X11:1 - Xwindows server
X11:2 - Xwindows server
sono 2 porte aperte che ho trovato nel mio server (win 2003).
qualcuno sà a quale servizio corrispondano?
tramite quale client o programma si utilizzano?
come si chiudono?
grazie
X11:1 - Xwindows server
X11:2 - Xwindows server
sono 2 porte aperte che ho trovato nel mio server (win 2003).
qualcuno sà a quale servizio corrispondano?
tramite quale client o programma si utilizzano?
come si chiudono?
grazie
L'italia è una repubblica mediatica basata sulla corruzione e sulla mafia.
"Non sono i popoli a dover aver paura dei propri governi, ma i governi che devono aver paura dei propri popoli.." Thomas Jefferson.
Non è che hai per caso aperto un paio di connessioni con un sistema *nix, in particolare un paio di sessioni non in console ma proprio sul sistema di gestione delle finestre? Magari un remote controller di una *nix box? X11 è il sistema di gestione di finestre di un sistema *nix (quello sul quale vengono poi caricati KDE, Gnome e così via..)
Desine fata deum flecti sperare precando.
no assolutamente.. nn ho connessioni con *nix attive.
nn saprei a cosa corrispondono e quindi nemmeno come chiuderle..
telnettandomi mi riponde questo:
open xxx.xxx.xxx.xxx 6001
ncacn:http_1.0
ma nn risponde a nessun comando
open xxx.xxx.xxx.xxx 6002
ncacn:http_1.0
e anche nn risponde a nessun comando..
L'italia è una repubblica mediatica basata sulla corruzione e sulla mafia.
"Non sono i popoli a dover aver paura dei propri governi, ma i governi che devono aver paura dei propri popoli.." Thomas Jefferson.
Hai provato ad usare qualcosa come tcpview per vedere a quale processo sono associate le porte aperte?
Da la hai almeno un punto di partenza...
Desine fata deum flecti sperare precando.
le porte TCP 6001 e 6002 sono utilizzate da store.exe e da mad.exe, 2 processi relativi ad exchange server.
nn conosco il motivo però.., e nn saprei come chiuderle..
qualcuno ha idee
L'italia è una repubblica mediatica basata sulla corruzione e sulla mafia.
"Non sono i popoli a dover aver paura dei propri governi, ma i governi che devono aver paura dei propri popoli.." Thomas Jefferson.
A questo punto allora torno all'ipotesi di partenza... Magari l'exchange server è configurato per poter essere gestito da remoto da una macchina *nix su quelle porte o qualche altra diavoleria tra i settaggi... Magari spulciando la configurazione del server trovi qualcosa... in bocca al lupo...
Desine fata deum flecti sperare precando.
grazie.. continuo a cercare..
L'italia è una repubblica mediatica basata sulla corruzione e sulla mafia.
"Non sono i popoli a dover aver paura dei propri governi, ma i governi che devono aver paura dei propri popoli.." Thomas Jefferson.