Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Registratore multitraccia

    Ragazzi, dove possiamo trovare un programma che registri la chitarra elettrica in multisessione o altri strumenti, ho provato il cool edit in inglese ma nn sono riuscito ad utilizzarlo (e troppo difficile...). Grazie Anticipatamente!!!!

  2. #2
    non sono espertissimo ma.. cubase?
    @_=(115,-17,6);print+map{chr$_[$.=$_-$_]*$_**$.+++$_[$.]*$_**$.+++$_[$.]*$_**$.}$.-$...$#_

  3. #3
    Ti ringrazio, ma è ancora peggio...

  4. #4
    allora non so
    @_=(115,-17,6);print+map{chr$_[$.=$_-$_]*$_**$.+++$_[$.]*$_**$.+++$_[$.]*$_**$.}$.-$...$#_

  5. #5
    soundforge? non l'ho mai provato ma ho letto pareri favorevoli
    guarda che hai la patta aperta

    "Charlie Chaplin partecipò ad un concorso di sosia di Charlie Chaplin e arrivò terzo... questo è assurdo..."

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di NAP
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    4,398
    Sono programmi che servono a distribuire file già pronti da mettere su diverse tracce per comporre un brano.

    Mi pare che diablo84 voglia emulare i mitici Revox a nastro che permettono di registrare ogni singolo strumento su una propria pista.

    Se suoni in gruppo non saprei cosa consigliarti.

    Se invece suoni come me, da solo, ma anche quaranta voci strumentali in un brano, allora non ti resta che registrare le parti una per volta, a partire dal basso mentre ascolti la batteria suonata con la tastiera o la drum machine, in una sequenza preparata. Poi registri anche la batteria in un altro file.
    Metti in ascolto la tastiera con la partitura "keyboard" e ci suoni sopra la chitarra (la registri, come prima, in un file con CoolEdit).
    Via così, fino all'ultimo strumento.
    Va da sé che ognuno dei file registrati, prima di suonarci in ensamble con un altro strumento, vanno ripuliti dei silenzi iniziali e, al loro posto ci metti la scansione della prima misura con un metronomo (tutte le tastiere ce l'hanno).

    Quando hai tutti i file, allora sì, li metti in Cubase o simile.
    Avrai le voci tutte indipendenti e quindi modificabili a piacere.

    Di più nin zò.

    Ciao,

    NAP
    A volte la diplomazia va condita con un pizzico di siluri fotonici. (K. Janeway)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.