Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    32

    cambiare la proprietà alpha con AS

    Buongiorno a tutti!
    Vi pongo il mio problema del giorno.
    Ho un filmato che ha in ogni singolo fotogramma di un livello chiamato "testi" un testo diverso con un nome istanza diverso.
    Poi ho un menù con dei pulsanti che mi richiamano il fotogramma con il testo interessato. Vorrei che il testo del fotogramma venisse visualizzato con un breve fade sulla trasparenza in entrata ed anche in uscita quando si passa ad un altro testo. Vorrei fare tutto ciò con AS per non dover creare l'animazione per ogni singolo testo.
    Come posso fare?
    SimonMX

  2. #2
    Una cosa del tipo

    nomeistanza._alpha = 0
    nomeistanza.onEnterFrame = function(){
    this._alpha < 100 ? this._alpha+=10 : delete this.onEnterFrame
    }

    Per poterlo usare però i campi di testo devono essere dentro a dei movieclip.

    Invece con questo

    nomeistanza._alpha = 0
    function alpha(target){
    eval(target)._alpha+=5
    eval(target)._alpha < 100 ? null : clearInterval(a)
    }
    a = setInterval(alpha,100,nomeistanza)

    Il campo di testo può anche essere direttamente sullo stage senza essere inserito dentro ad altri elementi

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di ilpiubello
    Registrato dal
    May 2000
    Messaggi
    2,685
    Ciao, scusate l'intromissione...

    Broly, questa riga è una condizione vero?

    eval(target)._alpha < 100 ? null : clearInterval(a)

    Mi spiegheresti come funziona questa sintassi?
    FaX

  4. #4
    Originariamente inviato da ilpiubello
    Ciao, scusate l'intromissione...

    Broly, questa riga è una condizione vero?

    eval(target)._alpha < 100 ? null : clearInterval(a)

    Mi spiegheresti come funziona questa sintassi?
    Sì, praticamente è una versione "compatta" di un if...else
    Se la condizione (in questo caso eval(target)._alpha < 100) è vera viene eseguita l'azione dopo il punto di domanda (in questo caso niente, poichè se quell'azione è vera bisogna proseguire), altrimenti esegue l'azione dopo i due punti (in questo caso il clearInterval)

    La stessa cosa sarebbe stata così

    if(eval(target)._alpha < 100){
    null
    }else{
    clearInterval(a)
    }

    Oppure, più correttamente

    if( ! eval(target)._alpha < 100){
    clearInterval(a)
    }

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di ilpiubello
    Registrato dal
    May 2000
    Messaggi
    2,685
    Quindi il punto interrogativo precede l'azione che si deve verificare se la condizione è soddisfatta e i due punti il caso contrario... giusto? Il null serve per bypassare?
    FaX

  6. #6
    Originariamente inviato da ilpiubello
    Quindi il punto interrogativo precede l'azione che si deve verificare se la condizione è soddisfatta e i due punti il caso contrario... giusto? Il null serve per bypassare?
    Esatto.
    Sì, il null è come dirgli "non fare niente", ovviamente ci sono casi in cui avrai un'azione sia per la condizione vera sia per quella falsa e in quel caso il null non servirà...diciamo che in effetti di solito quella sintassi si usa per sostituire una cosa tipo

    if(condizione){
    // un'azione
    }else{
    // un'altra azione
    }

    Ma per abitudine o per "abbreviare" puoi usarla anche per casi come questo, cioè

    if(condizione){
    // un'azione
    }

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di ilpiubello
    Registrato dal
    May 2000
    Messaggi
    2,685
    Grazie ancora prof. Broly
    FaX

  8. #8

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.