Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    Impostazioni alla stampa fotografica

    Salve a tutti.
    Ho un quesito per quello che riguarda le impostazioni di colori stampa in photoshop.
    Dato che le immagini vengono catturate dalla camera in RGB mi chiedevo se dovessero e se, come, essere trasformate in CMYK per una corretta stampa dei colori da parte dello studio.
    Ciao

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    i metodi di conversione da RGB a CMYK sono + di 1 , se non vuoi trasformare tu personalmente la foto in quadricromia per lo meno attiva in Photoshop lìopzione Prova colori, così ti puoi rendere conto preventivamente dei colori che in fase di stampa potrebbero cambiare

    penso meglio affidarsi a colui che stamperà la foto in digitale, presupponendo che applichi tutti i sistemi per ottenere il risultato migliore


  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    ciao, io ho lavorato in una fotolito quindi quello è (era) un pò il mio pane quotidiano


    dunque, le immagini ti conviene convertirle in quadricromia tu stesso (volendo lo fanno loro ma se non è un lavoro professionale in genere non si va tanto per il sottile nella conversione). sinceramente non ricoro come si faccia con photoshop (è quasi un anno che non lavoro più li), cmq girovagando per i menu lo trovi di sicuro.

    dopo averla convertita vedi se il risultato ti soddisfa o no, in caso negativo puoi giocartela cercando di correggere i colori (fatti una copia di backup prima!), conviene usare le curve di colore in questo modo puoi gestire per ogni singolo colore le zone d'ombra, le mezze tinte e le zone illuminate.

    è più difficile da spiegare che a farlo davvero

    tieni conto comunque che le immagini stampate risulteranno un pò diverse come colori da ciò che vedi sul monitor, questo dipende da tantissimi fattori fra cui la qualità del monitor stesso, la regolazione che usi (luminosità, contrasto...) ecc ecc ecc


    se hai dubbi chiedi pure

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    ocio, il fatto che non si vada tanto per il sottile non significa che il risultato fa schifo, tutt'altro! però magari quel bel cielo blu che ti piacerebbe avere potrebbe risultare un pò sbiadito o cose di questo genere... (la conversione da rgb a cymk non è quasi mai perfetta, a volte i colori risultano un pò sballati... per questo che non si stampa mai un'immagine da rgb ma si converte prima)

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    se proprio vuoi cimentarti da photoshop CS la convesione si gestice dal menù Impostazione colore


  6. #6
    ok, grazie gente.
    questo mi ha aiutato.
    Dato che sono nuovo a PH, venendo da altri programmi tipo FW mi sono trovato un pò in difficoltà nell'usarlo, date le sue funzionalità, etc.
    Comunque se non vi scoccia vi vorrei chiedere un paio di cose a riguardo (già che ci siamo ).

    Prima cosa: quando apro le foto prese dalla mia camera dig. mi si presenta in :immagine/metodo a 8 bit/canale.
    Qual'è e quando o come si deve impostare a 16??

    Secondo: le impostazioni colore. Ho un monitor Philips 1024 X 768 a 48KHZ a 60HZ, scheda video ATI 64mb con impostazione colori "adobe 1998"; allegato ho inserito lo screenshot (*png) dell'impostazione su PH. Se per favore mi ci date un'occhiata e mi fate sapere se va bene.
    Grazie ancora

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    secondo me ti conviene usare Eurostandard Coated e nelle impostazione del monitor dovresti poter scegliere il nome del tuo monitor

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    qualcosa del genere

  9. #9
    ok, grazie.
    Ma cosa mi dici per quello che riguarda la profondità di colore, 8 o 16 bit, quando li devo usare?

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    per la fedeltà del monitor ai colori reali al lavoro facevamo così:

    si stampava qualche immagine bella colorata (con almeno tutti i colori primari e sfumature varie), in altissima risoluzione. dopodichè si avvicinava al monitor e tramite alcuni programmi si regolavano i vari colori affinchè rimanessero più simili possibile. è il modo migliore credo per avere monitor e stampante/plotter tarati bene

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.