Per quanto riguarda i commenti al codice prodotto, ognuno ha le proprie abitudini e un proprio "stile". Io ti propongo lo stile utilizzato dalla Sun nel commentare il codice relativo alle proprie classi. Il sorgente delle classi Java viene utilizzato per produrre la relativa documentazione, quindi i commenti sono fondamentali per produrre una buona documentazione (e credo di non far torto a nessuno se dico che la documentazione Java della Sun sia una delle più ben fatte).
Questo è il sorgente del metodo equals() della classe String:
codice:
/**
* Compares this string to the specified object.
* The result is true if and only if the argument is not
* null and is a String object that represents
* the same sequence of characters as this object.
*
* anObject the object to compare this String against.
*
* return true if the String are equal;
* false otherwise.
**/
public boolean equals(Object anObject) {
if (this == anObject) {
return true;
}
if (anObject instanceof String) {
String anotherString = (String)anObject;
int n = count;
if (n == anotherString.count) {
char v1[] = value;
char v2[] = anotherString.value;
int i = offset;
int j = anotherString.offset;
while (n-- != 0) {
if (v1[i++] != v2[j++])
return false;
}
return true;
}
}
return false;
}
Ho tolto alcuni tag di formattazione utili per la creazione di pagine HTML della documentazione, però la sostanza è questa.
Puoi notare che il codice di implementazione non è per nulla commentato (questo perchè nella documentazione non viene riportato nulla a riguardo), ma io consiglio di inserire dei commenti che aiutino chi deve leggere il codice a capirne il funzionamento.
Se poi utilizzi delle classi (magari in file separati) non guasterebbe della documentazione all'inizio del file, che spieghi cosa rappresenta la classe, cosa fa e quali sono le caratteristiche principali (metodi, solitamente) che mette a disposizione, corredata magari da qualche esempio di utilizzo.
Secondo me un modo simile di commentare il codice è ideale per una più limpida comprensione.
Ciao.