oh non uccidetemi ho guardato tra le pillole ma nisba... quindi: come fare per creare pagine siti web multilingua?
eh? eh? eh? eh?
oh non uccidetemi ho guardato tra le pillole ma nisba... quindi: come fare per creare pagine siti web multilingua?
eh? eh? eh? eh?
le lingue devi gestirtele te
magari crei un array in un file che includi mettendoci dentro tutti i riferimenti del tipo
$lingua = array("welcome_message" => "ciao benvenuto");
o nel file inglese
$lingua = array("welcome_message" => "Welcome Guest");
e al posto di fare una cosa del tipo:
echo "Ciao benvenuto";
fai
echo "[b]<{$lingua['welcome_message']}/b>";
ci sono tante vie
nel file principale
if (isset($_GET['lang'])) {
$lang = "".$_GET['lang'].".php";
if (!file_exists($lang)) {
$lang = "italiano.php";
}
} else {
$lang = "italiano.php";
}
include($lang);
e i gli array nei file delle lingue, però non mi sembra molto gestibile come cosa.. per questo chiedevo se tra voi ci fosse chi aveva in mente o conosceva un metodo di gestione decisamente migliore![]()
decisamente, nel software che sto sviluppando, uso questo metodo, e ti dirò , nn mi trovo per neinte male, in fatti conq uesto metodo, riesco anche a modificare i vari parametri da un pannello di controllo
quindi mi consigli di continuare con questo?
fatto nel modo giusto, si
nn ti consiglio di usare mysql per svariati motivi
cof cof cof cofOriginariamente inviato da linux.htp.sven
fatto nel modo giusto, si![]()
svariati colpi di tosse
eccapunto.. nel modo giusto è il punto 2![]()
nn ti capisco![]()
per ora non capisco cosa dovrei mettere nei link perchè facciano il loro dovere visto che mi restituiscono sempre e solo la versione italiana![]()