Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 21

Discussione: Il logo di un sito

  1. #1

    Il logo di un sito

    Quale è la funzione nel logo in un sito? Voi ne avee sviluppato uno? E' coerente col contenuto o con la mision del vostro web site?

    Ho un'altra domanda da fare... quella che mi ha spinto ad aprire il topic... però prima mi interesserebbe una vostra considerazione a ruota libera Per vedere se l'interrogativo nn si propone da solo...

  2. #2
    Il logo lo ritengo fondamentale. COme la foto sul documento di identità: dice chi sei, a colpo d'occhio. Serve per farsi riconoscere, per promuovere il proprio brand, la propria attività.
    Lo ritengo un elemento cardine.
    L'ho "progettato" in tempi non sospetti. Per affezione non l'ho cambiato, ed infine l'ho registrato come marchio della mia attività.

  3. #3
    Il logo è importante ma non fondamentale. La carta d'identità di un sito sono i suoi contenuti. Sul web consiglio dei loghi semplici, magari che richiamano l'indirizzo del sito.

  4. #4
    Originariamente inviato da Pubblionline
    Il logo è importante ma non fondamentale. La carta d'identità di un sito sono i suoi contenuti. Sul web consiglio dei loghi semplici, magari che richiamano l'indirizzo del sito.
    anche la bevanda è più importante del contenitore che la contiene. Ma la coca cola è la coca cola. E Mcdonald (anche se i suoi panini hanno tutti lo stesso sapore, indipendendemente dal tipo) è sempre McDonald, e per questo tenderà ad esser preferito rispetto a qualunque ambulante, fosse anche un venditore di ottimi wurstel e crauti!

    E' questo il punto!

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    1,065
    I loghi sono loghi, non possono essere banalizzati così... Sono importanti x qualunque uso ed azienda, dalla multinazionale al negozio sotto casa. Se fatti da professionisti sono una bella carta da giocare a sostegno (naturalmente) di contenuti per il sito e del valore aziendale.

  6. #6
    Il logo è come l'impronta digitale di un'azienda, deve essere unico e sempre presente.

    Il logo è contenuto! Il logo se ben fatto riassume tutti i testi presenti nel sito, non solo, identifica l'azienda, la fa riconoscere (brand awareness) tra gli utenti.

    A mio avviso è assolutamente indispensabile, ma non nel web, scherziamo, in qualunque contesto: un'azienda non è un'azienda senza un logo.

    Ovvio che per logo io intendo anche una scritta più o meno stilizzata con il nome dell'azienda.

  7. #7
    Originariamente inviato da PiccoloElfo
    anche la bevanda è più importante del contenitore che la contiene. Ma la coca cola è la coca cola. E Mcdonald (anche se i suoi panini hanno tutti lo stesso sapore, indipendendemente dal tipo) è sempre McDonald, e per questo tenderà ad esser preferito rispetto a qualunque ambulante, fosse anche un venditore di ottimi wurstel e crauti!

    E' questo il punto!

    Concordo in pieno.

    Altrimenti andrebero tutti da Burger King che è migliore

  8. #8
    Che un logo fosse fondamentale non c'erano dubbi.
    Per ora sto leggendo un libro che propone un modello che pretenderebbe di analizzare la qualità o almeno la capacità comunicativa di un sito internet. Tale modello mi sembra abbastanza valido e con ottime fondamenta teoriche (parte dallo schema AGIL), a differenza di altri modelli apparentemente simili, come quello del censis, che non hanno tali fondamenta.
    In una versione elaborata di tale modello, vengono introdotte le leve del marketing mix, il posizionamento, la fidelizzazione e la segmentazione.
    In questa versione il logo da una dimensione identitaria (anche voi avete usato "identifica" "carta d'identità" etc... ) a quella persuasiva. Se si considera che l'obiettivo di comunicare il logo è di far diventare implicita l'associazione categoria prodotto-marchio specifico, allora si comprende la sua dimensione persuasoria.
    Insomma... PiccoloElfo portava giustamente l'esempio della McDonald e della CocaCola. Probabilmente, trovandoci davanti a due nuovi prodotti uno marca x ed uno marca McDonalds, preferiremo a parità di altre condizioni, quello a noi più familiare.. quello di cui ci fidiamo... ed il logo avrà fatto il suo dovere.
    Se cerco gif animate e mi si presentano due siti, x e quello di HTML, probabilmente presterò attenzione prima a quello che già conosco e di cui mi fido ;-)
    Seguendo questo ragionamento... il logo nella dimensione persuasoria ci sta a pennello.
    Tenendo presente che un indicatore può far parte di diverse dimensioni, ma tenendo presente pure che in un modello si deve scegliere in quale dimensione inserirlo, si tratta di decidere se la sua è una dimensione identitaria o persuasoria. Alla luce di tali considerazioni, voi che ne pensate?
    Io penso che cmq la sua funzione principale è quella identificativa e
    1) che quella persuasoria è consequenziale.
    2) Tra l'altro la dimensione persuasoria caricherebbe un logo solo di un'accezione positiva. Invece nel caso (mai desiderato) di associazione tra un logo/marchio/nome ed un'accezione negativa... la dimensione sarebbe più dissuasoria che persuasoria
    Ad esempio faccio una ricerca ed affianco ad un risultato mi compare il logo di un motore spam!

    P.S.
    So che per alcuni di voi queste potrebbero essere seghe mentali... ma pensate che un modello che parte da dimensioni, procede con indicatori ed indici... è quello che sta anche alla base di un MdR.
    Inoltre vorrei fare qualche aggiustamento, integrare altri indicatori tipici del posizionamento e implementare tale modello.
    Vi assicuro che tenere in considerazione un modello del genere aiuta nell'evidenziare punti di forza e di debolezza del proprio sito e soprattutto permette di fare un confronto più scientifico (che veda ben oltre il semplice posizionamento nei MdR, che poi potrebbe essere consequenziale) coi propri concorrenti.

  9. #9
    non ritengo che queste siano seghe mentali! Tutt'altro. Chi mi ha incontrato (parlo dei forumisti) avranno visto che sono un "brand" vivente della mia azienda. Ho il logo sul cellulare, sulla camicia, sugli asciugamani ecc. ecc. Non mi dilungo

    Il brand è fondamentale. Ma, affinchè assolva al suo compito... deve esser pubblicizzato.

    Ritengo che la funzione identificativa sia quella preminente nella prima fase.
    Poi viene la tappa della "persuasione". Ossia, avendo avuto esperienze positive, tenderò a scegliere i prodotti identificati dal marchio di cui sopra.

    Ad un certo punto le due cose sono inscindibili.

    La persuasione opera anche al contrario. Altrimenti molti partiti politici esisterebbero ancora. Invece, dopo la caduta della prima repubblica, tutti a cambiar faccia (logo) per non essere negativamente identificati!

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    1,065
    Originariamente inviato da PiccoloElfo
    Ad un certo punto le due cose sono inscindibili.

    La persuasione opera anche al contrario. Altrimenti molti partiti politici esisterebbero ancora. Invece, dopo la caduta della prima repubblica, tutti a cambiar faccia (logo) per non essere negativamente identificati!
    Ed infatti la mcdonald sta pensando di cambiare logo a causa della non positiva immagine creata ultimamente da cultura dell'alimentazione e globalizzazione.

    Ma comunque la negativizzazione del logo dipende da cosa fa (e come si comporta) l'azienda (di solito).

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.