Fatto, ho modificato il foglio di stile secondo le vostre indicazioni e mi sembra ottimo, certo meglio, molto meglio di prima.
Ringrazio entrambi per l'utilissimo consiglio.
Vorrei aggiungere una cosa, ad uso forum e magari per avere anche su questo un punto di vista diverso dal mio.
Nonostante il notevole miglioramento, non avevo ancora trovato il modo di garantire che il contenuto della pagina (<div id="content") occupasse tutta la larghezza disponibile tra la cartina topografica (che tra l'altro è presente solo in alcune pagine, non in tutte) e il lato destro della pagina, indipendentemente dalla risoluzione dello schermo e dalla quantità di testo contenuta NEL content (che non sempre occupa tutta la larghezza del medesimo)
Se il contenuto era più stretto dello spazio disponibile, anche il riquadro a sfondo giallo si ritirava (orribile)
Per ora ho risolto con una funzione javascript, che definisce dinamicamente la larghezza del content in base alla risoluzione dello schermo e alla presenza o meno della cartina:
	codice:
	<script type="text/javascript">
<!--
function contentwidth(){//per controllare la larghezza del content
	var contentwidth;
	contentwidth = "";
	var w;
	w = window.screen.width;
	var mappa;
	mappa = document.getElementById("cartina");
	if (mappa == null){
		contentwidth = "97%"
	}
	else {
		if (w<=800){
			contentwidth = 555+"px"
			}
		else if (w>=1280){
			contentwidth = 1035+"px"
			}
		else {
			contentwidth = 779+"px"
			}
	}
	
	document.write("<div id='content' style='width: "+contentwidth+"'>");
	
-->
}
</script>
 
Così non mi resta che scrivere
	
		
			
			
				<script type="text/javascript">contentwidth();</script>
			
		
 
	 
 
anzichè
 dove inizia il contenuto della pagina.
Testato con tutte le risoluzioni-schermo più comuni: va benissimo.
Browsers: non ancora, spero sia compatibile.........
Sono invece ancora in alto mare con il posizionamento e la formattazione del footer, ma adesso è ......... 
   
 
troppo tardi.
Grazie ancora, a presto.