rete e da qui menu avanzate->Impostazioni avavnzate) è che ti permette di specificare anche l'ordine con cui utilizzare le schede/protocolli/servizi.

    Non concordo invece con ivano_76 quando dice "collegare due reti che usano due differenti protoccolli": non mi risulta che un binding consenta ad una rete token ring con ad esempio ipx/spx di dialogare con una ethernet con TCP/IP, ne tantomeno fare routing o bridging tra due reti ethernet+TCP/IP.

    ciao,
    Alessandro
    Grazie!
    Quando ho aperto questa discussione avevo le idee un po' confuse, ora è tutto ok! Comunque era quello che diceva Habanero!
    con il binding scegli quale protocollo dovrà usare la scheda di rete



    Ad esempio:

    Se usi solo TCP/IP su una scheda di rete puoi tranquillamente disabilitare i protocolli non utilizzati da quella scheda, in modo tale da migliorare le prestazioni!

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2004
    Messaggi
    344
    Vi siete dimenticati di citare il fatto che se un servizio di rete non e' 'bound' ad alcun protocollo nei sistemi windows si 'slaccia' e si puo' perdere pur rimanendo installato.
    per delucide vedere il gia' citato-da habanero- indirizzo di gibson.
    Arks

    Svelto!Inizia a procrastinare!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.