In genere sono i -r quelli standard per i lettori da casa.
D'altro canto, la maggior parte dei laptop montano lettori +r.
Questo per dire cosa? Che no, non esiste uno standard.
In genere sono i -r quelli standard per i lettori da casa.
D'altro canto, la maggior parte dei laptop montano lettori +r.
Questo per dire cosa? Che no, non esiste uno standard.
Questo è un argomento su cui si potrebbe parlare per ore e ore... Ma per farla breve ti dirò che la compatibilità universale per i DVD non esiste almeno per ora, e forse è molto lontana dall'esistere.
Il consiglio che ti dò è quello di dotarti di un masterizzatore DVD che supporti più formati possibili e di masterizzare su diversi supporti (+R e -R) magari di diverse marche produttrici e di utilizzarli in funzione del lettore con il quale l'utente li visualizzerà...
La cosa di cui si deve avere più paura è l'ignoranza
Forse c'è un'altra soluzione: se i video che dovete vendere hanno durate inferiori ai 74-80 minuti potreste masterizzarli su CD-Rom sotto forma di Video-CD.
Infatti, anche se un VCD ha risoluzione 352x288, essa basta ed avanza se devono essere visti con il televisore di casa, poichè l'immagine non viene persa, o rovinata (si vede anche meglio delle VHS, ed è comunque digitale!!).
Ma il vantaggio è che con i CD Rom la compatibilità è pressochè universale con i lettori DVD da salotto (specie se usi CD Rom di marca, tipo TDK, Sony, ecc).
Resta da vedere se il lettore di casa è compatibile con i formati VCD e SVCD (i lettori più recenti lo sono) e questo è un particolare che il potenziale acquirente conoscerà sicuramente.
La cosa di cui si deve avere più paura è l'ignoranza
Allora il problema è risolto!! Vai con i VCD e i SVCD per 10 miuti di filmato non sprecare un DVD...
Io non mi porrei il problema del turista anziano... di solito gli anziani non hanno nemmeno il videoregistratore VHS, figuriamoci il lettore DVD!!!
Vai tranquillo...![]()
La cosa di cui si deve avere più paura è l'ignoranza
Stai sui VCD (i lettori Super-VCD non sono molti).