Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 34

Discussione: anch'io aiuto!!!

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    8

    anch'io aiuto!!!

    anch'io ho un problemino.
    ho seguito i consigli di Ilpiùbello e sono riuscita a caricare i filmati swf esterni etcetc. ma se voglio mettere dei pulsanti (stop e back) che incidano sul swf come faccio??? devo farlo caricare in una struttura che ha già i bottoni? e come si fa?

  2. #2

    Re: anch'io aiuto!!!

    Originariamente inviato da Mambli
    anch'io ho un problemino.
    ho seguito i consigli di Ilpiùbello e sono riuscita a caricare i filmati swf esterni etcetc. ma se voglio mettere dei pulsanti (stop e back) che incidano sul swf come faccio??? devo farlo caricare in una struttura che ha già i bottoni? e come si fa?
    Potevi scegliere un titolo più adeguato, comunque...
    Il bottone non serve che si trovi nel filmato che carichi, bast far riferimento il filmato in questo modo

    se lo hai caricato sul livello 10 scrivi
    codice:
    on(release){
    _level10.stop();
    }
    Se invece lo hai caricato in un target chiamato filamtoPrincipale scrivi
    codice:
    on(release){
    _root.filmatoPrincipale.stop();
    }

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    8
    perchè dici "on release", va bene anche "on press"????
    cmq non ho ben capito,
    la mia interfaccia l'ho fatta copiando quella semplice di quick time con "buco" centrale x il filmato e bottoni di scorrimento. quindi i bottoni ci sono sempre e in vista. caricando con

    loadMovieNum("filmato.swf" livello)

    ottengo che si apra la finestra con swf.
    i pulsanti vorrei che controllassero quello, xè altrimenti non sono capace di gestire swf in altro modo.

    si capisce un po'????

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di ilpiubello
    Registrato dal
    May 2000
    Messaggi
    2,685
    Eccomi qui! Mi sono sentito chiamato in causa...

    Allora:
    solitamente, si usa, il release perché è l'evento standar del pulsante del mouse... a meno che tu non abbia cambiato le impostazioni del computer o che non ci siano particolari script, se navighi sul web, noterai che fino a che non hai rilasciato il pulsante del mouse il link che hai cliccato non parte... da qui: il "release".
    Il "press" avviene nel momento stesso in cui tu clicchi... e può essere paragonato all'evento di un gioco di un'astronave che deve distruggere i nemici: deve essere immediato!

    Se tu hai un filmato con i pulsanti che deve essere sempre visibile e in primo piano, probabilmente lo avrai caricato in un livello superiore agli altri o in una clip che si trova sopra le altre; per richiamare, dai pulsanti, i filmati "sottostanti" devi seguire le indicazioni che ti ha dato jeck: dipende dal metodo che hai usato.
    FaX

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    438
    se i pulsanti che stoppano il file caricato sul _level10 si trovano all'interno di un movieclip del filmato principale e non direttamente sulla timeline principale,il ragionamento non cambia?

  6. #6
    Originariamente inviato da nevada
    se i pulsanti che stoppano il file caricato sul _level10 si trovano all'interno di un movieclip del filmato principale e non direttamente sulla timeline principale,il ragionamento non cambia?
    Non, non cambia, comunque dimmi come hai caricato i filamti che devi comendare, perchè se sono caricati su target potrebbe cambiare qualcosa

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    438
    ti spiego: i miei due tasti sono on e off inseriti dentro un movieclip nella timeline pricipale. Il filmato esterno contenente solo il suono è caricato sul _level10, non all'interno di target specifici.

    Nel filmato suono ho importato nella libreria il loop e poi l'ho trascinato fisicamente nel primo frame e associato dalla barra delle proprieta dissolvenza in entrata. Come fanno i tasti on e off a riprodurre ed arrestare il suono nel filmato esterno?

    Spero che il problema sia chiaro....

  8. #8
    Se si trova nel livello 0 basta far riferimento ad esso con _level0, da qullo che ho capito tu devi comandare la timeline che contiene il suono. Non ti conviene fare un oggetto sound e comandare quello? Ti tocca scrivere actionscript, ma a me sembra che sia più comodo. Comunque se vuoi sapere come fare con as fai una ricerca nel forum, ci sono stati molti post, ora devo scappare, se non trovi nulla domani ti posto un pò di codice


  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    438
    ok allora ti aspetto domani sempre su questa discussione.

  10. #10
    TI scrivo quì e non in pvt così tutti possono vedere, e magari se qulacuno ha il tuo stesso problema lo risolve.
    Inanzitutto se metti il suono in lupp dentro la timeline devi comandare quella timeline, ma non è ungran che pulita come operazione, quindi togli il sound dalla timeline, e gli devi dare un nome di concatenamento, si fa con il tasto dx dalla libreria, propietà->esporta per action script e dai un nome, quel nome è il nome del concatenamento, ad esempio musica. Poi quel suono le metti nella stessa libreria del filmato principale. Ora fai tutto da action script, nel primo frame questo codice

    codice:
    suono=new Sound();
    suono.attachSound("musica");
    suono.start(0,99999);
    In questo modo ti parte il suono. Ora dai bottoni on e off basta che dai questo

    codice:
    //bottone on
    on(release){
    suono.start(0,99999);
    }
    //bottone off
    on(release){
    suono.stop();
    }

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.