le mainboard, sk grafiche, ram, hard disk.....hanno codici identificativi per vedere se sono rubati?
ad esempio se si assemblano dei pc con materiale rubato...si può vedere se sono stati rubati...ad esempio via internet?
le mainboard, sk grafiche, ram, hard disk.....hanno codici identificativi per vedere se sono rubati?
ad esempio se si assemblano dei pc con materiale rubato...si può vedere se sono stati rubati...ad esempio via internet?
Non credo proprio... cioè i numeri di serie li hanno, ma non credo esista un database di materiale rubato.
Perchè, se posso chiedere?![]()
Non è vero che gli angeli non esistono... ci sono, e sono travestiti da esseri umani... e io sto insieme a uno di loro
ho chiesto questa cosa per curiosità personale...e poi per evitare incuati acquisti...come chi acquista i cellulari di II mano visto che molti sono rubati e che molti poi si vedono recapitare a casa avvisi di comparizione in Tribunale accusati di ricettazione
![]()
ma chi te l'ha detta sta cosaOriginariamente inviato da vodafone
ho chiesto questa cosa per curiosità personale...e poi per evitare incuati acquisti...come chi acquista i cellulari di II mano visto che molti sono rubati e che molti poi si vedono recapitare a casa avvisi di comparizione in Tribunale accusati di ricettazione
![]()
![]()
Al massimo arrestano chi li vende, ma non certo chi li compra se sei all'oscuro dell'origine della merce
chi li vende per ricettazione, chi li compra una bella denunciaOriginariamente inviato da darkmavis
ma chi te l'ha detta sta cosa![]()
Al massimo arrestano chi li vende, ma non certo chi li compra se sei all'oscuro dell'origine della merce
Ma chi te l'ha detto? Personalmente non mi sembra che la legge italiana prevedi ciòOriginariamente inviato da vodafone
chi li vende per ricettazione, chi li compra una bella denuncia![]()
mah, leggendo la cronaca dei giornali locali se ne sentono parecchie di queste notizie...i telefonini hanno un codice IMEI (uno per ogni telefonino)...se uno fa la denuncia ai CC di furto...poi questi fanno le cicerche...e se risulta che il telefonino è utilizzato da una persona questo deve giusticare la provenienza....insomma un bel casino!Originariamente inviato da darkmavis
Ma chi te l'ha detto? Personalmente non mi sembra che la legge italiana prevedi ciò![]()
Caro Dark, la legge italiana prevede tutto ed il contrario di tutto, la differenza sta solo nella quantità di denaro che puoi investire in avvocati....Originariamente inviato da darkmavis
Ma chi te l'ha detto? Personalmente non mi sembra che la legge italiana prevedi ciò![]()
@vodafone: non è così semplice, poichè non tutte le società (e non di tutti i componenti) stampano sui DDT le matricole ed i seriali della merce, nè tantomeno ne tengono traccia.
L'unica cosa che tu puoi fare è essere sicuro che il documento di vendita che ti viene rilasciato sia in regola e se possibile fai scrivere sullo stesso i S/N dei componenti che acquisti, questo dovrebbe tutelarti in caso di una situazione come quella da te descritta scaricando la colpa sul rivenditore...
Metalgalle
La distanza tra follia e genio si misura solo col successo.
La sorte favorisce la mente preparata.
Io più che altro consiglio di segnarsi tutti componenti di un pc quando lo si da in assistenza.![]()
The world is a vampire
La legge prevede l'arresto per chi vende illegalmente e l'accusa di ricettazione per chi compra. Poi in tribunale verrà deciso se la ricettazione è stata fatta in buona fede o meno ( cioè se lo sapevi o meno che il materiale era rubato ).Originariamente inviato da darkmavis
Ma chi te l'ha detto? Personalmente non mi sembra che la legge italiana prevedi ciò![]()
Prevede un sacco di cose la legge
Bye
Asus P5QPRO - Core2Quad Q9550 - 8GB DDR2 PC6400 - 6x1 TB 32MB cache - 2xHD4870 Cross - Raffreddamento full liquido - XP64Bit