ciao, volevo domandarvi qualche curiosità che mi tormentano da quando ho installato sygate personal firewall. e' un po lungo il post ma mi sono da poco appassionato alla sicurezza, protocolli internet e le loro implementazioni in ambiente win e sono confuso.
uso win xp1, IE6 sp1 e outlook express. mi collego con router/modem ADSL e ho una lan.
ci sono un po di pacchetti che non comprendo (a dir la verità il mio problema riguarda NDIS user I/O - ndisuio.sys -, pur avendo letto molto ultimamente non riesco a capire cos'e' e cosa fa. non so se devo permettere di uscire o meno). in ogni caso i pacchetti sono i seguenti:
quando accendo il computer e il router i primi pacchetti sono sempre comunicazioni del kernel UDP dalla porta 137-138 che centrano con il netbios (avevo sentito che si poteva disabilitare pero' non mi ricordo se dopo non riesci piu ad condividere file e stampanti in lan)
subito dopo mi arriva un pacchetto UDP (bloccato dal FW) da 0.0.0.0:68 (remote) a 255.255.255.255:67(local) con nessuna applicazione associata e subito dopo mi arriva (da ndisuio.sys) un pacchetto UDP dal router sempre dalle stesse porte pero invertite (local = 68). per quest'ultimo mi arriva il messaggio se abilitare o meno l'ingresso.
domanda 1: e' il DHCP?? funziona anche se blocco la richiesta quindi non so se bloccarlo o meno.
se non lo blocco successivamente questo servizio continua a dialogare con il router (porte 53-137-138). oggi pero' sono arrivati anche pacchetti sospetti.
non so come ho inviato dei pacchetti con outlook express alla porta 80 degli ip: 151.4.39.12 e 151.38.9.167 (INFOSTRADA)
domanda 2: potrebbe essere la risposta a una mail con conferma di ricezione??
dopo di che il primo ip postato sopra mi ha risposto dalla porta 80 alla 1094. poi ecco i pacchetti sospetti: via ICMP verso la porta 13 da 195.45.58.17:3 (infostrada iunet) prima usando ndisuio poi da nessuna applicazione (bloccato dal fw)
dopo 30 secondi la stessa cosa da 139.130.97.62:3 (ip riservato iana)
uno passato tramite ndisuio.sys e uno bloccato perche senza nessuna applicazione.
domanda 3: cosa sono questi indirizzi? sono pericolosi? e soprattutto come mai ci sono questi pacchetti con nessuna applicazione associata??
infine vi lascio con l'ultima domanda: quando navigo in un sito, oltre a collegarsi a molti altri siti (pubblicità e stat), fa tante richieste all'url digitato.
domanda 4: ma con HTTP 1.1 non dovrebbe fare una sola richiesta ed scaricare l'html e tutti le immagini incorporate? come mai fa tante richieste separate?
spero che queste domande non siano frutto della mia paranoia o della mia curiosità insana, e che possano avere una risposta.
se ho scritto qualche passaggio senza senso posso provare a spiegarmi meglio.
grazie mille. ciao