Non so se sono nella sezione giusta, se non è così chiedo pietà![]()
E' da un pò che sento parlare di questo user space e kernel space. Sono per caso aree di memoria dedicate al kernel e all'utente o altro? Delucidatemi![]()
Non so se sono nella sezione giusta, se non è così chiedo pietà![]()
E' da un pò che sento parlare di questo user space e kernel space. Sono per caso aree di memoria dedicate al kernel e all'utente o altro? Delucidatemi![]()
Powered by Linux
"Windows cerca di fare Unix e ci riesce male, Red Hat cerca di fare Windows e ci riesce benissimo" (Jimmy Olgeni)
Estratto da una mia tesina
Questa distinzione è fondamentale, perchè il sistema operativo solitamente gira in “kernel mode”; questo significa che è protetto da interventi dell'utente. Gli altri programmi, quali per esempio i compilatori, funzionano in “user mode”. In poche parole un utente può decidere di scriversi il proprio compilatore non trovandone di graditi, ma non può, ad esempio, intervenire sulla gestione dell'orologio di sistema, che viene protetto dall'hardware.
(Vediamo se trovo il sistema di fare una figuretta incartandomi su uno dei miei argomenti preferitiOriginariamente inviato da V0D
E' da un pò che sento parlare di questo user space e kernel space. Sono per caso aree di memoria dedicate al kernel e all'utente o altro? Delucidatemi![]()
)
In Linux/Unix, ogni programma gira in un suo spazio di memoria non privilegiato (beh, salvo eccezioni), separato & protetto, il complesso dei quali e` denominato "user space".
Viceversa, il kernel (con tutte le sue componenti) ha il suo spazio di memoria, il kernel space appunto.
Non e` pero` solo una questione di memoria, o meglio, la memoria non e` l'unico centro focale della questione: un pezzo di software che gira in kernel space, utilizza si lo spazio di memoria del kernel, ma puo` anche eseguire istruzioni privilegiate (quindi accesso diretto all'hardware e cose del genere) e interagire direttamente con le altri parti del kernel, in virtu` del fatto che, appunto, fa parte del kernel medesimo.
In una parola, oserei dire che un pezzo di software che gira in kernel space fa, in ultima analisi, parte del kernel, con tutto cio` che ne consegue.
L'userspace e` tutto il resto, praticamente![]()
"Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".
Non mi sembra che tu ti sia incartatoOriginariamente inviato da Ikitt
In una parola, oserei dire che un pezzo di software che gira in kernel space fa, in ultima analisi, parte del kernel, con tutto cio` che ne consegue.Forse questa è l'unica parte che non mi convince troppo, sicuro di non aver parafrasato un po' troppo?
![]()
Uhm, l'esposizione, come sovente mi accade di recente, e` alquanto scarsa, ma il concetto mi pare ci sia (ma forse lo dico perche` so cos'ho in menteOriginariamente inviato da Ilmalcom
Non mi sembra che tu ti sia incartatoForse questa è l'unica parte che non mi convince troppo, sicuro di non aver parafrasato un po' troppo?
![]()
)
Vediamo:
- un pezzo di software che fa parte del kernel gira inevitabilmente in kernel space (memoria kernel etc. etc.)
- non e` possibile (allo stato attuale della tecnica E delle mie conoscienze) che un pezzo di software che non sia parte del kernel acceda all'hardware, usi la memoria del kernel etc. etc. (a parte eccezioni come il server X, ma lui ruba...)
Cosa non ti torna di preciso? Vedo se riesco a migliorare l'esposizione![]()
"Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".
Diciamo che avevi affrontato il discorso da un punto di vista completamente opposto al mio e quindi non ero riuscito, prima di leggere il tuo nuovo messaggio, ad afferrare quanto avevi scritto, forse eri stato troppo sintetico o forse sono rincoglionito ioComunque penso che ora V0D abbia ricevuto una buona risposta
Ringrazio![]()
Powered by Linux
"Windows cerca di fare Unix e ci riesce male, Red Hat cerca di fare Windows e ci riesce benissimo" (Jimmy Olgeni)