Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11

Discussione: Comandi Linux

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Cisco x™
    Registrato dal
    Oct 2004
    residenza
    Barranquilla (Colombia)
    Messaggi
    7,131

    Comandi Linux

    Quali sono i comandi più utilizzati in un sistema Linux per accedere alla configurazione, alla manutenzione e al controllo della rete ?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Pegasus
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    877

    Re: Comandi Linux

    Originariamente inviato da Cisco x™
    Quali sono i comandi più utilizzati in un sistema Linux per accedere alla configurazione, alla manutenzione e al controllo della rete ?
    Azz domanda da 6 milioni di $
    Moderatore di Ubuntu-IT
    La comunità italiana di Ubuntu

  3. #3

    Re: Re: Comandi Linux

    Originariamente inviato da Pegasus
    Azz domanda da 6 milioni di $
    mi fai un assegno o me li dai liquidi?

    http://rak.isternet.sk/linux-netman/commands.html

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Metal_Z
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    129
    Primo fra tutti ifconfig,
    poi ci sono
    route
    arp
    anche samba per alcune cose
    poi per le stampanti in rete devi configurarti cups,
    ovviamente devi avere una buona configurazione del tuo kernel, con tutte le cosine che ti servono nel settore networking
    se usi ipv6 hai tutti gli ip6...
    e poi... boh ora come ora, dopo 5 ore passate a studiare matematica dei principali non me ne vengono in mente altri
    ma ce ne sono un po' troppi, dovresti leggerti il networking howto e un sacco di altri manuali che trovi su internet!!
    The answer is 42...

  5. #5
    sopadj1
    Guest
    Originariamente inviato da Metal_Z
    arp
    proprio ieri ho avuto 1 problema, stavo smanettando con il portatile (kanotix) e il fisso (XP) facendo prove con samba, quando, dopo aver riavviato kanotix, assegno a quest'ultima 1 indirizzo ip uguale al fisso e mi metto a pingare....risultato....ovviamente su windows mi appariva la finestrella di avvertimento, su linux mi diceva che lhost era irraggiungibile....,allora ho cambiato ed aggiustato l'indirizzo ip della linuxbox ma niente, sempre l'errore che l host era irraggiungibile.


    x quanto ne so la cache arp contiene gli abbinamenti di indirizzi hardware ed ip di tutti i dispositivi a cui si puo' attribuire un ip e che si sono "pingati" ovvero che si sono scambiati dati, quindi x risolvere il problema dovevo ripulire la cache arp...su un libro abbastanza nuovo su linux vi è scritto:

    nome: arp

    sintassi: arp [opzioni]

    descrizione: Comando tcp/ip . Ripulisce, aggiunge informazioni o effettua il dbump della cache ARP del kernel (/proc/net/arp)

    opzioni

    bla bla bla

    -d host Rimuove le entry dell'host specificato

    allora ho dato

    arp -d localhost

    arp -d 127.0.0.1

    ma niente, x far funzionare tutto come prima ho dovuto riavviare la kanotix e ridare

    ifconfig eth0 bla bla bla

    come mai?

  6. #6

    Re: Comandi Linux

    Originariamente inviato da Cisco x™
    Quali sono i comandi più utilizzati in un sistema Linux per accedere alla configurazione, alla manutenzione e al controllo della rete ?
    piu utilizzati non credo, ma con ip e iptables ne prendi una buona fetta.
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Metal_Z
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    129
    Originariamente inviato da sopadj1
    proprio ieri ho avuto 1 problema, stavo smanettando con il portatile (kanotix) e il fisso (XP) facendo prove con samba, quando, dopo aver riavviato kanotix, assegno a quest'ultima 1 indirizzo ip uguale al fisso e mi metto a pingare....risultato....ovviamente su windows mi appariva la finestrella di avvertimento, su linux mi diceva che lhost era irraggiungibile....,allora ho cambiato ed aggiustato l'indirizzo ip della linuxbox ma niente, sempre l'errore che l host era irraggiungibile.


    x quanto ne so la cache arp contiene gli abbinamenti di indirizzi hardware ed ip di tutti i dispositivi a cui si puo' attribuire un ip e che si sono "pingati" ovvero che si sono scambiati dati, quindi x risolvere il problema dovevo ripulire la cache arp...su un libro abbastanza nuovo su linux vi è scritto:

    nome: arp

    sintassi: arp [opzioni]

    descrizione: Comando tcp/ip . Ripulisce, aggiunge informazioni o effettua il dbump della cache ARP del kernel (/proc/net/arp)

    opzioni

    bla bla bla

    -d host Rimuove le entry dell'host specificato

    allora ho dato

    arp -d localhost

    arp -d 127.0.0.1

    ma niente, x far funzionare tutto come prima ho dovuto riavviare la kanotix e ridare

    ifconfig eth0 bla bla bla

    come mai?
    mhh... non sono un esperto di reti da linux a windows, ma dovresti dare un arp -a, se non ti da niente fuori vuol dire che è a posto il settaggio... se dai un ifconfig eth0 192.1268.1.x
    e poi ifconfig eth0 up ti tira su la rete e l'indirizzo, quindi dovrebbe vederti, dai anche un route add tuo.ip-windows così dovrebbe riconoscerlo...
    poi fammi sapere
    The answer is 42...

  8. #8
    sopadj1
    Guest
    Originariamente inviato da Metal_Z
    dovresti leggerti il networking howto e un sacco di altri manuali che trovi su internet!!
    ma il networking howto esiste solo in inglese? in italiano? se esiste link please, io nn riesco a trovarlo!!

    PS: x i moderatori, oltre ai siti, le pillole, i tutorial etc... inseriti nei 3d in rilievo che sono x la maggior parte rivolti ai nuovi utenti linux, bisognerebbe scriverci anche :

    CARO MIO BELLO PISKELLO CHE VUOI INIZIARE A BROWSARE NEL MONDO LINUX , BISOGNA CONOSCERE L'INGLESE O VEDRAI I SORCI VERDI !

    perdonatemi questo sfogo!



    [pero' nn è una cattiva idea]

  9. #9
    sopadj1
    Guest
    Originariamente inviato da sopadj1
    ma il networking howto esiste solo in inglese? in italiano? se esiste link please, io nn riesco a trovarlo!!

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di gigyz
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    1,443
    il discorso sull'arp che hai fatto non sta ne in cielo ne in terra, il problema sta sicuramente altrove. La cache al max dura 2 minuti se non ricordo male ...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.