Computer: laptop Toshiba Satellite 2140 CDS
RAM: 160Mbytes RAM (32+128 exp)
CPU: AMD K6-2 450 Mhz
Audio integrato: Ess Maestro
SVGA integrata: S3 Virge MX 2 MB ram video
Modem integrato: Lucent Winmodem
Accessori esterni:
Scheda rete Belkin 5020 PCMCIA 10/100 Mbit/s 16 bit
Scheda di rete Hamlet RE 450 PCMCIA 10Mbit/s 16 bit
Note: molte schede di rete PCMCIA vanno in conflitto (IRQ) durante la fase di avvio della eth0, il sistema quindi si blocca irrimediabilmente.
Soluzione:
installare normalmente linux ma senza inserire la scheda di rete (io ho usato Red Hat 8.0), vedere punto 1 sotto nel caso l'installazione si bloccasse subito all'inizio
- PCMCIA
1) entrare nel bios (all'accensione premere contemporaneamente Ctrl+Alt+Esc) e cambiare i parametri della porta PCMCIA (in seconda pagina) con "PCIC Compatibile"
* NOTA BENE: non inserire ancora nessuna scheda!
2) salvare e al riavvio, loggarsi come "root" e lanciare un editor (pico, ecc.) e aprire il file "/etc/sysconfig/pcmcia"
modificarlo come segue:
PCMCIA=yes
PCIC=i82365
PCIC_OPTS="irq_list=9,10,11"
CORE_OPTS=
quindi salvare, spegnere, inserire la scheda PCMCIA e riavviare.
Se utilizzate una scheda Hamlet RE 450 PCMCIA (e molte altre simili) dovrebbe essere sufficiente la modifica di cui sopra per far si che il S.O. la riconosca.
Se invece avete una Belkin 5020 PCMCIA dovete dopo aver inserito la scheda e riavviato il computer, sempre da "root" lanciare il comando "/sbin/cardctl ident" per vedere come viene riconosciuta la scheda di rete, dovrebbe apparirvi:
Socket 0:
product info: "Belkin", "F5D5020-PCMCIA-Network-Card", "V1", "0"
manfid: 0x01bf, 0x2328
function: 6 (network)
Quindi per far si' che la scheda venga riconosciuta dovete editare sempre da "root" il file "etc/pcmcia/config" e inserire al fondo (subito dopo le ultime definizioni analoghe a questa sotto) le seguenti righe
card "Belkin 5020"
manfid 0x01bf, 0x2328
bind "pcnet_cs"
(inserire due spazi prima delle righe manfid e bind)
lo stesso va fatto per il file "etc/pcmcia/config.opts".
Salvare e riavviare, la scheda dovrebbe ora essere visibile e attiva.
- PROBLEMA: non sono ancora riuscito a far vedere entrambe le schede al sistema, singolarmente funzionano, se sono inserite entrambe la eth1 non si riesce ad avviare.
Idee su come risolvere questo problema?
Vorrei farci un firewall/Gateway e per questo devo usare entrambe le schede di rete.
- AUDIO
per l'audio io ho risolto cosi':
da shell loggarsi come "root" e creare un file nominato "Audio-start" nella cartella "/etc/rc.d/init.d/" digitando il comado: "touch /etc/rc.d/init.d/Audio-start"
dentro il file inserire le seguenti righe:
#!/bin/sh
# chkconfig: 2345 99 00
case "$1" in
'start')
lspci|grep ESS
modprobe maestro
lsmod
dmesg|grep maestro
touch /var/lock/subsys/Audio-start
;;
'stop')
rm -f /var/lock/subsys/Audio-start
;;
*)
echo "Usage: $0 { start | stop }"
;;
esac
exit 0
Salvare e riavviare e l'audio dovrebbe funzionare
- VIDEO
L'unico problema irrisolto e' il video che a volte (sia in Gnome che in KDE) mostra della sporcizia sul video.
Se qualcuno ha delle soluzioni per questo e' il benvenuti!
Buon lavoro![]()