Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: UTF8 mode

  1. #1

    UTF8 mode

    Ciao a tutti.

    Quando faccio il login come root nel mio Mandrake 9.1
    appare il seguente messaggio:

    Already in UTF8 mode

    , e ogni volta che sono root alcuni caratteri,
    in particolare le vocali accentate à, è, ù, ecc. (ma non solo),
    non vengono visualizzati correttamente
    o non vengono visualizzati per niente.
    Questo problema è nato dopo aver proceduto a una laboriosa installazione
    dei pacchetti scim e mule-gbk
    accompagnata da alcune operazioni di configurazione del sistema
    per poter scrivere i caratteri cinesi.
    Qualcuno sa come uscire da questo dannato UTF8 mode?

    Grazie anticipate a chi vorrà o potrà rispondere.
    Rodolfo

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    976
    prova e mettere in /etc/profile

    export LANG="it_IT@euro"
    francesco

  3. #3
    Grazie,

    ma purtroppo non ha funzionato!
    ...Altri suggerimenti?

    Rodolfo

  4. #4
    sei su mandrake?

    edit: niente sono un deficiente, l'avevi pure scritto... spetta che recupero un paio di documenti
    Sotto la panza la mazza avanza.

  5. #5
    allora... in /etc/init.d ci dovrebbe essere un tale script mandrake_consmap... assicurati che abbia i permessi di esecuzione, lancia a sua volta un tale unicode_start che verifica la localizzazione dell'ambiente, tastiera compresa... se poi ci hai dato dentro di setfont per poter leggere i caratteri orientali potresti aver bisogno di dare un setfont /usr/share/kbd/consolefonts/nomefont, sostituendo a nomefont un carattere decente di quella directory... un iso.1.16 dovrebbe andare
    Sotto la panza la mazza avanza.

  6. #6
    Non so se ho ben interpretato le tue indicazioni:
    dopo essermi accertato della presenza del file 'etc/init.d/mandrake_consmap'
    sono andato nella directory 'etc/init.d' e ho fatto
    '# chmod +x mandrake_consmap', e poi '# ./mandrake_consmap'.
    Ma niente, il problema non si smuove.
    Se poi provo a fare '# unicode_start' la tastiera non risponde più.
    Quanto al suggerimento di dare un 'setfont /usr/share/kbd/consolefonts/nomefont',
    nella directory '/usr/share' non c'è alcuna sottodirectory 'kbd/consolefonts'.
    Scusami, ma come puoi immaginare sono alle prime armi.
    Ti riporto il contenuto del file 'etc/init.d/mandrake_consmap'.

    Grazie per l'aiuto,
    Rodolfo



    -----------------------------------------------------------------------------
    #!/bin/bash

    # Switch console to correct map table. This file is sourced

    if [ -n "$CHARSET" ]; then
    case $CHARSET in
    8859-1|8859-2|8859-5|8859-15|koi*)
    if [ "$TERM" = "linux" -a "`/sbin/consoletype`" = "vt" ]; then
    echo -n -e '\033(K' 2>/dev/null > /proc/$$/fd/0
    fi
    ;;
    esac
    elif [ -n "$SYSFONTACM" ]; then
    case $SYSFONTACM in
    iso01*|iso02*|iso15*|iso15*|koi*|latin2-ucw*)
    if [ "$TERM" = "linux" -a "`/sbin/consoletype`" = "vt" ]; then
    echo -n -e '\033(K' 2>/dev/null > /proc/$$/fd/0
    fi
    ;;
    esac
    fi

    if [ -n "$LANG" ]; then
    case $LANG in
    *.utf8*|*.UTF-8*)
    if [ "$TERM" = "linux" -a "`/sbin/consoletype`" = "vt" ]; then
    vt-is-UTF8 --quiet || unicode_start
    fi
    ;;
    esac
    fi
    -----------------------------------------------------------------------------

  7. #7
    hmmm devo andare a memoria... il fatto che non ho più mandrake, e quei cappero di script ce li ha solo lei... andiamo a ritroso e proviamo prima a sistemare i font

    dai un find / -name consolefonts per individuare la directory dei font e riprova con setfont
    Sotto la panza la mazza avanza.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.