Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 32

Discussione: Informazioni su SHDSL

  1. #1

    Informazioni su SHDSL

    Qualcuno sa darmi un po di informazioni sull' SHDSL o qualche link dove cercare ?!

    E' un tipo di connessione simmetrica come l' HDSL o asimmetrica come l' ADSL ?!

    Che velocità di download / upload si possono raggiungere ?!

    Qualcuno ha provato il servizio di FastWeb ?!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    la SHDSL (Symmetric High-Bitrate Digital Subscriber Loop) e' una connessione DSL simmetrica con velocita' teorica max di 2,3 Mbit/sec e viaggia su singolo doppino mentre la HDSL ne utilizza 2.
    A dire il vero esiste anche una SHDSL che viaggia su due doppini e raggiunge una velocita' massima di connessione pari a 4,6 Mbit/sec.
    La distanza massima raggiungibile con la SHDSL su singolo doppino e' di 3 km circa, utilizzando due doppini si puo' estendere la distanza max a 5 km dalla centrale.
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    Ad esempio la ADSL di Fastweb da 4 mbit/sec e' in realta' una SHDSL.
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    HDSL, acronimo di High Bit-Rate Digital Subscriber Line, si basa sull'utilizzo di due o più coppie di doppini in rame.

    Le tecnologie SDSL/SHDSL (Symmetric Digital Subscriber Line o Single-Line Highspeed Digital Subscriber Line) sono state sviluppate come evoluzione della tecnologia HDSL, per fornire servizi simmetrici su un singolo doppino. La tecnologia HDSL era stata progettata infatti per consentire la realizzazione di flussi digitali bidirezionali su due o tre doppino in rame.

    La principale e importante differenza è la disponibilità di banda che permette l’utilizzo di una tecnologia rispetto all’altra. Con un servizio HDSL 2Mb/s si può raggiungere al massimo una velocità di trasporto netta di circa 1,6Mb/s (causa canale di servizio ATM per ogni doppino utilizzato). Con un servizio SHDSL 2Mb/s, invece, l’effettiva velocità raggiungibile è di 2Mb/s (canale di servizio per un solo doppino).
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Fool
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    8,342
    Quella di fastweb è ADSL anche perche usa dslam e una hdsl costerebbe un patrimonio a fastweb, oltre a non esserci l'utilita.

    HDSL la portano anche sulla cima della montagna, la possono anche piazzare du 4/6 doppini telefonici

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    Originariamente inviato da Fool
    HDSL la portano anche sulla cima della montagna, la possono anche piazzare du 4/6 doppini telefonici
    Non e' esatto, la HDSL ha due limitazioni, una tecnica e una burocratica.

    Quella burocratica e' che a seguito della decisione del Garante delle telecomunicazioni la Telecom puo' installare la HDSL solo nelle zone dove c'e' anche copertura ADSL, quindi per avere la HDSL e' necessario che la centrale di competenza sia abilitata al servizo ADSL.

    La limitazione tecnica e' che per poter avere la HDSL occorre che la centrale di competenza sia servita da linea con fibra ottica altrimenti l'unica soluzione possibile e' un ponte radio con una centrale abilitata.
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Fool
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    8,342
    Originariamente inviato da pilovis
    http://fastweb.merlinwizard.com/pma_fastint.htm
    Tu hai detto che adsl di fastweb è hdsl ma sbagli..

    Fastweb vende HDSL aziendale...

    Ma quelle che vende come ADSL sono ADSL (le home ad esempio)

    Se ordini una hdsl da 500 euro fidati che una soluzione per portarti hdsl sulla cima della montagna la trovano...

  9. #9
    Grassie a tutti...

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    87
    Originariamente inviato da Fool
    Quella di fastweb è ADSL anche perche usa dslam e una hdsl costerebbe un patrimonio a fastweb, oltre a non esserci l'utilita.

    HDSL la portano anche sulla cima della montagna, la possono anche piazzare du 4/6 doppini telefonici
    Io vivo in una zona nn coperta dall'adsl, ma, ironia della sorte, ho trovato alcune offerte hdsl dipsonibili per il mio numero di telefono, l'unica cosa che mi trattiene dallo stipulare un accordo è il prezzo altissimo...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.