Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    [JAVA] XML come fonte dati ??

    Ciao a tutti,

    nello sviluppare un sepmlice applicativo per la gestione di un'anagrafica soci, mi chiedevo de fosse possibile utilizzare al posto dei semplici (ma efficaci) file di testo formattato, dei file XML...magari utilizzarli come fosse un Database....

    Qualcuno sà aiutarmi ??

  2. #2
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320
    Certo! Puoi utilizzare la libreria JDOM (gratuitamente scaricabile). Ti sconsiglio altre librerie come DOM (troppo rustica) e Xerces (manca di qualche utile classicina).

    Per il resto puoi utilizzare benissimo i file XML: li puoi generare in automatico e leggerli.

    La mia tesi di laurea consta di un programma Java che fa uso di documenti XML (creazione e lettura), come strumento per interfacciare Java ad un application server (Zope).

    Se ti servono ulteriori informazioni, posta pure.


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

  3. #3
    Originariamente inviato da LeleFT
    Certo! Puoi utilizzare la libreria JDOM (gratuitamente scaricabile). Ti sconsiglio altre librerie come DOM (troppo rustica) e Xerces (manca di qualche utile classicina).

    Per il resto puoi utilizzare benissimo i file XML: li puoi generare in automatico e leggerli.

    La mia tesi di laurea consta di un programma Java che fa uso di documenti XML (creazione e lettura), come strumento per interfacciare Java ad un application server (Zope).

    Se ti servono ulteriori informazioni, posta pure.


    Ciao.
    Visto che ci hai fatto la tesi di laurea mi chiedevo se hai anche qualche idea su come si possono formattare i dati contenuti in un xml per ottenere un pdf.Premetto che conosco già la libreria fop,purtroppo però ha un grosso neo:da quanto ho capito non consente di produrre (su pdf) tabelle con largezza delle colonne che si adatti alla larghezza del testo contenuto (il testo estratto dall'xml può avere un alunghezza variabile infatti,almeno nel mio caso) ,tu hai qualche nozione in merito?
    Grazie
    Il centro dell'attenzione non è sempre un buon posto in cui trovarsi

    Mai discutere con uno stupido, la gente potrebbe non capire la differenza. (O. W.)

  4. #4
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320
    Purtroppo non ho mai avuto a che fare con i PDF in Java... non conosco nessuna libreria per il loro trattamento. Mi spiace.


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

  5. #5
    libreria pdf: iText
    23-08-2005: Udinese in cémpions lìg
    Questa estate l'ho passata a Tallin

  6. #6
    Purtroppo non ho mai avuto a che fare con i PDF in Java... non conosco nessuna libreria per il loro trattamento. Mi spiace.
    Non fa nulla grazie comunque.

    Originariamente inviato da pippo75
    libreria pdf: iText
    Si la conosco già questa libreria e mi sto leggendo il tutorial per capire se risolve il problema che ho menzionato sopra.Visto che me l'hai indicata magari la conosci e la usi e mi sai dire TU se lo risolve (intendo quello di allargare automaticamente le colonne delle tabelle in base alla lunghezza del testo( SENZA ANDARE A CAPO perchè mi serve per metterci un numero e mandarlo a capo non è il massimo)).
    Thanks
    Il centro dell'attenzione non è sempre un buon posto in cui trovarsi

    Mai discutere con uno stupido, la gente potrebbe non capire la differenza. (O. W.)

  7. #7
    a dire il vero è un bel pezzo che non ci lavoro, ma mi pareva di aveer fatto un qualcosa del tipo Cell.setNoWrap(true)
    23-08-2005: Udinese in cémpions lìg
    Questa estate l'ho passata a Tallin

  8. #8
    Originariamente inviato da pippo75
    a dire il vero è un bel pezzo che non ci lavoro, ma mi pareva di aveer fatto un qualcosa del tipo Cell.setNoWrap(true)
    O kappa,grazie!
    Il centro dell'attenzione non è sempre un buon posto in cui trovarsi

    Mai discutere con uno stupido, la gente potrebbe non capire la differenza. (O. W.)

  9. #9
    grazie LeleFT.

    ora ho scaricao la libreria, ci darò un'occhiata...nel frattempo non avresti qualche buon link da segnalarmi con qualche guida all'uso ?? o magari se hai tu qualche esempio...

    grazie !!

  10. #10
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320
    Beh... all'interno dell'archivio che hai scaricato dovrebbe esserci anche la documentazione (consultabile anche on-line: http://www.jdom.org/docs/apidocs/index.html).
    Per gli esempi, in questo momento possiedo solamente il codice relativo al mio progetto, che non è proprio il massimo della semplicità per cominciare ad utilizzare JDOM ed è sicuramente incomprensibile per chi non conosca la struttura del XML prodotto... Comunque per qualsiasi dubbio puoi postare. Posso, intanto, dirti come caricare un file XML esistente e andarlo a leggere. Supponiamo di avere questo file XML:
    codice:
    <?xml ...>
    <RADICE>
       <ELM_1 attributo="valore"></ELM_1>
       <ELM_2 />
    </RADICE>
    Lo leggiamo così:
    codice:
    import org.jdom.*;
    imoprt org.jdom.import.*;
    ...
    
    // Creo l'oggetto che mi permette di leggere l'XML
    SAXBuilder builder = new SAXBuilder();
    Document doc = builder.build("nomefile.XML");
    
    Element root = doc.getRootElement();  // Ottengo la radice
    Element elm1 = root.getChild("ELM_1");  // Ottengo l'elemento ELM_1
    
    // Stampo l'attributo:
    System.out.println( elm1.getAttributeValue("attributo") );
    
    // Prelevo l'elemento ELM_2
    Element elm2 = root.getChild("ELM_2");
    Come puoi notare l'accesso è molto semplice: in fin dei conti ci si muove come se stessimo percorrendo un albero.


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.