Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    per capire meglio DNS e GATEWAY

    Ho configurato manualmente una rete di due computer. Un desktop e un portatile e tutto funziona. La rete è wireless, ma per quello che voglio chiedere credo sia indifferente.

    Questo è il risultato di ipconfig/all
    codice:
    Microsoft Windows XP [Versione 5.1.2600]
    (C) Copyright 1985-2001 Microsoft Corp.
    
    C:\Documents and Settings\Alessandro>ipconfig/all
    
    Configurazione IP di Windows
    
            Nome host . . . . . . . . . . . . . . : PORTATILE
            Suffisso DNS primario  . . . . . . .  :
            Tipo nodo . . . . . . . . . . . .  : Misto
            Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
            Proxy WINS abilitato . . . . . . . .  : No
    
    Scheda Ethernet Connessione rete senza fili:
    
            Suffisso DNS specifico per connessione:
            Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Trust SpeedShare Turbo Pro LAN A
    dapter
            Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-03-2F-1D-16-4E
            DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
            Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.3
            Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
            Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.0.2
            Server DNS . . . . . . . . . . . . .  : i dati forniti da tin.it
    C:\Documents and Settings\Alessandro>
    Premetto che ho configurato andando ad intuito, perchè di reti so proprio poco

    Non capisco bene il significato dei termini gateway predefinito e dsn; come gateway io ho messo l'ip del computer che fa da server, a cui è collegato il modem adsl.

    Come server DNS ho messo quelli fornitimi con il contratto ADSL.

    Su una guida scaricata proprio su questo forum ho trovato queste istruzioni per configurare la rete:
    server ip:192.168.0.2
    subnet mask:255.255.255.0
    dns:vuoto
    gateway:vuoto

    client ip: 192.168.0.3
    subnet mask:255.255.255.0
    dns:192.168.02
    gateway:192.168.02

    le due configurazioni sono equivalenti? Come dsn posso mettere l'ip del server e poi ci pensa lui a indirzzarsi verso gli ip "pubblici", cioè quelli dei siti che andrò a visitare attaverso la connessione condivisa?
    Qualcuno può spiegarmi in breve cosa sono DSN e GATEWAY?
    E DHCP cosa indica?
    Scusate la prolissità...
    Grazie 1000

  2. #2
    Un'ultima cosa...
    cosa succede agli ip se la rete viene configurata automaticamente col wizard di win xp?
    Che differenze ci sono con la configurazione manuale?
    Grazie ancora.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    DNS = Domain Name Server
    ovvero pc a cui tu passi www.html.it e lui ti restituisce il suo IP
    la rete funziona in realtà con gli ip e non con i nomi

    GATEWAY = punto di uscita della rete

    DHCP = server che distribuisce in automatico gli indirizzi ip






    la tua configurazione mi sembra giusta
    se non ti funziona ..togli i firewalls per fare le prove
    se invece ti funziona .. tutto ok

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di gigyz
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    1,443
    puoi mettere come DNS 192.168.0.2 solo se il server ha attivo il servizio DNS in tal caso puoi sfruttare il DNS caching cioè un cache che memorizza gli ip risolti e quindi velocizza le DNS query, un amico mi ha detto che sul 2000 il caching era abilitato su XP non saprei

  5. #5
    vedrò di documentarmi su xp.
    Cmq grazie ad entrambi...comincio a chiarirmi le idee...

    Sapete dirmi qualcosa in merito alla seconda domanda?
    La configurazione della Lan tramite il wizard di xp...come vengono asseganti gli ip in questo caso? Ad ogni riavvio vengono riassegnati gli ip oppure è analogo alla configurazione manuale?

    Grazie ancora

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    Originariamente inviato da gigyz
    puoi mettere come DNS 192.168.0.2 solo se il server ha attivo il servizio DNS in tal caso puoi sfruttare il DNS caching cioè un cache che memorizza gli ip risolti e quindi velocizza le DNS query, un amico mi ha detto che sul 2000 il caching era abilitato su XP non saprei

    abilitando la condivisione internet.. il DNS viene FORWARDATO ...

    sia sul 2000 che sul 98 che su XP


    La configurazione della Lan tramite il wizard di xp...come vengono asseganti gli ip in questo caso? Ad ogni riavvio vengono riassegnati gli ip oppure è analogo alla configurazione manuale?
    con la wizard e' come con la configurazione manuale..
    ....in manuale...si puo' sia con ip dinamici ..che statici

    meglio la manuale ..poiche' hai il controllo su TUTTI i parametri importanti..

    se sono dinamici.... e' meglio avere un server dhcp che assegna gli ip e che sia sempre acceso..
    se tu condividi la connessione .. il pc che condivide ha una specie di DHCP server attivo
    ma se accendi prima il client..e poi il pc con la connessione ...noterai che il client avra' problemi di ip non assegnati...

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di gigyz
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    1,443
    Originariamente inviato da seclimar
    abilitando la condivisione internet.. il DNS viene FORWARDATO ...

    sia sul 2000 che sul 98 che su XP
    ma non semplicemente, viene fatto anche caching, se non ricordo male ho pure controllato con etheral tempo fa da un amico che aveva un pc con la condivisione, non aveva soft aggiuntivo ma non so che servizi aveva attivi.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.