Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 25

Discussione: Mi presento.

  1. #1

    Mi presento.

    Salve Ragazzi...finalmente ho deciso anche io di saltare il fosso (o meglio rompere le catene)e passare al SO Linux. Sono mesi che ci sto studiando sopra (riviste, siti, consigli di amici), e ieri sera ho deciso di installare sul mio Pc da battaglia SuSe 9.1 Personal avuto in allegato alla rivista Linux Magazine.

    Ho infatti deciso di fare una prova prima di prendere la versione Professional ITA, che oltre ad essere supportata da qualche programmino in oiu' e corredata da un bel manualetto in italiano (evito di lavorare vocabolario alla mano).

    L'installazione è andata a buon fine, ok la partizione dell' HD (convive con Win Me), riconosce tranquillamente l'Hardweare del Pc (stampante, lettore Cd, scheda video e audio), ma c'e' un ma, la connessione ad internet !!! Ho un modem ADSL USB Manta della Alcatel che SuSe nemmeno vede, ma il problema primario (poi risoviamo il modem)è che non so come impostare la connessione, mi spiego meglio:

    ho una connessione con Teleconomy Adsl di telecom, sono provvisto quindi del relativo Cd di configurazione in ambiente Windows. Durante l'installazione di SuSe il Pc mi propone una serie di Server sparsi per il mondo che sicuramente non ci azzeccano con il mi contratto Adsl che po non fa altro a ridursi ad inserire username e password nella mascherina di connessione in ambiente win.

    Come posso risolvere sto problemino ??? Ho tanta buona volontà, e volgia di capirci qualche cosa al momento limitata da pochissima esperienza che spero di sopperire grazie ai vostri consigli.

    Grazie e...piacere di avervi "conosciuto".

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Ilmalcom
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    1,345
    Ahia, i modem ADSL USB sono sempre una grande rottura di palle, perchè il supporto per essi non è presente nel kernel. In pratica, mancano i drivers all'interno del sistema operativo, quindi sei costretto a scaricarli da internet...

    Puoi evitarti un po' di sbattimento chiedendo il cambio gratuito con un modem Ethernet, altrimenti prova ad aspettare qualcuno che abbia il tuo stesso modem.

    Per la configurazione della connessione, a seconda dei drivers che installi ci sono modi differenti, quindi aspetta ulteriormente per una risposta più precisa. Se passi ad Ethernet, invece, puoi utilizzare delle comode utility tipo rp-pppoe per la tua connessione.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027
    non è banalissimo per un utente alle prime armi, ma lo speedtouch è uno dei modem usb + facilmente installabili su linux.

    http://cvs.sourceforge.net/viewcvs.p....html?rev=HEAD

    non posso aiutarti molto, perchè io l'ho usato solo fino ai kernel 2.4 quindi ho un po di ruggine, e non ho dimestichezza per questo modem nei kernel 2.6...

    ciao

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di superbubba
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    1,474
    Un consiglio spassionato?

    Spendi due lire, e prenditi uno di qeusti:
    http://www.atlantis-land.com/prodotti.php?catID=29

    Hai finito i problemi, e ne guadagnerai in prestazioni.
    E' meglio dei modem usb e di quelli ethernet, dato che anche quest'ultimi necessitano di una minima installazione e configrazione.

    Il vantaggio migliore di un router in casa, è sicuramente quello di essere connessi ancora prima che il tuo OS abbia finito di caricare!

  5. #5
    Originariamente inviato da gianiaz
    non è banalissimo per un utente alle prime armi, ma lo speedtouch è uno dei modem usb + facilmente installabili su linux.

    http://cvs.sourceforge.net/viewcvs.p....html?rev=HEAD

    non posso aiutarti molto, perchè io l'ho usato solo fino ai kernel 2.4 quindi ho un po di ruggine, e non ho dimestichezza per questo modem nei kernel 2.6...

