Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    3,657

    [ALGORITMO] - Calcolo di una probabilità

    Supponendo di avere 3 eventi:
    Evento 1: Scoppia una bomba atomica - P=1%
    Evento 2: Oggi muore un uomo - P=100%
    Evento 3: Questa notte verrò punto da una zanzara - P=50%

    Nome faccio a calcale la probabilita che accade uno di questi eventi, oppure che non accade nessuno di questi eventi al momento del calcolo?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di anx721
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    2,352
    Piu che algoritmi sono formule di probabilità.

    La probabilità che non accada nessun evento è uguale al prodotto delle probabilità che non accada ogni singolo evento:

    prob. che non acceda nessun evento:

    (1.0 - 0.01)(1.0 - 1.0)(1.0 - 0.5) = 0.0

    La probabilità che ne accada almeno uno è pari all'inverso della probabilità calcolata sopra, ovvero 1.0 - 0.0 = 1.0

    L'esempio è un po' banale perchè hai messo un evento (la morte di un uomo) che ha probabilità 1.0 (100 %), per cui facendo i prodotti le probabilità sono sempre 1.0 o 0.0,


    Sun Certified Java Programmer

    EUCIP Core Level Certified

    European Certification of Informatics Professionals

  3. #3
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    3,657
    Questi conti le sapevo già fare...Il mio problema è calcolare se accade o meno e,poi, intercettare cosa accade.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di anx721
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    2,352
    Originariamente inviato da FinalFantasy
    Questi conti le sapevo già fare...Il mio problema è calcolare se accade o meno e,poi, intercettare cosa accade.
    Che significa calcolare se accade o meno? Questo non puoi mica calcolarlo, puoi solo calcolare qual è la probabilità che un evento si verifiche con le formule suddette. Che significa poi intercettare cosa accade? Intercettare dove come quando?

    Sun Certified Java Programmer

    EUCIP Core Level Certified

    European Certification of Informatics Professionals

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    305
    E' molto semplice puoi usare la probabilità classica, ma ti sei espresso male............
    comunque si calcola così...........

    Evento 1: Scoppia una bomba atomica - P=1%
    Evento 2: Oggi muore un uomo - P=100%
    Evento 3: Questa notte verrò punto da una zanzara - P=50%
    -----------------

    Evento1=1
    Evento2=100
    Evento3=50

    prob=Evento1+Evento2+Evento3
    Evento1=Evento1/prob

    che succeda l'Evento1=0,006622516556291390728476821192053 probabilità
    che succeda l'Evento2=0,6622516556291390728476821192053 probabilità
    che succeda l'Evento3=0,33112582781456953642384105960265 probabilità

    la probabilità classica dice che Evento1+Evento2+Evento3 è
    = a 0,999999999999999999999999999999%
    ---------------

    se lo fai con le zucchine
    per esempio hai 10 zucchine in un cilindro 3 rosse 5 bianche e 2 gialle che probabiltà hai di estrarre una zucchina gialla

    prova a fare l'algoritmo
    e ancora roma-lazio 1 98% x 1% 2 1%
    quante probabilità ha di vincere la lazio per questo esempio un pò pochine e secondo me nessuna






    okay eddyLog

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di anx721
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    2,352
    scancode mi pare che hai scritto un po di cose inesatte...

    ma se la probabilita dei singoli eventi gia la conosce...che se la deve calcolare a fare?

    Sun Certified Java Programmer

    EUCIP Core Level Certified

    European Certification of Informatics Professionals

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    305
    <scancode mi pare che hai scritto un po di cose inesatte...

    ma se la probabilita dei singoli eventi gia la conosce...che se la deve calcolare a fare?>

    ma che fai anx721 ci fai o ci sei?........ ma stai giocando?

    lui ha delle probabilità calcolate, di dati ovvero % di probabilità, e nel suo caso ha:

    che si verifichi l'Evento1 ha probabilità ovvero P=1% (è un dato)
    Evento 2: Oggi muore un uomo - P=100%
    Evento 3: Questa notte verrò punto da una zanzara - P=50%

    la modalità classica dice:
    che su questi 3 eventi la probabilità dell'Evento2, al confronto degli altri 2, si verifica con maggiore probabilità.

    dato=e1+e2+e3
    e1=e1/dato
    e2=e2/dato
    e3=e3/dato

    -------------

    io mi occupo e sviluppo videogame ora sto lavorando al nuovo MotoGP e collaboro con altro team per quanto riguarda la fisica del motore grafico.................... e ti assicuro che queste sono solo c...ate

    ciao da okay eddyLog

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di anx721
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    2,352
    Originariamente inviato da scancode
    ma che fai anx721 ci fai o ci sei?........ ma stai giocando?
    ribadisco che scrivi concetti senza senso per me...

    che senso ha

    dato=e1+e2+e3
    e1=e1/dato
    e2=e2/dato
    e3=e3/dato
    ???

    e poi usi la terminologia in modo inesatto...

    ma hai mai studiato seriamente calcolo delle probabilità o ti sei fermato alla probabilità di estrarre una pallina rossa da un vaso con 5 palline bianche e 3 palline rosse?

    Sun Certified Java Programmer

    EUCIP Core Level Certified

    European Certification of Informatics Professionals

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    305
    Meno male che sono concetti senza senso solo per te.......... se tutti la pensavano come te non avrei venduto nessun programma per totocalcio, pensa che l'ho venduto pure in brasile (che ci faranno con i campionati italiani.....mha!!!!!) fai una ricerca su google per TotoManager................ basato su questa formulina:

    certo che sei proprio un testone.
    passo raramente, ma mooooolto di rado a dare un'occhiata a questo forum per cui sono un affezionato (è il primo a cui mi sono iscritto)
    ma proprio perchè sono un'affezionato al forum te lo rispiego:

    ROMA-lazio probabilità che esca il segno 1 = 258 (potrebbe essere per esmpio le partite giocate vinte e perse gol fatti e subiti con un totale per la ROMA di 258)
    probabilità che esca il segno x = 487
    probabilità che esca il segno 2 = 168

    probabilita=258+487+168......... = 913
    segno1=258/913
    segnox=487/913
    segno2=168/913

    probabilità che esca il segno 1 = 0.28
    probabilità che esca il segno x = 0.53
    probabilità che esca il segno 2 = 0.18

    sforzati un pò forse riesci.................

    ciao

    okay eddyLog
















    ciao

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di anx721
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    2,352
    Se vuoi discutere seriamente è un conto, il programma per gestirti le giocate al totocalcio non chiarisce certo cosa vuoi dire, soprattuto cosa vuoi dire nel primo post, in cui pare che tu abbia un po le idee confuse...sembra che vuoi applicare la regoletta casi favorevoli/casi possibili che si insegna alle elementari per calcolare delle probabilità che sono già date peraltro...Se poi il concetto che vuoi esprimere ha senso (e su questo sono alquanto scettico), l'hai enunciato in un modo incomprensibile.

    se no, visto che stiamo andando off topic, chiudo la discussione, dopo aver notato che...giusto in brasile se lo potevano comprare

    Sun Certified Java Programmer

    EUCIP Core Level Certified

    European Certification of Informatics Professionals

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.