come da oggetto; oppure e' facoltativa? perche' mi verrebbe da dire che e' obbligatoria, ma continuo a trovare in giro codice xml che NON riporta la doctype come sono abituata a trovarla nelle pagine html
scusate l'utontaggine, ma davvero sono confusa
e ancora: per cortesia, potete postarmi un link di un sito fatto in xml?
googlando, ho trovato un sito che sembrava rispondere al requisito, poi ho guardato il codice e questo e' quel che ho trovato
per non parlare poi di questo:codice:<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd"> <html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" lang="it"> <head> <title>sito in xml</title> <meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=iso-8859-1" /> <meta name="author" content="Pinco Pallino (ndr modificato)" /> <link rel="stylesheet" type="text/css" href="style.css" media="all" /> <script language="javascript" type="text/javascript" src="script.js"></script> </head> (etc)
che non riporta neppure il doctypecodice:<html> <head> <title>XML Italia</title> <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1"> <link rel="STYLESHEET" type="text/css" href="stili.css"> </head>
altra domanda: perche'
l'ho sempre trovato scritto su due righe? c'e' un motivo, una regola da rispettare, oppure e' solo un caso?codice:<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">