    ciao
    questo howto e' decisamente outdated, dato che Benoit Papillault ha di recente incorporato nei driver ufficiali lo script di speedtouchconf ( http://speedtouchconf.sourceforge.net/ ) e quindi tutta l'impostazione dei file etc. viene fatta automaticamente. La procedura ora e' abbastanza semplice: scaricati i driver ufficiali da: http://speedtouch.sourceforge.net/in...wnload.en.html , scompatta, ./configure , make , make install , speedtouch-setup . Durante l'installazione (se non sbaglio ancora in fase di ./configure) lo script ti avvertira' che non hai il microcode, ma ti dira' anche da dove scaricarlo e dove metterlo. Segui le istruzioni e ridai ./configure.
    A parte che installare questo modem e' abbastanza semplice secondo me non e' una buona idea cambiarla perche' l'inclusione dei driver nel kernel e' prevista a breve!
    Walk fast, chew slowly.
    "We used students as subjects because rats are expensive and you get too attached to them"

  6. #6
    Ragazzi...grazie 1000 per le risposte che mi state danto (per il momento sembrano arabo :-))) ma ci studiero' bene), quindi per il modem credo di cominciare ad avere una discreta panoramica. Ma per l'abbonamneto con Tim come faccio ad installare la configurazione dell'abbonamento (il famoso Cd Alice) ???

    Grazie ancora.

  7. #7
    E' abbastanza semplice una volta configurato il modem dovrai scrivere da qualche parte (il mio modem me lo chiedeva subito dopo l'installazione) il tuo usernme e password.

    Prova prima ad installare il modem, al resto ci pensiamo dopo OK?
    Suse 10.3 [+ Apt-get]
    "Quello che non ti uccide, ti fa sperare di essere morto"

    Blog di Video Ricette Facili3

  8. #8
    non ti serve installarlo, durante l'installazione del modem ti verra' chiesto anche di impostare nome utente, password, VPI e VCI (rispettivamente 8 e 35 per l'Italia, come d'altronde ti viene suggerito in fase di installazione). Se te la cavi con l'inglese qua http://speedtouchconf.sourceforge.net/script.shtml puoi vedere un esempio del vecchio processo di installazione, ora incorporato nel driver ufficiale ma comunque simile. Una differenza sostanziale sta nella directory nella quale va inserito il microcode. Per il resto alla fine del processo a me si connetteva ma ho dovuto modificarmi manualmente il file /etc/resolv.conf per i nameserver della tele2 (purtroppo non so quelli della telecom, ma facendo una ricerca in questo forum dovresti trovare qualcosa).Se hai problemi non esitare a chiedere.
    Walk fast, chew slowly.
    "We used students as subjects because rats are expensive and you get too attached to them"

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di eddis
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    662
    E comunque c'è sempre (come ti hanno già detto) il modem ethernet che non necessita di alcuna configurazione, ma ha solo bisogno di una scheda ethernet nel tuo pc.
    Se sei agli inizi è la migliore soluzione.
    edo

    I think the future will be different (and better) Patrick J. Volkerding
    Slackware

  10. #10
    Utente bannato
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    211
    fa la cosa giusta !
    chiama l'assistenza telecom, loro sapranno aiutarti !
    quando ho fatto il contratto adsl con me sono stati bravissimi:

    nesquik: salve, posso avere assistenza tecnica ?
    telecom: certo, le passo l'operatore esperto n. 7946576915
    nesquik: grazie
    operatore esperto telecom: come posso aiutarla ?
    nesquik: devo configurare la mia connessione internet
    operatore: ok, ce l'ha il cd della BBB ?
    nesquik: si, ma sono sotto linux
    operatore: ah, beh, l'adsl funziona solo con windows, mi dispiace
    nesquik: come solo con windows ???? e perche' mai ???
    operatore: beh, e' un servizio a pagamento, linux e' gratis che pretende ???
    nesquik: ah ! grazie e arrivederci, esperto....




    So che non centra un caxxo questo post ma... beh, ragazzi, e' successo veramente...
    w l'Italia !




    P.S. ora uso un piccolo router/fw da 80 euro della DLINK (mod. Dl-604) col quale condivido la connessione con pc fisso e il portatile.. sono sotto slack, non ho mai dovuto configurare nulla e viaggio da dio (cmq il router posso configurarlo tramite una comodissima interfaccia web...)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.