Buuuu!
Chi non muore si rivede! Non so se qualcuno tra voi è così dinosauro da ricordare quando postavo su Scripting...
Lo script che ho utilizzato è una versione leggermente modificata del famoso OverLIB, geniale e utilissima libreria di Erik Bosrup con l'unica pecca di essere pesantissima.
Ecco l'homepage del progetto OverLIB:
www.bosrup.com/web/overlib
Vi rimando lì per i dettagli tecnici specifici, che comunque necessitano di qualche settimana di studio... Bosrup non è il figlio del verduraio, in fatto di JavaScript.
In estrema sintesi, la libreria si occupa di modificare al volo il contenuto di una <div> nascosta e renderla visibile/invisibile al mouseover/out del mouse.
La <div> è una sola, e non N come diceva qualcuno. Il risultato comunque non cambia, perché il bello di quella libreria è la semplicità estrema delle chiamate JavaScript per ottenere il risultato.
L'apparente incasinamento deriva dal fatto che la pagina che hai guardato tu, Goat, ha le chiamate JavaScript generate a caldo da JavaScript stesso via document.write().
L'unica aggiunta che ho fatto io alle chiamate a OverLIB è questa:
codice:
onmouseover="return zoom('zoomata.png', 'Titolo simpatico')"
...al posto del solito:
codice:
onmouseover="return overlib('non mi ricordo esattamente i parametri')"
Nella funzione zoom è contenuta ovviamente la chiamata a overlib(), oltre ad altre cose:
codice:
function zoom(url, caption) {
return overlib('[img]' + url + '[/img]', WIDTH, 55, HEIGHT, 55, LEFT, BORDER, 2,
'24bit_pattern.jpg', CAPTION, caption);
}
To be continued...