Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4

Discussione: array

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2003
    Messaggi
    173

    array

    Ciao, posso avere array di array?
    ad es. ho un array bidimensionale per cui avro'
    vettore(0,0)="pippo"
    vettore(0,1)="pluto"
    vettore(1,0)="pippo2"
    vettore(1,1)="pluto2"
    e cosi' via.
    Posso scrivere una cosa del tipo
    vettore(0)= ("pippo","pluto")?
    Quale sarebbe la sintassi?
    Grazie!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di X_Gold*
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    445
    MyArray(0)=Array("pippo","pluto",paperino)
    MyArray(1)=Array("pippo1","pluto1",Ppaperino)


    ecc.


    Salve, sono Folder... Mox Folder , e questa è la mia collega Dana Shell(y) , insieme lavoriamo su i misteri di *.files, da quando gli alieni hanno rapito mia sorella (Mdb-Database Folder) il nostro impegno per sopprimerli da tutti i pc ed eliminare i file corrotti è diventato concreto.

    Insieme formiamo gli X_Gold.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2003
    Messaggi
    173
    io ho
    ext_arrImposta(0,0)="CENTER"
    ext_arrImposta(0,1)=""
    e ho scritto ext_arrImposta(0)= Array("CENTER","")
    ma mi va in errore:
    Subscript out of range: 'ext_arrImposta'
    in cosa sbaglio?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di X_Gold*
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    445
    Originariamente inviato da fedina_2
    io ho
    ext_arrImposta(0,0)="CENTER"
    ext_arrImposta(0,1)=""
    e ho scritto ext_arrImposta(0)= Array("CENTER","")
    ma mi va in errore:
    Subscript out of range: 'ext_arrImposta'
    in cosa sbaglio?

    allora eccoti un esempio :


    codice:
    <%
    dim testi(1,1)
    
    testi(0,0)=array(4,0)
    testi(0,1)=array(5,1)
    testi(1,0)=array(6,2)
    testi(1,1)=array(7,3)
    response.write("
      testi(0,0)(1) equivalente a 0 = " & testi(0,0)(1))
    response.write("
      testi(0,1)(1) equivalente a 1 = " & testi(0,1)(1))
    response.write("
      testi(1,0)(1) equivalente a 2 = " & testi(1,0)(1))
    response.write("
      testi(1,1)(1) equivalente a 3 = " & testi(1,1)(1))
    response.write("
      testi(0,0)(0) equivalente a 4 = " & testi(0,0)(0))
    response.write("
      testi(0,1)(0) equivalente a 5 = " & testi(0,1)(0))
    response.write("
      testi(1,0)(0) equivalente a 6 = " & testi(1,0)(0))
    response.write("
      testi(1,1)(0) equivalente a 7 = " & testi(1,1)(0))
    %>

    in questo esempio utilizza un array bidimensionale, per ogni dimensione aggiungo un array, quindi utlizzero la dimensione singola dell'array chiamandola come se fosse una singola variabile e il contenuto dell'array con la seconda parentesi.

    quindi ricapitolando :

    ho un array con due dimensioni che a loro volta hanno delle diciamo "sottodimensioni" che richiamo con la seconda parentesi.
    Salve, sono Folder... Mox Folder , e questa è la mia collega Dana Shell(y) , insieme lavoriamo su i misteri di *.files, da quando gli alieni hanno rapito mia sorella (Mdb-Database Folder) il nostro impegno per sopprimerli da tutti i pc ed eliminare i file corrotti è diventato concreto.

    Insieme formiamo gli X_Gold.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.